Alla Camera Dei Deputati Il Tavolo Di Lavoro Sull’autismo

Alla Camera Dei Deputati Il Tavolo Di Lavoro Sull’autismo

Presentato da Francesca Corraro il Tavolo di Lavoro “Autismo: aspetti psicologici, sociologici e giuridici” in sede istituzionale.

stampa articolo Scarica pdf

SD&C Editore ha presentato nella Sala delle Conferenze di Palazzo Theodoli-Bianchelli alla Camera dei Deputati, il Tavolo di lavoro “Autismo: aspetti psicologici, sociologici e giuridici”, a seguito della “Giornata mondiale per la consapevolezza sull’autismo” dello scorso 2 aprile.

Un tavolo multidisciplinare sull’autismo, dalla diagnosi, alle problematiche familiari, sociali e scolastiche, al miglioramento della qualità della vita sia delle famiglie che dei diretti interessati con un focus medico, scientifico, sociale, giuridico e formativo sull’autismo, una malattia che in Italia conta, purtroppo, 600.000 persone.

L’autismo è inserito nel testo di legge 112/2016, meglio conosciuto come “Dopo di Noi”, entrato in vigore il 25 giugno 2016 per tutelare i diritti dei disabili gravi rimasti privi del sostegno familiare che disegna, per la prima volta, un piano importante di aiuto e di supporto per i disabili in gravi condizioni di salute.

Ad aprire i lavori i saluti istituzionali del Vice Presidente della Camera dei Deputati Andrea Mandelli, che ha portato una missiva scritta e un saluto del Ministro per le Disabilità, Erika Stefani, che era impossibilitata a partecipare, sottolineando l’importanza dell’inclusione sociale, con il contributo dell’intera collettività, partendo dalle istituzioni.

“Sono proprio le persone con disabilità ed autistiche che durante il periodo della pandemia hanno sofferto più di tutte, così come le loro famiglie.

Il nostro paese dovrà arrivare ad un livello paritario di qualità della vita che possa garantire pari e reali opportunità lavorative, scolastiche, abitative e sociali agli individui affetti da questa patologia”, ha dichiarato il Vice Presidente.

Un apprezzamento sentito e sincero è stato tributato dal Vice Presidente Mandelli alla SD&C Editore per l’impegno, anche a livello formativo, per il lavoro che sta svolgendo e per l’attenzione ad una problematica così presente nella società e che, ancora oggi, trova poca attenzione. Al Vice Presidente Andrea Mandelli è stata consegnata una targa da parte della SD&C Editore per l’impegno profuso nella sua attività, a mani della Dottoressa Francesca Corraro.

Presenti al tavolo di lavoro la onlus “L’Emozione non ha voce” e l’associazione “Liberi di Fare Sport”.

La prima parte del tavolo di lavoro è stato incentrato sull’analisi clinica, ad aprire i lavori Francesca Corraro, imprenditrice, CEO e Founder di SD&C Editore, che, dopo i saluti di rito, ha passato la parola all’ Avvocato Isabella Stoppani del Consiglio Nazionale Forense.

Gli aspetti giuridici sono stati diffusamente messi in luce, per meglio comprendere l’attenzione legislativa che è dedicata alla disabilità, al problema dell’autismo e ai relativi fondi stanziati per questo tipo di problematiche, di non facile interpretazione giuridica.

A prendere la parola, subito dopo, la Dottoressa Maria Pia Turiello, criminologa forense e socia fondatrice e Presidente dell’Associazione AISPAC, che introduce la Dottoressa Orietta Ciammetti, pedagogista e dottore di ricerca in Teoria e Ricerca Educativa e sociale, specializzata in Pedagogia clinica e giuridica, che si occupa di ricerca nell’ambito dei disturbi del neurosviluppo, in particolare dello spettro dell’autismo.

La stessa definisce l’autismo una “condizione” e non una malattia, autrice , tra l’altro, dell’opera “Comprendere la condizione autistica, uno sguardo diverso”, edito da SD&C.

Poi la Dottoressa Marta Falaguasta, psicologa e psicoterapeuta che parla della sua esperienza come psicoterapeuta scolastica nelle scuole di primo e secondo grado. La Falaguasta ha invitato i presenti ad un gioco semplice e quasi “banale”, presentarsi dichiarando il proprio nome, un gesto semplice e scontato che però ai soggetti affetti da autismo può creare problematiche ed effetti destabilizzanti.

Anche lei ha un’opera al suo attivo “A contatto con te, come crescere figli felici”, edito da SD&C.

La seconda parte del Tavolo di Lavoro analizza in maniera approfondita le problematiche socio-giuridiche legate alla disabilità e all’autismo.

Inizia l’Onorevole Avvocato Manfredi Potenti della Commissione Giustizia della Camera dei Deputati che ci presenta un’analisi legislativa precisa e puntuale. Partendo dal Forum Europeo sulle Disabilità del 2017 e dalla Legge 112/2016, fino ad arrivare alla nota Legge 104, la legge-quadro, che regola, l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle persone con handicap ed handicap con gravità, termine per il quale anche l’Onorevole si sta battendo per modificare una terminologia ormai obsoleta.

A seguire l’avvocato Grazia Di Bari, Consigliere delegato alle Politiche Culturali della Regione Puglia, che ci parla in maniera profusa e dettagliata di un fenomeno purtroppo troppo spesso alla ribalta di tristi fenomeni di cronaca: il bullismo ai danni di persone con disabilità. Fenomeno amplificato durante il periodo della pandemia, dal bullismo al cyberbullismo, fino al bullismo in ambito sportivo.

A seguire l’avvocato Marco Meliti, che ci porta il suo contributo sul “Trust” del Dopo di Voi, ovvero le problematiche che derivano dalla separazione di genitori con figli affetti da disabilità, tra le quali l’autismo.

Un contributo anche da Romano Amato, Assessore Politiche Sociali del VI Municipio di Roma, secondo municipio per popolazione di Roma, un vero e proprio municipio dei record, meglio conosciuto come Municipio di Tor Bella Monaca, con la popolazione più giovane di Roma, che ha quasi 1000 casi di disabilità infantile assistita.

A seguire interventi della Dottoressa Ilaria Schito, della Dottoressa Alessandra Rondinone, Assessore alle Politiche Sociali del Comune di Trani, che ci ha portato una sua testimonianza in merito alle iniziative dedicate alla disabilità e all’inclusione del suo comune.

E’ stato affidato invece, all’ex Assessore del Comune di Parma, Dottor Giovanni Paolo Bernini il compito di chiudere i lavori del Tavolo di Lavoro.

A disposizione dei partecipanti e del pubblico una ulteriore opera dedicata all’autismo dell’illustratrice Dottoressa Margherita Ferracuti, il suo “Fra le nuvole”, SD&C Editore.

Articolo di Stefania Vaghi

© Riproduzione riservata