E’ stato l'etiope Sahlesilassie Bekele che in 2h10'14'' ha percorso 42 chilometri e 195 metri in una città brulicante di moltissima gente. Tra le donne taglia per prima il traguardo la britannica Jess Piasecki in 2h25'29'': Firenze era il suo debutto. La Maratona di Firenze è un appuntamento che si ripete dal 1983 e che vede la partecipazione di migliaia di atleti internazionali che percorrono tutta la città facendoci ammirare le bellezze che possiede. La corsa su strada, che quest’anno si svolge per la 36° volta, sempre durante l’ultima domenica del mese di Novembre, non è solamente una gara sportiva ma seguirla diventa una maniera per restare incantati dalla bellezza e dall’atmosfera che si crea intorno alla città del giglio.
Un percorso senza dislivelli, come previsto dalle norme IAAF (International Association of Athletics Federations), che ci farà ammirare tante strade e piazze ricche di storia e di cultura e che inorgoglisce ogni italiano per questo patrimonio inestimabile che tutti abbiamo a disposizione.
Gli ottomila partecipanti, un terzo dei quali sono stranieri, si sono iscritti online entro il 15 Novembre scorso e sabato 23 hanno potuto ritirare la pettorina in piazza della Repubblica e in piazza Santa Maria Novella, dove sono stati allestiti i servizi per i podisti come punto ristoro, area per il riscaldamento, servizio massaggi e consegna dei pacchi gara.
La partenza e l’arrivo si sono svolte in piazza Duomo, con un tracciato che ha toccato i principali luoghi simbolo della città: da piazza San Marco a piazza della Libertà, alle Cascine. Dopo aver percorso tutto il parco delle Cascine, da cima a fondo, i partecipanti sono passati su Ponte alla Vittoria per poi girare verso San Frediano e raggiungere Borgo San Jacopo. Hanno corso sopra Ponte Vecchio e poi sotto gli Uffizi, proseguendo fino a Ponte alle Grazie.
Il tracciato è proseguito sui lungarni lato San Niccolò, in direzione sud, per girare su Ponte San Niccolò, passare da piazza Piave e deviare verso piazza Santa Croce. Su lungarno delle Grazie i corridori erano a metà della maratona.Da via Verdi e via Ghibellina i maratoneti poi hanno continuato in direzione di Campo di Marte, toccando i lungarni del Tempo, Colombo e Aldo Moro, entrando in via della Casaccia e via Aretina, per arrivare in via di San Salvi. Il percorso della Firenze Marathon 2019 si è poi sviluppato intorno alla stadio Artemio Franchi con un passaggio all’interno dello stadio di atletica.
Poi i podisti sono tornati verso il centro, entrando all’altezza di via dell’Agnolo. Hanno girato intorno al mercato di Sant’Ambrogio, imboccando Borgo la Croce e da piazza Sant’Ambrogio hanno percorso l’asse che li ha riportati verso il Duomo.
Il secondo giro per il centroL’ultimo giro è partito da Santa Maria del Fiore per il centro con tappe in piazza San Firenze, piazzale degli Uffizi, via Tornabuoni, piazza Ognissanti, piazza della Signoria. Il tratto finale è stato in via Calzaiuoli con il traguardo in piazza San Giovanni.
Questo in dettaglio il programma della Firenze Marathon:
· ore 8:27 partenza gara atleti diversamente abili
· ore 8.30 partenza maratona
· ore 9:45 arrivo previsto dei primi concorrenti diversamente abili
· ore 10:40 arrivo previsto dei primi concorrenti della Firenze Marathon
· ore 11.15 premiazioni ufficiali in piazza Duomo
· ore 14:45 tempo massimo per concludere la gara
· ore 19.30 Marathon Party al Tuscany Hall di Firenze, festa aperta a tutti gli atleti e ai loro accompagnatori (fino a esaurimento posti)
La Firenze Marathon è il principale evento di corsa su strada che si svolge in Toscana e, insieme a Roma, è ormai di diritto la maratona internazionale più importante d’Italia e tra le prime 20 al mondo per numero di partecipanti e per qualità.
Il percorso fiorentino si muove attraverso scorci paesaggistici e monumenti di una bellezza unica, che hanno reso famosa la città nel mondo.
La Firenze Marathon è inserita nel calendario ufficiale delle maratone internazionali, certificata AIMS(Association of International Marathons and Distance Races) e riconosciuta dalla IAAF.
I due eventi collaterali della gara, la Ginky Family Run e la staffetta benefica 3×7 sponsorizzata da Huawei si sono tenute sabato 23: lo start è stato fissato nella mattinata e il tracciato ha interessato il parco delle Cascine. La “maratonina” della Firenze Marathon 2019 per bambini e famiglie lunga 3 chilometri con un percorso nel parco delle Cascine. Partecipazione gratuita per bambini e ragazzi fino ai 14 anni, 10 euro per tutti gli altri. La staffetta ha coinvolto squadre di 3 persone anche miste, maschi e femmine su un percorso di 21 km (da cima a fondo delle Cascine e ritorno). Ogni partecipante ha corso per 7 chilometri. Quota di partecipazione: 21 euro, che va a favore delle associazioni. Sono state oltre 500 le staffette iscritte.
© Riproduzione riservata