Previsti oltre 50 produttori di vino naturale provenienti da tutta Italia, Slovenia e Spagna per l’ottava edizione di V.A.N., la fiera dei Vignaioli Artigiani Naturali, che si terrà alla Città dell’Altra Economia di Roma, sabato 10 e domenica 11 novembre 2018.
Due giorni per conoscere cosa sono i vini naturali, per avvicinarsi al loro mondo e per confrontarsi direttamente con i produttori e le loro peculiarità. Quelli in degustazione, saranno vini non solo bevuti ma anche raccontati, che porteranno con sé le storie e l’umanità che fanno del vino naturale un incontro di vite e sapienza artigiana. Vini provenienti da luoghi e territori a volte poco conosciuti, realtà spesso a conduzione familiare, con una grande passione per il proprio lavoro ed un’etica che si traduce nel rispetto dell’ambiente sia in vigna che nella vita di tutti i giorni.
I vini esposti a VAN si distinguono per tre caratteristiche: sono vini naturali, di vignaioli e prodotti con lavorazioni artigianali. Vini genuini ottenuti da uve raccolte manualmente, da agricoltura biologica o biodinamica, unicamente da fermentazioni spontanee e senza aggiunte di alcun additivo o coadiuvante enologico di vinificazione, maturazione e affinamento. Sono vini sinceri dalle radici ai frutti, per il palato e per il cuore, forti testimoni delle variegate tradizioni vinicole italiane e di un mercato possibile in espansione. La fiera sarà un’occasione per degustare e acquistare vini da tutta Italia, dalla Slovenia e dalla Spagna, direttamente dai produttori.
La lista delle cantine partecipanti è ancora in aggiornamento e sarà presto pubblicata on line, in anteprima confermiamo la partecipazione dei seguenti produttori:
ABRUZZO: Colle San Massimo, Caprera, Fiore Podere San Biagio, Ludovico,
CALABRIA: Cantone Lucà,
CAMPANIA: Giovanni Iannucci, Salvatore Magnoni – Prima la Terra, Terra di Briganti,
EMILIA ROMAGNA: Maria Bortolotti, Ferretti Vini,
LAZIO: I Chicchi, Il Vinco, Cantina Ribelà, Marco Colicchio, Riccardi Reale, Palazzo Tronconi, DS Bio Danilo Scenna,
LOMBARDIA: Azienda Agricola Cherubini, Castello di Stefanago, Mario Gatta, Tenuta Belvedere,
MARCHE: Tenuta San Marcello,
MOLISE: Vinica,
PIEMONTE: Agrivini Bortolin, Cascina Bricco Ottavio, Daniele Saccoletto, Vinicea,
PUGLIA: Cantina Giara,
SICILIA: Bruno Ferrara Sardo, Enò-Trio, Gueli Vini, TOSCANA: La Ginestra, Il Casale Giglioli, La Busattina, Fattoria San Vito, Poggio di Cicignano, UMBRIA: La Casa dei Cini, Raìna, Mani di Luna, Fontesecca,
VENETO: Siemàn.
SPAGNA: La Senda, Vinos Ambiz, Malaparte, Cume do Avia,
SLOVENIA: Čotar
La genuinità sarà ricercata anche negli stand di prodotti biologici che accompagneranno la degustazione, tra gli altri, segnaliamo dall’Abruzzo Gregorio Rotolo con i suoi formaggi e Paolo Lu Cavaliere con Olio evo e peperoncini, dalla Campania La Donzelletta con nocciole e confetture.
La fiera sarà aperta sabato 10 novembre dalle 11 alle 20 e domenica 11 novembre dalle 10 alle 19. Quest’anno sarà possibile acquistare anche un biglietto cumulativo per i due giorni.
VAN Vignaioli Artigiani Naturali Città dell’Altra Economia ex Mattatoio Testaccio, Largo Dino Frisullo Sabato 10 novembre dalle 11 alle 20 Domenica 11 novembre dalle 10 alle 19 Degustazione e vendita diretta di vini naturali e prodotti dell’agricoltura biologica. Ingresso compreso 1 calice: 1 giorno 15 € / 2 giorni 22€
“Non usiamo lieviti selezionati, mannoproteine, gomma arabica… Il nostro vino è diverso; solo uva e pochissimi solfiti.”
La fiera è anche occasione di incontro tra gli associati V.A.N. che confermano i requisiti dei loro vini naturali: Vini ottenuti da uve da agricoltura biologica o biodinamica anche autocertificata, raccolte manualmente, prodotti unicamente da fermentazioni spontanee (senza lieviti o batteri aggiunti) con un contenuto in solforosa totale all’imbottigliamento di max 40 mg/l, indipendentemente dal tenore di zuccheri residui. Vini ottenuti senza l’aggiunta di alcun additivo o coadiuvante enologico in vinificazione, maturazione e affinamento e senza trattamenti fisici brutali e invasivi (osmosi inversa, filtrazione tangenziale, pastorizzazione, criovinificazione o termovinificazione, filtrazione sterilizzante, ecc.).
Inoltre, a tutela della trasparenza verso i clienti finali, tutti i firmatari della carta d’intenti V.A.N. e i viticoltori partecipanti alle fiere, debbono accettare implicitamente la possibilità che i loro vini vengano sottoposti ad analisi per determinare il livello di SO2 totale fitofarmaci.
Photo Credits Viola Buzzi
© Riproduzione riservata