Ho avuto il piacere di incontrare Alessandro Regis, attore romano, opinionista su Rai 2 per il programma "Italiani Fantastici e dove trovarli", e tanto altro ancora, ma scopriamolo insieme.
Alessandro Regis: tatuatore, attore per Le Iene ed in altri programmi celebri ed ora opinionista su Rai2 con il programma "Italiani Fantastici e dove trovarli", ma chi è veramente Alessandro Regis? Quale di queste tue sfaccettature è "l'autentico" Regis?
Tatuatore, attore e tanto altro, infatti, ultimamente mi piace definirmi un "TatuAttore" (ride).
Alessandro Regis è, fondamentalmente, un ragazzo semplice ed umile, cresciuto in una zona popolare di Roma, che ne ha vissute tante, ma ne è uscito sempre indenne e a testa alta.
Sono un compagnone, sono di parola ma non mi piace essere preso in giro, il mio "difetto" più grande è quello di essere schietto e sincero, e nel mondo dello spettacolo non funziona molto bene questo mio modo di essere, ma così sono e nessuno mai mi cambierà, prendere o lasciare.
Per il resto sono stato sempre autentico anche quando mi avete visto in tv ne Le Iene, in Scemi da matrimonio condotto da Mitch DJ, su REALTIME a Cortesia per gli ospiti e in C'era una volta l'amore, nei Soliti Ignoti, su Cusano Tv in un programma di cucina e, da ultimo, nel super programma "Italiani Fantastici e dove trovarli" ideato dal geniale Giorgio Squarcia e condotto da un eccellente Alessandro di Sarno...
In tutti questi programmi sono stato sempre me stesso e non ho mai recitato, a volte ho, forse, un po' improvvisato.
Che effetto fa essere un volto noto televisivo, com'è cambiata la tua vita?
La mia vita non è cambiata, certo fa piacere, a volte, essere riconosciuto ma fa parte del gioco. Nessun altro effetto particolare anche perchè questo sono e questo rimarrò, qualunque sia la mia carriera, sono ambizioso e perseverante e non mollerò facilmente la presa, i miei obiettivi sono chiari davanti a me e li raggiungerò!
Scherzi, candid camera alla Nanni Loy, quanto è importante far ridere e che cosa fa ridere te?
Onestamente trovo poco da ridere in questo mondo, molto falso, pieno di ipocrisia e di invidia, poi sui social non ne parliamo proprio. Ho avuto il piacere di conoscere il maestro Nanni Loy, grazie al programma su Rai 2, ed il suo programma cult “Specchio Segreto”, che era rivoluzionario per gli anni 60'. Allora eravamo un popolo fantastico noi italiani, ora un po' meno.
Se devo trovare proprio qualcuno o qualcosa che mi faccia ridere allora scelgo le risate pure che mi regalano i miei nipoti e mio figlio, quando gioco con loro.
Hai partecipato a Gli scherzi de Le iene, Cortesie per gli ospiti e I soliti ignoti qual'è il programma che ti ha formato di più, televisivamente parlando e quello che ti ha divertito di più?
Ancora non sono formato e forse non lo sarò mai, però chiaramente l'esperienza più importante è stata con Le Iene, mi sono divertito tanto!
Cerco di fare sempre più cose possibili, cercando di raggiungere i miei obiettivi, la mia formazione la vedrete nel tempo, i fatti parlano e parleranno per me.
Amante degli sport e della forma fisica, ti sei cimentato anche in un programma
di cucina su Cusano Tv “A casa e in forma io ci provo”, quant'è
importante l'aspetto fisico nel tuo lavoro e in generale?
La forma fisica, lo sport, l'alimentazione sono tutto nella vita, tutto gira intorno a questo, se non si è in salute e non si ha un bell’aspetto, tutto il resto non conta. Io ci tengo molto, e un modo anche per farsi trovare sempre pronti e al top, sono uno sportivo e mi piace vincere.
Prossimi progetti?
Ho due miei progetti: uno inizierà il prossimo autunno/inverno e sarà un cortometraggio cinematografico, che avrà come oggetto la rivalsa sociale ed altri temi rivolti alla collettività, cercherò di lanciare un messaggio forte destinato agli adolescenti, perché non siano lasciati allo sbando, tenterò di fare e dare il massimo nel mio piccolo. Poi sicuramente un’altra canzone sfiziosa e simpatica, con un videoclip targato estate 2023.
Sogni nel cassetto?
Non ve li dico altrimenti che sogni sarebbero....
Stefania Vaghi
© Riproduzione riservata