Eroi Del 2020 Il Debutto Del Romano Piro

Eroi Del 2020 Il Debutto Del Romano Piro

Il cantautore capitolino Piro, al secolo Alberto Piromallo Capece Piscicelli, ci presenta il suo album di debutto da solista.

stampa articolo Scarica pdf

Il primo album da solista del cantautore romano Piro è “Eroi del 2020”, disponibile su tutte le piattaforme digitali.

Classe 1991 per Piro, al secolo Alberto Piromallo Capece Piscicelli, che ci presenta nove tracce musicali da ascoltare tutte d’un fiato, che parlano di situazioni e sentimenti senza tempo, in maniera apparentemente leggera e sfiziosa ma che, invec e, mettono in risalto un lavoro complesso e di ricerca sia nelle armonie che negli arrangiamenti.

La pubblicazione dell’album è stata preceduta dall’uscita di tre singoli, “La Donna del Futuro”, “Vodkaredbull” e “Città d’Oriente”, che rappresenta, al momento, la traccia di maggior successo.

Un cantautorato armonico e ben costruito quello che ci presenta Piro, che in alcuni passaggi sfora nel rock e nell’indie e che affonda le radici dalle sue passioni musicali per miti come Lucio Battisti e i Radiohead, come lo stesso autore dichiara: ”Questo album è una raccolta di quadretti e di situazioni messi in musica. I synth e le drum machine dovrebbero confezionare in un mondo moderno quelli che sono sentimenti e racconti validi per ogni tempo, passionali, descrittivi e diretti. Gli “Eroi del 2020” sono i ragazzini che si mettono scalzi senza trarne reale beneficio perché gli da un vago senso di libertà, che vanno a farsi gli shot d’assenzio a Campo de’ fiori e sognano di essere intellettuali come in una Montmartre degli anni d’oro.

Sorridono sempre anche se non sono felici, si organizzano vacanze low-cost anche quando potrebbero permettersi di meglio, si credono invincibili e si baciano sdraiati nei parchi.”

Nelle canzoni proposte da Piro tutti si possono ritrovare, è uno spaccato della vita e dei sentimenti di tutti i giorni di ognuno di noi, istantanee in musica di emozioni on the road, nella Capitale o che ricordano paesi e vissuti lontani.

In “Come tutti i giorni”, è una vera e propria dichiarazione per una ragazza conosciuta sull’autobus, ma che cozza con la timidezza di lui.

Si parla di quotidianità, di illusioni, con riferimenti a fashion brand (Zara) e vacanze in location low cost o nelle località della movida e dello sballo internazionale, tutto quello che sembra molto in linea sia con l’età di Piro che con la società moderna nella quale viviamo.

Una carriera quella di Piro nella musica che inizia da bambino tra le lezioni di chitarra e il canto. Si laurea poi al DAMS con l’indirizzo “organizzazione eventi” e in quel periodo impara a conoscere gli artisti del panorama indipendente.

Una carriera musicale che lo vede fino al 2017 all’interno del gruppo rock ELLEPI’, con cui pubblica, nel 2016, l’album Le Due e ¼.

Mentre porta a compimento un master per poter lavorare nell’industria musicale, Piro mette a punto il suo primo album da solista, che spazia tra analogico e digitale, con sonorità che ripescano da un passato musicale neanche troppo lontano, sintetizzatori e drum machine.

Buon ascolto!

Articolo di Stefania Vaghi

© Riproduzione riservata