Addio Allo Stilista Nino Cerruti

Addio Allo Stilista Nino Cerruti

Si è spento a 91 anni all'Ospedale di Vercelli lo stilista di Biella, che ha reso celebre in tutto il mondo il Made in Italy.

stampa articolo Scarica pdf

Il fashion system nazionale ed internazionale piange la scomparsa di Nino Cerruti, stilista e cultore della moda Made in Italy, che si è spento a 91 anni.

Era ricoverato all’Ospedale di Vercelli per un delicato intervento all’anca, lo stilista e imprenditore del tessile che a vent’anni, nel 1950, dopo la morte del padre, aveva ereditato l’azienda di famiglia e ne aveva fatto un colosso imprenditoriale riconosciuto a livello mondiale dovendo, purtroppo, abbandonare gli studi di filosofia e giornalismo.

E’ stato uno dei più grandi interpreti del nostro Made in Italy e soprattutto scopritore di grandi talenti, primo tra tutti di un esordiente Giorgio Armani negli anni ’60, che lavorò per lui nel Lanificio Fratelli Cerruti, prima di creare il suo impero.

Di Nino Cerruti si ricorderà la genialità nel presentare la prima giacca decostruita o destrutturata nel lontano 1970 e la sartorialità e versatilità dei suoi pantaloni, amati addirittura da Coco Chanel.

Fortemente legato alla sua Biella, che non abbandonerà mai, Nino Cerruti costruisce il suo impero che, partendo dal Lanificio di famiglia, lo porterà nel 1967 ad aprire la sua prima boutique Cerruti 1881 in Place de la Madeleine a Parigi, e nel 1998 il primo punto vendita a New York.

Un successo nato, dapprima con la linee di abbigliamento Hitman poi con la Cerruti 1881, ma sarà con i profumi e con il lancio della linea sportswear che la celebrità del marchio diventerà planetaria: abbigliamento dedicato al tennis e allo sci, due sport dove sponsorizza campioni come il tennista statunitense Jimmy Connors e lo sciatore svedese Ingemar Stenmark, fino ad approdare nel 1994 a sponsorizzare la Ferrari nella Formula 1.

Cerruti veste anche il cinema, con i costumi e abiti di scena per American Psycho, Air Force One, Prêt-à-porter, Proposta indecente, Philadelphia, Basic Instinct, Il silenzio degli innocenti, Pretty Woman, Wall Street, Attrazione fatale e star del cinema mondiali come Jean-Paul Belmondo, Christian Bale, Harrison Ford, Marcello Mastroianni, Jack Nicholson, Robert Redford, Tom Hanks, Michael Douglas, Richard Gere.

Nel 2000 Nino Cerruti viene nominato Cavaliere del Lavoro dal Presidente della Repubblica. Tra i premi ricevuti da Nino Cerruti, a testimonianza di una carriera dal successo mondiale, il Bath Museum of Costume Dress of the Year Award, nel 1978 in Gran Bretagna ed il Pitti Uomo Award, a Firenze nel 1986.

Il resto è storia, storia della moda, del fashion, del più prezioso Made in Italy, di quello stile unico, ricercato, senza tempo, discreto ed essenziale ma geniale nella sua preziosa linearità che lo hanno reso uno dei più grandi esponenti a livello internazionale.

Addio Nino Cerruti, ci mancherà il tuo stile inconfondibile!

Articolo di Stefania Vaghi

© Riproduzione riservata