Filippo Laterza Le Sue Creazioni Tra TV E Ready-to-wear Genderless

Filippo Laterza Le Sue Creazioni Tra TV E Ready-to-wear Genderless

Già famoso, sia in Italia che a livello internazionale, per le sue creazioni sartoriali che spaziano dalla haute couture al prêt-à-porter, che in molti casi sono delle vere e proprie opere d’arte, da anni veste lo star system televisivo italiano.

stampa articolo Scarica pdf


Filippo Laterza, classe 1995, è un giovane stilista di origine pugliese, che da sei anni vive e lavora a Bergamo.

Già famoso, sia in Italia che a livello internazionale, per le sue creazioni sartoriali che spaziano dalla haute couture al prêt-à-porter, che in molti casi sono delle vere e proprie opere d’arte, da anni veste lo star system televisivo italiano.

La scorsa settimana, nel Grande Fratello Vip, la bionda opinionista Antonella Elia ha scelto una creazione d’Alta Moda della collezione Filippo Laterza Art ispirato a Sonia Delaunay. Un tripudio di colori, un inno vero e proprio alla positività in organza di seta stampata, con ricami fatti a mano, nel robe manteau sartoriale, con manica a tre quarti e ampia gonna a ruota, che hanno strappato applausi nello studio televisivo.

Il vulcanico stilista ha già vestito un’icona del calibro di Barbara D’Urso con due abiti speciali, il primo ispirato all’Opera Orientale ed il secondo al Rainbow Unicorn, e ha fornito a Clizia Incorvaia, ospite della Casa “più famosa d’Italia”, lo scorso anno, un intero guardaroba della Maison.

Le sue collezioni hanno vestito celebrities dello star system: da Elodie a Malika Ayane, da Federica Panicucci a Francesca Barra fino ad arrivare sul Red Carpet del Festival del Cinema di Venezia, indossati da Mila Suarez e Georgia Mos, solo per citarne alcune…

Pur giovanissimo le sue collezioni hanno già calcato le passerelle di fashion week nazionali ed internazionali (AltaRoma, White Milano, Shangai, Shenzhen e Dakar Fashion Week), aggiudicandosi anche prestigiosi premi (a soli 24 anni anni vince il riconoscimento di Best International Designer a Shenzhen)

La sua carriere folgorante inizia a 20 anni, con la moda kids, accanto a Stefano Cavalleri, Pitti Bimbo lo vede protagonista come coadiuvante per la linea Quis Quis e con altre due collezioni interamente disegnate da lui, AlishaV e Cesare Paciotti Maine Line.

La popolarità del giovane designer è notata dalla multinazionale finlandese Rovio, la quale decide di creare la collezione “Filippo Laterza for Angry Birds” in concomitanza del lancio mondiale del film Angry Birds 2.

Il successo di questo primo progetto di co-branding che sfila nelle capitali più prestigiose del mondo avvicina Filippo Laterza al mondo del licensing.

I successi del giovane designer sono subito notati da un altro colosso dell’industria licensing quale Mattel, che gli propone per la prima volta di creare un progetto di co-branding del tutto inedito, per i 60 anni della Barbie (Barbie by Filippo Laterza).

In questo anomalo 2020, l’eclettico Filippo Laterza decide di proporre, per la prima volta, una moda accessibile e sportswear con un accordo di licenza firmato con Made in Italy Confezioni, una collezione ready-to-wear.

Una collezione composta da t-shirt, felpe e accessori che Filippo definisce Genderless per esprimere la fluidità dell’identità di chiunque senza dover privare la libertà di sentirsi liberi di rappresentare se stessi, infatti non c’è femminile o maschile, i capi sono identificati soltanto da Adults e Kids e sono anche Body Positive, senza stereotipi estetici, vanno dalla taglia S alla XXXL e per i bimbi/e dai 2 ai 12 anni.

Tre i colori utilizzati: bianco, nero e lilla, il colore iconico di Filippo, perché il lilla è il risveglio dell’anima, il controllo della razionalità sull’emotività.

Tre sono i disegni ricamati su felpe, T-shirt, borse e cappellini: l’Unicorno che è simbolo di nobiltà e purezza, energia e spiritualità, un simbolo iconico che unisce ogni genere di persona al di là delle etnie, del sesso e dell’età; il Cuore che rappresenta l’emotività, la sincerità e l’amore, il cuore è il luogo in cui anima e corpo si “incontrano”; l’Aereoplanino di carta che è il primo gioco che un bimbo crea per sognare di volare lontano...

Perché come dice lo stesso Filippo Laterza: L’importante è essere unici ed amare se stessi.

Questo il link per entrare nel nuovo mondo delle collezioni 2020 Filippo Laterza: https://filippolaterzashop.com/

Articolo di Stefania Vaghi

© Riproduzione riservata