N.S.O.E. di Vansky è un romanzo di redenzione
Titolo: N. S. O. E.
Autore: Vansky
Genere: Narrativa contemporanea
Casa Editrice: Self-publishing
Pagine: 268
Prezzo: 16,00 €
Codice ISBN: 978-88-316-88-079
Può un elefante imparare a volare? Deve rassegnarsi alla irrealizzabilità dell’ambizione? N.S.O.E. è il romanzo di Vansky che non troverà una risposta a queste domande, ma utilizzerà l’immagine dell’elefante per raccontare una metafora. Che sia la metafora del sogno della libertà o anche “solo” quella di superare un proprio limite, la figura dell’elefante racchiude molti significati che Vansky spiegherà nel suo romanzo N.S.O.E. come narratore onniscente che in questo caso sembra librarsi sulle esistenze dei protagonisti e raccontarle con occhio consapevole. È la libertà l’ambizione che emerge dai comportamenti e dunque dalle scelte dei personaggi. “Ma poi liberi da che cosa?” viene spontaneo chiedersi. Che la libertà non sia facile da gestire si sa ma è difficile da ammettere. In questo caso i personaggi non sono in cerca d’autore, ma in cerca di una redenzione, di una libertà e di una liberazione. Dunque, redenzione dalle proprie colpe, da un passato che non li ha visti sufficientemente saggi e pronti alle sciagure della vita. Ma del resto, chi lo è? Libertà, un desiderio inappagato e forse ingestibile. Più volte viene detto nel romanzo che i protagonisti sono come “nomadi in un deserto senza indicazioni”. Liberazione, da traumi ed eventi tragici che rendono la vita una mera questione di sopravvivenza, con cui è difficile convivere. I protagonisti del romanzo psicologico/di formazione si trovano a vivere in un tempo deserto di coraggio, in cui le indicazioni potrebbero essere solo quelle del proprio istinto ma senza essere certi che possa essere quella la salvezza. L’esistenza è precaria, a tratti inutile e sofferta: a governare lo svolgimento della storia è un senso di patetico smarrimento. Si cerca continuamente la direzione, che sia quella che faccia giungere il famigerato “SI” a cui ognuno ambisce in modo malcelato. Che sia per l’approvazione per un nuovo posto di lavoro, per una nottata di passione, per condividere il resto delle proprie giornate, il desiderio di ricevere il “SI” della svolta, governa tutto il romanzo. I personaggi infine cercano indubbiamente un’espiazione, dalla loro attitudine procrastinatrice e dalle loro paure, ma soprattutto cercano un modo per mettersi alla prova e conoscere meglio se stessi. Il romanzo è leggibile nel complesso, potrebbe risultare anche catartico.
Michele Stentella
Contatti
https://www.instagram.com/vanskywriter/?hl=en
https://www.amazon.it/N-S-Vansky/dp/8831688073
© Riproduzione riservata