Una splendida serata di ottobre ha fatto da cornice al fashion show “COUTURIALISM” dell’Accademia di Belle Arti di Roma che ha sfilato nella suggestiva location dei Mercati di Traiano.
Un connubio tra antico e moderno che ha visto protagoniste 20 capsule collection dei migliori studenti-designer dell’ABA a 10 anni dall’istituzione del Corso di Culture e Tecnologie della Moda, un progetto a cura di Sara Chiarugi e Alberto Moretti.
L’evento è stato promosso da Roma Capitale con il contributo di Mariano Angelucci, Presidente della Commissione Moda, Turismo e Relazioni Internazionali di Roma Capitale, e da Cecilia Casorati, Direttrice dell’Accademia di Belle Arti di Roma.
Cinque abiti ognuno, senza distinzione di genere, dove ogni singolo designer ha potuto dare libero sfogo alla propria creatività, raccontando l’idea di una nuova ed originale corrente estetica e di pensiero, caratterizzata da una visione innovativa della moda, delle tecniche sartoriali e dall’esaltazione del fatto a mano, come identità espressiva e culturale di ciascuno studente.
Tanto colore, tessuti tecnologici, riuso, riciclo, modelli genderless, fluidi, adatti a tutti, volumi enfatizzati, in alcune situazioni che strizzano l’occhio alla costumeria teatrale, ma con un chiaro riferimento all’arte antica e alla storia della moda hanno sfilato nella passerella naturale messa a disposizione dai Mercati di Traiano, in una platea sold out.
Una vera e propria contaminazione delle arti che ha visto protagoniste le creazioni di (in mero ordine alfabetico) Federica Bettelli, Elisa Brunetto, Guido Buongiorno, Erika Chiaverini, Giorgia Cianfanelli, Domitilla Damiani, Aurora De Silli, Giulia Fastellini, Chiara Guerzoni, Leonardo Ferri, Tamara Kavrakova, Chen Lin, Silvia Manzara, Emiliano Marinelli, Federica Ognibene, Susanna Picchiami, Polina Strepetova, Chiara Volpe, Wanjing Ye, Hainiyeh Zairei.
Prima del fashion show un “nutrito” e forse un pizzico troppo prolisso saluto delle autorità presenti che ha visto alternarsi Mariano Angelucci, Cecilia Casorati, Alessandro Onorato e Giuseppe Soriero.
Tutti concordi nell’affermare che la moda sta tornando a Roma in grande stile, così come affermato dall’Assessore Alessandro Onorato, Assessore ai Grandi Eventi, Sport, Turismo e Moda di Roma Capitale, dalle sfilate di Valentino nella splendida cornice di Trinità dei Monti alla Biagiotti in Campidoglio.
Mentre Giuseppe Soriero, Presidente dell’Accademia di Belle Arti di Roma e Presidente della Conferenza delle Accademie delle Belle Arti di Italia afferma “Non potevamo guardare solo al futuro, era giusto riappropriarci della fruizione di spazi autorevoli della nostra storia quali quelli nei quali stasera teniamo un grande evento che collega le radici storiche di Roma con la produzione più innovativa e più moderna che è espressione dell’alta formazione dell’Accademia di Roma”.
Non solo fashion e creatività ma anche riqualificazione urbana, l’Accademia delle Belle Arti di Roma, infatti, è in attesa della votazione di una delibera di giunta che conceda all’Accademia un’intera area da riqualificare da Testaccio a Campo Boario. Lì l’ABA, insieme all’Università Roma Tre e alle strutture del Comune, lavora già, per realizzare la nuova Città dell’Arte o, come la definisce Cecilia Casorati, la Repubblica dell’Arte, come espressione più alta della libertà.
Un applauso a tutti!
Stefania Vaghi
© Riproduzione riservata