ReF Hong Kong, La Particolare Storia Di Una Squadra Satellite

ReF Hong Kong, La Particolare Storia Di Una Squadra Satellite

Il sodalizio (satellite dell'R&F Canton) è stato sciolto lo scorso ottobre: nei suoi quattro anni di vita fu una delle grandi del calcio hongkonghese

stampa articolo Scarica pdf

Al campionato di calcio dell’ex possedimento britannico di Honk Kong prese parte, nel recente passato, un sodalizio satellite giunto più volte a un passo dal successo: si tratta dell’R&F.

Fondato nell’estate 2016 quale filiale hongkonghese dell’omonimo club basato nella vicina Canton (e militante nel massimo campionato cinese), l’R&F Hong Kong si propose velocemente quale “grande” della Premier League della Regione Amministrativa Speciale cinese (pur giocando a Canton, così come la “casa madre”), sfiorando in più occasioni la conquista di trofei.

Al decimo posto della stagione d’esordio 2016-’17 fece, infatti, seguito il settimo raggiunto nel 2017-’18, per poi entrare nel novero delle “grandi” nel 2018-’19, annata conclusa con un ottimo secondo posto, a cinque lunghezze dal Tai Po campione.

Ma la stagione nella quale la compagine hongkonghese/cantonese andò maggiormente vicina al trionfo fu la 2019-'20, nella quale raggiunse la finale di Coppa (FA Cup) e restò in corsa per la conquista del campionato fino all’ultima giornata (dopo essere stata per alcune giornate in vetta alla classifica), senza tuttavia riuscire a conquistare alcun trofeo.

La svolta della stagione fu la sconfitta del 28 settembre 2020 nella finale di Coppa al cospetto dell’Eastern SC: uno 0-2 che minò le certezze dell’R&F, che pochi giorni più tardi (il 1° ottobre) incappò nel K.O. nello scontro diretto di campionato col Kitchee, disfatta che diede rinnovato vigore allo stesso Kitchee e all’Eastern SC.

In pratica, in pochi giorni la compagine hongkonghese/cantonese passò dal sogno della doppietta campionato-Coppa (sogno poi cullato dall’Eastern SC) all’incubo di chiudere la stagione senza alcun titolo.

L’incubo divenne realtà l’11 ottobre, quando lo 0-0 dello scontro diretto dell’ultima giornata sul campo dell’Eastern SC spense le velleità sia di quest’ultimo sia dell’R&F, beffati sul filo di lana da un Kitchee che, vincendo per 4-0 in casa di un demotivato Happy Valley, conquistò il suo decimo “scudetto”.

La classifica finale vide il Kitchee laurearsi campione con 20 punti, con l’Eastern secondo a 19 e l’R&F terzo a 18: pareggiando nello scontro diretto, Eastern SC e R&F si fecero del male a vicenda, aprendo la strada al titolo dei “blu di Kowloon”.

Tuttavia, anche un successo nel confronto finale con l’Eastern SC non avrebbe significato la conquista del titolo, in quanto l’aggancio in vetta dell’R&F sul Kitchee sarebbe stato solo virtuale, poiché quest’ultimo avrebbe trionfato per via degli scontri diretti favorevoli: in pratica, Eastern SC-R&F si trasformò ben presto in un confronto tra una squadra (l’Eastern SC) alla ricerca dei tre punti decisivi per la conquista del titolo e una (l’R&F) intenta a giocare sia per la regolarità del campionato sia per “vendicare” la sconfitta nella finale di FA Cup.

Dopo quella sfida conclusiva del campionato (disputatasi l’11 ottobre 2020) calò il sipario sulla storia dell’R&F Hong Kong, di cui resterà il ricordo di una compagine satellite giunta vicinissima al trionfo e capace addirittura di sognare la “doppietta” campionato-Coppa, ma crollata sul più bello nel volgere di pochi giorni, tra il 28 settembre e il 1° ottobre 2020.

Perché, inutile girarci intorno, lo storico “scudetto” sfumò nella sfida persa per 2-3 col Kitchee il primo giorno del mese d’ottobre 2020.

Sic transit gloria mundi, ma l’R&F (sigla di “Rich & Force”) non ha neppure raggiunto la gloria: l’ha solamente sfiorata, cedendo sul più bello.

Giuseppe Livraghi

© Riproduzione riservata