THE SPHINX

THE SPHINX

The Sphinx presenta l’album “C.O.D.174” in uscita il 30 gennaio. Michela Di Mattia intervista Simone Leardini, il chitarrista del gruppo

stampa articolo Scarica pdf

Ciao Simone, vuoi presentare il gruppo di cui fai parte? Il gruppo “The Sphinx” nasce nel 2015 nella zona compresa tra la provincia di Rimini e quella di Forlì Cesena e l’obiettivo principale della band è quello di fondere la musica elettronica, il cosiddetto genere “drum and bass”, con la musica del genere “metal”. Il “drum and bass”, per chi non lo sapesse, è un genere di musica elettronica che ha una velocità ben precisa, cioè di 174 bpm(battito per minuto) e ha proprio come particolarità ritmiche elettroniche di batteria  e  basso. Noi abbiamo quindi fuso, nella nostra musica, questi due generi musicali. Il gruppo è costituito da 4 elementi. Michele Bruschi si occupa delle tastiere e di produrre i suoni elettronici, Filippo Fabbri, è il batterista, Elia Negosanti è il cantante e autore e poi ci sono io Simone Leardini che suono la chitarra a 7 corde. Poi chiaramente quando ci riuniamo per la stesura e produzione dei brani, ognuno di noi offre il proprio contributo. Nel 2016 abbiamo realizzato un album Ep dal titolo “Il quarto tipo Ep” che contiene 6 brani, un lavoro embrionale rispetto alla nostra produzione successiva. Una cosa che vorrei sottolineare è che tutto quello che è stato pubblicato finora, è tutto autoprodotto, dalla composizione fino al prodotto finito. Michele e Filippo sono coloro che si occupano di mixing e mastering, io invece mi occupo di social media e di tutto ciò che riguarda la comunicazione legata alla band. Vuoi parlare del brano ‘Brutale’? Si cerca di mandare un messaggio molto semplice, anche se non scontato: le abitudini di ognuno di noi che stanno facendo male al nostro mondo. L’uomo viene fuori dalla terra, è frutto della natura, nasce e gira in questo bosco sporcando il tutto. Dall’altro lato abbiamo una ragazza che rappresenta metaforicamente la natura, che osserva quanto accade intorno, anche con un po’ di paura. L’uomo infine raggiunge la natura nella stanza da cui osserva tutto quello che succede attraverso un cono, che contiene acqua che assume delle forme particolari. Il messaggio fondamentale è quello di sensibilizzare ognuno sul fatto che stiamo ‘demolendo il mondo’, come ripete il leitmotiv del brano e al contempo di responsabilizzarsi per le azioni che compie ogni giorno. Questo brano fa parte di quale album? Esatto, fa parte di un album che si chiama “C.O.D.174” , un nome legato alla velocità del “Drum and bass”, come si diceva prima e noi presentiamo una versione italiana di questo genere musicale. L’album uscirà il 30 Gennaio e contiene 9 brani(di cui 2 strumentali) e nell’album i temi sono vari: in “Rabbia repressa” parliamo del male comune a molte persone, che è quello di arrabbiarsi e trovare una valvola di sfogo, prendendo un qualsiasi pretesto. Lento approvo ciò che vedo sento solo silenzio e nella mente regna il freddo e il gelo ma l'istinto mi ha convinto che per non esser vinto devo essere violento allora mi faccio prendere dal momento un surreale suono di sgomento dà inizio a uno scontro orrendo le prendo e mi difendo ma puoi starne certo non mi arrendo Di seguito la tracklist: Tempo di Planck Brutale Senza Respirare Vangelo Attacco di Panico Blu Abissale c.o.d. 174 (Strumentale) Rabbia Repressa Horus (Strumentale) Visto che anche nell’album viene fuori il malessere delle persone, della rabbia repressa che emerge inevitabilmente, dell’inquinamento psicologico che è specchio di quello atmosferico, quali sono, secondo te, i valori dai quali non si può prescindere? Mi viene in mente il termine “buonismo”, termine molto usato ultimamente anche con un significato improprio. Basta un attimo, basta poco, non è poi così difficile cercare di essere buoni. Le persone cercano invece sempre un pretesto per cercare guerre e polemiche. Invece, ciò che sarebbe necessario è mettersi nei panni della persona che hai di fronte e capire le motivazioni più profonde immedesimandosi in modo più empatico La bontà è un qualcosa di necessario in ogni situazione e non costa niente. Questo termine è stato usato anche a proposito della questione migranti. Qual è la tua opinione in relazione a questo argomento? Tutta questa situazione che stiamo vivendo fa un po’ arrabbiare. Sembra quasi che le cose vengano fatte per prendere dei like su Facebook. Non c’è un eccesso di bontà ma è necessario che ci sia il rispetto della dignità umana. Dal 1 Gennaio è stata vietata a produzione dei cotton fioc e a breve vieteranno anche quella dei prodotti monouso, come piatti e bicchieri di plastica. Dove andremo a finire con la produzione di rifiuti? Molte persone dicono che “ cosa la faccio a fare la raccolta se poi mescolano tutto o non sono sicuro dove possano andare a finire”? Mi viene in mente un episodio dei cartoni ‘Futurama’ dove lanciano dei rifiuti nello spazio e poi dopo un po’ c’è il professore che crea il telescopio con i buchetti per sentire l’odore da lontano e sente una gran puzza d’immondizia. Forse le persone che fanno quei ragionamenti pensano che tutto si potrà gettare nello spazio, non saprei. Dobbiamo prendere delle decisioni e qualsiasi scelta verrà fatta ci sarà sempre un prezzo da pagare. Una cosa importante è quella di sensibilizzare le persone, anche attraverso le canzoni o attraverso altre modalità per ridestarci e consapevolizzarci su dove stiamo andando e s come dobbiamo comportarci. Il 27 Gennaio, appena trascorso, è stato, come ogni anno, la giornata della memoria. Cosa ti senti di esprimere a questo proposito? Quello che mi ha colpito molto nel leggere le varie storie e le documentazioni a riguardo, è la meticolosa organizzazione all’interno dei campi di concentramento, tutto come fosse una terribile catena di montaggio, dove non esisteva margine di errore. Quello che si dovrebbe ricordare nel giorno della memoria sono i terribili atti che sono stati commessi contro le persone, atti che sono contro ogni tipo di umanità. FB: https://www.facebook.com/thesphinxdnb Instagram: https://www.instagram.com/thesphinxdnb/ Canale YouTube: https://www.youtube.com/user/BRUSKODANCER Spotify: https://open.spotify.com/artist/1uby0YBzjWErY4GY4qWhOu Bandcamp: https://thesphinxdnb.bandcamp.com/releases Soundcloud: https://soundcloud.com/the-sphinx-729694589/tracks Tumblr: https://thesphinxdnb.tumblr.com/

MICHELA DI MATTIA 

© Riproduzione riservata