Che il Festival di Sanremo abbia inizio! Ad una manciata di ore dall’inizio di questa settantesima edizione, sono tanti ancora gli argomenti che ogni giorno vengono sviscerati, delle volte anche con un po’ di inevitabile polemica.
Questa sera in gara 12 campioni e 4 nuove proposte, votati dalla sola giuria demoscopica. Per i campioni, l'ordine di esibizione sarà Irene Grandi, Marco Masini, Rita Pavone, Achille Lauro, Diodato, Le Vibrazioni, Anastasio, Elodie, Bugo e Morgan, Alberto Urso, Riki, Raphael Gualazzi.
Per le nuove proposte, scontri diretti tra Eugenio in via di Gioia vs Tecla Insolia e Fadi vs Leo Gassman. I rispettivi vincitori, accedono direttamente alla semifinale del venerdì.
Cambiamento last minute nel regolamento per questi ultimi, la serata del venerdì - i due che andranno all’ultimo scontro diretto che ne proclamerà il vincitore - non si esibiranno dal vivo nuovamente ma attraverso la riproposizione di highlights. Questa scelta ha fatto storcere il naso a qualcuno perché oggettivamente è stata tolta loro l’opportunità di esibirsi ancora una volta su un grande palco ma, come è stato sottolineato in conferenza stampa, c’è grande attenzione verso i giovani e pertanto non sarà questo per loro un elemento discriminante. Come a dire, noi li abbiamo portati fin qui ora tocca a voi radio e stampa dargli la visibilità che meritano.
Resta però – a tal proposito – un dubbio legittimo sottolineato da un collega di Radio Zenith Messina durante la conferenza stampa: “Se le radio sono così importanti, perché mai a noi non arriva il preascolto delle canzoni sanremesi?” Amadeus dichiara un sincero “Non sapevo che l’ascolto fosse precluso alle radio”, il direttore Claudio Fasulo muto e si vira abilmente argomento.
Sarebbe stato interessante polemizzare su questo e non sui “passi indietro”, ma ci sono delle regole non scritte che tutti rispettano. E così accade che è più nazional popolare provare (stavolta hanno fatto cilecca) ad accendere la miccia sulla presenza di Fiorello per “garantirsi”, lo share necessario per equiparare la prima serata dello scorso anno oltre che insinuare la possibilità che Fiore possa metter in ombra il presentatore. Chiacchiere tra comare verrebbe da dire. Non occorre conoscerli di persona per capirne le personalità così diverse ma non necessariamente una più debole e l’altra più forte. Fiorello ha trascorso anni ed anni nei villaggi turistici, ha un’indole innata nel fare spettacolo e sapersi districare in ogni situazione e si è misurato con ogni sorta di star del panorama nostrano e non. Amadeus è uno che viene dalla radio, in video c’è da quando è approdato alla tv e lo ha fatto in veste di conduttore non di mattatore. La loro profonda conoscenza e complicità è un plus di questo festival, perché accendere micce bagnate?
Detto questo, chi ci sarà al fianco di Amadeus questa prima serata? Il nastro sarà tagliato da Diletta Leotta che probabilmente non si limiterà alla sola presentazione, come ha annunciato durante la conferenza stampa. L’altra presenza femminile sarà la giornalista Rula Jebreal che ci parlerà della violenza contro le donne. La giornalista ha anche annunciato che il 50% del suo compenso andrà a Nadia Murad, l’attivista irachena yazida che è stata rapita e stuprata dall’Isis.
Il femminicidio è un argomento che avrà una risonanza importante questa sera data anche grazie alla presenza sul palco dell’Ariston di Gessica Notaro, sfigurata con l’acido dal suo ex compagno. La Notaro, insieme ad Antonio Maggio, canterà un brano scritto scritto da Ermal Meta e dedicato appunto alla violenza contro le donne.
L’ospite più atteso sicuramente Tiziano Ferro che nel corso delle cinque serate, renderà omaggio alla storia della canzone italiana oltre che far felici tutti con la sua musica. E questa sera renderà omaggio a Domenico Modugno con Nel blu dipinto di blu ed a Mia Martini con Almeno tu nell’universo. Attesissima la sua Accetto Miracoli.
Per festeggiare questi 70 anni della canzone italiana, torneranno sul palco dell’Ariston Al Bano e Romina con l’inedito Cogli l’attimo, scritto da Cristiano Malgioglio.
Insomma in questa prima puntata c’è davvero un po’ di tutto, non ci resta che accendere la tv e goderci lo spettacolo.
Sara Grillo
© Riproduzione riservata