Chi è Il Jocker ..

Nelle sale cinematografiche Italiane è uscito il mese scorso il film Jocker per la regia di Todd Philips, interpretato magistralmente da Joaquin Phoenix, personaggio antagonista del fumetto di Batman creato nel 1939 da Bob Kane, scomparso nel 1998 .

stampa articolo Scarica pdf

Chi è il Jocker?

Nelle sale cinematografiche Italiane è uscito il mese scorso  il film Jocker per la regia di Todd Philips, interpretato magistralmente da Joaquin Phoenix, personaggio antagonista del fumetto di Batman creato nel 1939 da Bob Kane, scomparso nel 1998 .

Questa volta il regista, si è cimentato in una storia dalla trama inedita, svelando alcuni enigmi del Jocker, misteri tenuti nascosti per molti decenni, che il protagonista scoprirà da adulto.

Il personaggio identifica un uomo bianco degli anni ’80, cresciuto fin da bambino con gravi problemi psichiatrici, costretto a seguire una terapia ed a prendersi cura della propria madre, anche lei afflitta da gravi turbe psichiche.

Il giovane Arthur, costretto a esibirsi come clown, deriso e maltrattato dai ragazzi del quartiere, si esibisce di sera, in un locale di infimo livello come comico/cabarettista, inizialmente con scarso successo.

La location è Ghotam City, cittadina invasa dai topi e dalla sporcizia, con diverse proteste da parte dei cittadini, che vivono sempre più in condizioni disagiate,con una percezione di innalzamento del divario sociale tra ricchi e poveri.

La polizia tiene sotto controllo Arthur/Jocker, sospettato pluriomicida, in quanto, dopo aver smesso una terapia stabilizzante, anche per colpa del taglio ai fondi governativi , inizia a dare frequenti segnali di squilibrio mentale.

Il clown e l'artista, quindi , si fondono in questo bel film , dando vita al personaggio del Jocker e liberando così la sua follia all’interno del caos cittadino.

Nessun attore era mai riuscito ad interpretare in questa maniera il Jocker, e parliamo della strepitosa interpretazione di Phoenix, che va dalla risata forzata e particolare, frutto di molte ore di osservazione in diversi ospedali psichiatrici con pazienti tormentati da gravi problemi mentali, alla metamorfosi fisica con forte dimagrimento per poter realizzare il personaggio.

Il protagonista infatti si è sottoposto ad una rigida dieta, perdendo 24 kg, ma non meno importante è stata la cura della gestualità e della postura.

Presentato alla “Mostra del cinema di Venezia” , il film si e’ subito imposto come vincitore del premio “Il Leone d’oro”.

“That’s life” (Questa è la vita) cantava nel film il compianto Frank Sinatra , morto anche lui nel 1998 come l’autore di Batman , e questo e’ un gran film.

Articolo scritto da Mario Di Marzio

© Riproduzione riservata