Dal 13 al 16 Luglio il Gazometro di Roma ad Ostiense ospiterà la sesta edizione di Videocittà – il Festival della Visione e della Cultura Digitale, che quest’anno vedrà la serata conclusiva dello splendido scenario di Villa D’Este a Tivoli, con un’opera site-specific di Davide Quayola.
Con Eni, Main Partner, il contributo di MiC, Regione Lazio, il Comune di Roma e in collaborazione con ANICA, quattro giorni di contaminazioni artistiche tra creazioni immersive, videoarte, talks, live musicali e av performances che disegneranno l’intero complesso per portare il pubblico al centro di un'esperienza collettiva che travalica il mondo reale e sfocia in quello digitale.
Ideata da Francesco Rutelli e diretta da Francesco Dobrovich, Videocittà offre uno sguardo visionario che coinvolge un pubblico vasto ed eterogeneo sulle diverse discipline ed espressioni delle immagini in movimento attraverso proiezioni, AV performance, talk formativi e divulgativi, installazioni monumentali e immersive, videomapping e videoarte.
Un “festival locale con un respiro internazionale” così come definito dal Direttore Creativo Francesco Dobrovich, in sede di conferenza stampa.
Tema di quest’anno la Terra, in contrapposizione alla luna dell’anno passato che sarà la protagonista della monumentale opera site-specific Mater Terrae firmata dallo studio artistico internazionale Sila Sveta – tra i principali produttori di spettacoli multimediali all'avanguardia, uno su tutti la cerimonia di chiusura della Fifa World Cup Qatar 2022 – che investirà il cilindro metallico più grande del Gazometro con un visionario vortice di proiezioni video in stretto dialogo con le musiche originali di uno dei più innovativi protagonisti del panorama musicale italiano, il produttore e compositore Mace. In questo ambiente di oltre 3000 mq prenderà dunque vita una delle esperienze immersive più emozionanti mai realizzate.
Videocittà è un vero e proprio contenitore multimediale di immagini in movimento che rappresenta la frontiera nuova e digitale di dialogo tra le arti, in quello che è stato definito anche dal Guardian uno dei 10 quartieri più promettenti d’Europa, Ostiense è, infatti, un quartiere di grande fermento culturale.
Videocittà è un festival dove testare nuove tecnologie, dove toccarle con mano e che rappresenta un vero e proprio laboratorio creativo per giovani.
Come affermato da Francesco Dobrovich un Festival plurale con tante collaborazioni diversi tra soggetti diversi, equamente divisi il 50% tra contenuti italiani e il 50% contenuti internazionali divisi per metà tra content creator maschili e femminili.
Tra le novità di quest’anno anche un’area Expò.
Una rassegna di videoarte a cura di Damiana Leoni e Rä di Martino, di cui una serata in collaborazione con il MAXXI. Un appuntamento speciale in anteprima assoluta con THE JACKAL META SHOW nel ciclo dei Talk.
I live e dj set AV di THE BLAZE, DIXON, LYRA PRAMUK, BAWRUT, GINEVRA, BNKR44, GINEVRA NERVI, ELASI in dialogo con l’installazione site specific di NONE COLLECTIVE.
Uno speciale video-mapping a cura dell’ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE per celebrare il decennale della scoperta del Bosone di Higgs. Le live AV performance di NIVVA, BROMO, PIOVE. Una panoramica di cortometraggi in realtà virtuale con RAI CINEMA, il programma professionale di Agorà e molto altro.
Ce n’è veramente per tutti i gusti!!!
Sono intervenuti alla Conferenza Stampa: Nicola Borrelli, Direttore Generale Cinema ed Audiovisivo del MIC, Mattia Voltaggio Program Manager Officer, ROAD, Miguel Gotor Assessore alla Cultura e Lorenza Lai, Responsabile Cinema Regione Lazio.
Stefania Vaghi
© Riproduzione riservata