“Premio Per L’Editoria” Evento Organizzato Dalla Startup Editoriale “SD&C Editore”

“Premio Per L’Editoria” Evento Organizzato Dalla Startup Editoriale “SD&C Editore”

Consegnati i premi presso la sala capitolare del Senato della Repubblica , presso il chiostro del convento di Santa Maria sopra Minerva

stampa articolo Scarica pdf

Si è svolto ieri a Roma, nella sala capitolare del Senato della Repubblica, presso il  chiostro del convento di Santa Maria sopra Minerva, il “Premio per l’Editoria” con il quale sono state insignite illustri personalità che si sono particolarmente distinte per il contributo apportato al patrimonio bibliografico del Paese e per aver concorso alla crescita e divulgazione in campo editoriale di tematiche giuridico-legislative, economiche, sociali e giornalistiche. Sono intervenute numerose e autorevoli personalità: il premio d’onore è stato conferito al Sen. Giuseppe Moles, Viceministro del Consiglio dei Ministri nel governo Draghi, con delega all’editoria; il premio per i contributi giuridici e legislativi è stato assegnato all’avv. Irma Conti, alla dott.ssa Maria Pia Turiello e all’avv. Daniela Bardoni; per i temi del sociale e del giornalismo sono stati premiati la prof.ssa Maria Pia Rossignaud, il prof. Derrick de Kerckhove e il prof. Francesco Giorgino; alla sen. Maria Rizzotti e al prof. Antonio Giordano è stato conferito il premio alla ricerca scientifica. Insignito del premio anche l’imprenditore pugliese Salvatore Sonatore, per aver favorito, nonostante la grande incertezza imposta dal momento storico, la crescita della startup editoriale “SD&C Editore”.

Hanno partecipato all’evento il presidente del premio avv. prof. Francesco Mazza, il padrino del premio e sindaco di Trani avv. Amedeo Bottaro, il direttore editoriale dott.ssa Francesca Corraro e i membri del comitato scientifico avv. Massimo Oreste Finotto e dott. Marco Paolillo. Il prestigioso riconoscimento è stato realizzato interamente a mano su pietra di Trani, roccia carbonatica di un inconfondibile bianco avorio, impreziosita da venature gialle e rosse, estratta in Puglia da cave situate nei pressi della città che le dà il nome. Anche l’iscrizione è stata realizzata artigianalmente da un pittore tranese.

Un atto d’amore dedicato alla cultura, alla ricerca, alla bellezza e all’arte, ma soprattutto un riconoscimento all’operato di chi si è particolarmente distinto come esempio per le presenti e per le future generazioni e un auspicio a continuare collaborare per la divulgazione di contenuti scientifici di alto pregio e valore.

Cristiano Di Giorgio

© Riproduzione riservata