Pastiglie Dei Freni: Quando Vanno Sostituite E Perché Sono Fondamentali Per La Sicurezza

Pastiglie Dei Freni: Quando Vanno Sostituite E Perché Sono Fondamentali Per La Sicurezza

La sicurezza è considerata, da sempre, come il principale sinonimo di efficienza di un autoveicolo, il fattore maggiormente ricercato, a ragion veduta, da parte di tutti gli automobilisti.

stampa articolo Scarica pdf

Pastiglie dei freni: quando vanno sostituite e perché sono fondamentali per la sicurezza

La sicurezza è considerata, da sempre, come il principale sinonimo di efficienza di un autoveicolo, il fattore maggiormente ricercato, a ragion veduta, da parte di tutti gli automobilisti. Il sistema frenante, in tal senso, è uno dei tratti fondanti di una automobile sicura ed efficiente, che è in grado di infondere quella indispensabile tranquillità che ogni guidatore ricerca una volta impugnato il volante.

Tutti gli autoveicoli per potersi arrestare correttamente sfruttano l’azione delle pastiglie. È fondamentale, di conseguenza, accertarsi che il loro livello di consumo non sia in fase troppa avanzata, per garantire la giusta sicurezza propria e altrui. La maggior parte delle automobili moderne, oltretutto, consentono di verificare il grado di usura grazie all’ausilio di alcuni sensori, che avvisano l’utente della strada sulla necessità di sostituirle.

I segnali che possono indurci al cambio delle pastiglie

Le pastiglie dei freni si compongono di una piastra di metallo sulla quale è applicato uno strato che può essere composto da materiali assai differenti tra loro: quelle metalliche, allo stato attuale, sono le più efficienti, nonostante tendano a surriscaldare il disco più di altre tipologie di pastiglie. Quelle organiche, ad esempio, hanno un minor impatto sul disco, ma offrono prestazioni più limitanti ed hanno vita più breve.

Una domanda che, frequentemente, assilla gli automobilisti è la seguente: “quando è necessario sostituire le pastiglie dei freni?”. Nel pensiero comune, questa operazione si rende necessaria quando iniziano a fischiare, un segnale, senza dubbio alcuno, che testimonia il malfunzionamento delle pastiglie. Una teoria, però, vera solo in parte.

Quando le pastiglie iniziano a fischiare, infatti, i motivi possono essere molteplici e non sempre sono un segnale che le stesse vadano sostituite. Nei mesi meteorologicamente più rigidi come l’inverno, le strade sono decisamente più sporche a cause del sale e dei residui stradali presenti sullo stesso: lo sporco si può dunque insinuare tre le pastiglie e farle fischiare.

Quando, invece, le pastiglie emettono un fischio fastidioso e metallico, e non un fischietto leggero come quello poc’anzi citato, esse, nella maggior parte dei casi, potrebbero essere sostituite. Quando si ode un simile rumore, di conseguenza, è assolutamente necessario verificare, attentamente, il grado di usura delle pastiglie e procedere, eventualmente, alla loro sostituzione, optando, ad esempio, tra quelle proposte dall’autorevole portale Daparto.it.

Quando è necessario cambiare le pastiglie?

In linea teorica, tuttavia, le pastiglie andrebbero cambiate perlomeno ogni 45000 chilometri, anche se, all’apparenza, non danno alcun rumoroso segnale di usura. Innanzitutto, bisognerebbe controllare il loro spessore, anche se compiere questa operazione, talvolta, è tutt’altro che agevole, in quanto non si dispone dei mezzi necessari per attuare un’adeguata verifica.

Se nelle macchine moderne, come scritto in precedenza, si è agevolati dalla presenza di alcuni sensori, collegati direttamente alle pastiglie, nei modelli un po’ datati comprenderne l’effettiva usura richiede un po’ di ingegno. Il metodo classico consiste nel munirsi di una torcia e controllare la pinza del freno: tramite la torcia, infatti, è possibile intravedere la parte rimanente della zona frenante.

È bene far presente, però, che le pastiglie, a differenza di altre componenti degli autoveicoli, nella maggior parte dei casi si deteriorano con il passare del tempo e non per le intemperie che possono occorrere durante la vita delle pastiglie stesse. Tradotto in termini molto semplici, forse anche un po’ scontati, le pastiglie dei freni possono essere utilizzate finché non sono state consumate.

L’usura delle pastiglie dei freni può essere, in alcuni casi, il volano ad altre tipologie di problematiche meccaniche. L’esempio più classico, in tal senso, è rappresentato dal consumo dei dischi, che può concretizzarsi in tempi più celeri a causa dell’eccessiva usura delle pastiglie. Anche in questo caso, esistono alcuni termini entro i quali si rende necessario provvedere alla loro sostituzione, che risulta ideale tra gli 80000 e 100000 chilometri.

Michele Stentella

© Riproduzione riservata