OCCHISULMONDO Un Principe

Arriva finalmente a Roma Un Principe, lo spettacolo ispirato all’Amleto realizzato dalla compagnia Occhisulmondo, fra le realtà più interessanti della nuova scena teatrale italiana. Venerdì 17 e sabato 18 gennaio al Teatro Palladium, ore 20.30, in prima romana.

stampa articolo Scarica pdf

TEATRO PALLADIUM STAGIONE 2019 – 2020

OCCHISULMONDO

Un Principe

Ispirato ad Amleto di William Shakespeare

PRIMA ROMANA

Produzione OCCHISULMONDO

Con

Daniele Aureli, Amedeo Carlo Capitanelli, Giulia Zeetti, Andrey Maslonkin, Greta Oldoni, Matteo Svolacchia, Raffaele Ottolenghi

Costumi Francesco Marchetti “Skizzo”

realizzazione costumi Elsa CARLANI Cashmere

assistente alla regia Matteo Svolacchia

drammaturgia e regia Massimiliano Burini

venerdì 17 e sabato 18 gennaio ore 20,30

Biglietti: intero 15€, ridotto 12 €, studenti 8 €

"Una delle versioni più emozionanti viste in questi ultimi anni del capolavoro di Shakespeare" come ha scritto qualche tempo fa il critico, autore e regista Mario Bianchi. Arriva finalmente a Roma Un Principe, lo spettacolo ispirato all’Amleto realizzato dalla compagnia Occhisulmondo, fra le realtà più interessanti della nuova scena teatrale italiana. Venerdì 17 e sabato 18 gennaio al Teatro Palladium, ore 20.30, in prima romana.

Nessun orpello in scena, lo spazio vuoto e 7 attori: niente di più. Fedele a una poetica fortemente incentrata sul linguaggio del corpo e sulla figura attoriale, Occhisulmondo realizza una messa in scena dell’opera più famosa del Bardo tutta concentrata sull’evocazione di un ambiente e di un momento preciso, in cui è lo spettatore stesso, insieme all’attore, a compiere l’atto creativo attraverso l’immaginazione. Da Amleto a Gertrude, da Rosencratz a Guildenstern, i personaggi, vestiti di rosso e di nero, si muovono a scatti, in un mondo cupo, come pedine di una scacchiera.

Scritto e diretto da Massimiliano Burini, Un Principe collega l’Amleto direttamente al nostro tempo, mettendo in risalto la dimensione più politica dell’opera di Shakespeare, grazie a una drammaturgia che lavora sui temi cardine: la caduta di uno Stato, il marciume della società, l’avidità e la perdita di responsabilità. C’è del marcio in Danimarca, c’è del marcio in Italia, c’è del marcio in questa società. Gli uomini dimenticano, troppo impegnati a compiere il loro cammino personale, i loro vizi, i loro desideri, le loro priorità.
Dimenticano, e uno Stato marcisce. Tutto è alla deriva, è la follia. Ognuno di noi è un Principe, circondato da marionette, manipolato dal sistema e in lotta con la propria coscienza. Ognuno di noi è chiamato alla responsabilità.

Essere o non essere. Tutto qui.

OCCHISULMONDO

La compagnia Occhisulmondo, fondata nel 2005 da Massimiliano Burini e Arianna Cianchi, insieme a Daniele Aureli, Amedeo Carlo Capitanelli, Matteo Svolacchia, Daniel Anton Taylor e Michele Bigerna debutta sulla scena nel 2008 riscuotendo interesse e curiosità. Il gruppo, oggi arricchito dalla presenza permanente di Greta Oldoni e Giusi De Santis, è caratterizzato dal lavoro costante dei suoi membri provenienti da esperienze formative e professionali diverse, maturate in realtà nazionali ed internazionali.

Quello messo in scena da Occhisulmondo è un Teatro che indaga il linguaggio del corpo e il significato del movimento nello spazio, attraverso lo studio delle azioni e dei processi emotivi. Il personale percorso di ricerca della Compagnia si orienta in modo trasversale su piani differenti: lo spazio il corpo, la drammaturgia.

PRODUZIONI

Cloch-Art
2007

1viaggio.1incontro
2009 – Selezione Nazionale vetrina IN Anticorpi – Festival Ammutinamenti – SEED – Scenario Pubblico Centro Coreografico Internazionale

2feel romeoegiulietta
2009 Festival Nutrimenti Terni – Co-produzione Teatro Stabile Innovazione Fontemaggiore Perugia.

Le babbucce del buon re
2010 – Con il sostegno di Teatro Stabile di Innovazione Fontemaggiore – Centro di Palmetta Residenza Artistica.

Le pupe
2011 – Con il sostegno di Centrodanza Spazio Performativo e Centro Coreografico Internazionale Scenario Pubblico Catania.

IOMIODIO
2011 – Semifinalista premio scenario 2011 – Finalista E45 fringe festival 2012

Quando c’era Pippo
2012 – Finalista premio scenario infanzia 2012

Un Principe | da Amleto di William Shakespeare
2013 – Coproduzione – Teatro stabile dell’Umbria con il sostegno di Teatro Cucinelli, Teatro Mengoni Magione, Centro di Palmetta, Centrodanza Spazio performativo.

Greta La Matta
2014 – Spettacolo Menzione Speciale Premio Scenario Infanzia 2014

Alice Drag Store
2015  – Semifinalista al Premio Dante Cappelletti Roma – Co-Produzione 2015 con Teatro Stabile dell’Umbria -Festival Kilowatt Sansepolcro – Armunia Festival Costa degli Etruschi – Teatro Argot Studio – European Theatre House di Lingen

Radio Golgota
2017 – Una produzione Fontemaggiore Centro di Produzione – Occhisulmondo – VersiliaDanza

Il mio amico Frankie
2018 – Una produzione Fontemaggiore Centro di Produzione – Teatro del Buratto –  Occhisulmondo

Teoria del Cracker
2018 – Vincitore premio Giuria Popolare Tuttoteatro.com Dante Cappelletti 2017 | Una produzione  Occhisulmondo- con il sostegno di Fontemaggiore – Corsia OF centro di creazione contemporanea – Spazio Zut – Teatro Thesorieri di Cannara

INFO

Occhisulmondo

http://www.occhisulmondo.org/

www.facebook.com/occhisulmondo

https://vimeo.com/occhisulmondo

Teatro Palladium
Piazza Bartolomeo Romano, 8 – Roma - Tel: 06 5733 2772
http://teatropalladium.uniroma3.it/ - teatro@uniroma3.it -https://www.facebook.com/teatropalladium/

© Riproduzione riservata