A Villa Medici è stato assegnato al premio oscar Nicola Piovani il prestigioso premio “Foglia d’Oro” per la miglior colonna sonora per l’opera prima "Les Amours d'Anais" di Charline Bourgeois-Tacquet, film selezionato nella settimana della critica a Cannes e presentato con successo a ottobre in anteprima a Firenze alla tredicesima edizione di France Odeon.
E proprio dalla collaborazione tra Villa Medici, France Odeon e il Festival del Cinema Francese di Firenze, che è scaturita la serata che ha visto protagonista oltre all’onorificenza tributata a Piovani, la proiezione in prima assoluta nella Capitale del film alla presenza della regista, direttamente arrivata da Parigi, che ha come interprete della pellicola la straordinaria Valeria Bruni Tedeschi.
La consegna della Foglia D’Oro, splendida scultura realizzata dai maestri orefici dell'antica famiglia artigiana fiorentina dei Manetti Battiloro è avvenuta a mani del compositore Andrea Fornaciari membro esperto della giuria del Festival (composta anche da Giancarlo De Cataldo, Marta Donzelli, Laura Bispuri e Luciano Sovena).
Fornaciari ha sottolineato l’originalità e l’eleganza del tema musicale del film composto da Piovani, e di aver assegnato il premio con la seguente motivazione: "per aver compiuto la migliore sintesi tra lo sforzo creativo per le musiche originali e la ricerca di repertorio. Scelta in alcuni momenti così felice e adatta alle esigenze dello schermo da creare quella che potremmo chiamare una vera e propria onomatopea musicale".
Nicola Piovani ha dichiarato da parte sua di essere estremamente onorato del riconoscimento e di “essere felice”, perché sin da bambino amava ricevere premi. Un film "Les Amours d'Anais" quello di Charline Bourgeois-Tacquet che ha adorato per aver rappresentato giorni creativi gioiosi per questa opera prima, e di aver voluto inserire nel film “una musica in punta di piedi”, che sottolineasse i momenti lievi dell’amore e che descrivesse nel contempo anche il desiderio.
Come ha dichiarato anche Francesco Ranieri Martinotti, direttore di France Odeon: “la regista Charline Bourgeois-Tacquet con questa opera prima ha avuto la capacità di mescolare il film francese con la commedia di Woody Allen e anche quella Italiana”.
La regista alla domanda del perché la scelta di Valeria Bruni Tedeschi ha dichiarato che nel suo lungometraggio voleva una donna bella ma, fondamentalmente, intellettuale.
Alla cerimonia di consegna della Foglia D’Oro, nella sala cinema Michel Piccoli di Villa Medici, erano presenti anche i vertici di France Odeon, oltre al direttore Francesco Ranieri Martinotti, il Presidente Enrico Castaldi, e il segretario generale di Villa Medici Simon Garcia, che ha fatto gli onori di casa.
Il film "Les Amours d'Anais", che merita assolutamente di essere visto per la delicatezza e la contemporaneità dei temi trattati, è una pellicola tutta al femminile, che uscirà nelle sale cinematografiche italiane il prossimo aprile con la distribuzione di Officine Ubu. Un lungometraggio che vede protagonisti, oltre alla già citata Valeria Bruni Tedeschi, Anaïs Demoustier, Denis Podalydès, Jean-Charles Clichet, Xavier Guelfi, Christophe Montenez e con la partecipazione di Anne Canovas e Bruno Todeschini.
Una pellicola che fa bene all’anima e al cuore.
Photo Credits; Cilia Lassouani
Articolo di Stefania Vaghi
© Riproduzione riservata