MUSICA CHE UNISCE ARTISTI TERRACINESI UNITI

MUSICA CHE UNISCE ARTISTI TERRACINESI UNITI

Siamo di poche parole e per augurarci un nuovo Anno, meglio far parlare la Musica… si’ perché la Musica è il contenitore che veicola un messaggio e l’ascolto è come il gesto di aprire una scatola per scoprirne il contenuto.

stampa articolo Scarica pdf


Siamo di poche parole e per augurarci un nuovo Anno, meglio far parlare la Musica… si’ perché la Musica è il contenitore che veicola un messaggio e l’ascolto è come il gesto di aprire una scatola per scoprirne il contenuto.

A Terracina molti Artisti si sono dati da fare in questa epoca cosi’ particolare e hanno lasciato un messaggio di speranza per il nuovo Anno che arriva.

La prima tappa è dentro il gospel della tradizione, dentro quelle melodie struggenti degli spirituals, con la vivacità dei ritmi tipici delle prime esperienze musicali dopo la fine della schiavitù, talvolta rivisitati in chiave blues, jazz e funky.

The Sweet Sound Gospel Choir nasce nel 2016 sotto la direzione del maestro Fiorella Iodice, direttore ed arrangiatore, diplomata al Conservatorio in pianoforte, direzione di coro e didattica della musica.

In questo periodo di pandemia il coro non ha mai smesso di incontrarsi sia durante il primo lock down che durante quello in autunno nell'impossibilità di vedersi dal vivo. Per incontrarsi e studiare hanno usato le piattaforme ,considerando necessità primaria non privarsi della musica e della compagnia. Da qui l'idea di fare dei video registrati singolarmente da casa e poi montati da esperti.

“Il nostro intento, dice Fiorella Iodice, Direttrice del Coro, è di fare compagnia a tutti i nostri amici e simpatizzanti del gruppo, spegnere quel clima di ansia e di tristezza che ci ha procurato il pensiero della pandemia e di tutto ciò che sta accadendo. Le feste Natalizie, poi, come festa della Gioia lo esigeva . Animati da questo spirito abbiamo realizzato quei brani che avremmo voluto cantare dal vivo ma che ci è stato negato. Siamo anche solidali con tutti gli artisti della musica e dello spettacolo che stanno vivendo un momento di grande difficoltà, avendo noi stessi nel gruppo professionisti che vivono di musica.

Terracina è una città  alla quale vorremmo  dare il nostro contributo attraverso proposte culturali, come il seminario nella Primavera 2021 con il cantante afroamericano Nehemiah Brown , direttore della Florence Gospel School di Firenze, con cui già abbiamo collaborato in passato ”. 

Il Coro ha partecipato al Premio Internazionale Schola Cantorem di Ravello, con il brano “What a Wonderful World” classificandosi al terzo posto nella serata finale del 21 Giugno 2020.

Il coro annovera tra i suoi componenti due cantanti di rilievo, M° Federica Lipuma, diplomata al Conservatorio in canto e composizione jazz e M° Gloria Trapani,diplomata al conservatorio in canto jazz, entrambe didatte e compositrici, impegnate in una ricca attività concertistica.

Tra i Musicisti: il pianista, M° Attilio Iannilli, diplomato al Conservatorio in composizione corale,arrangiatore e didatta; Corrado Golfieri, batterista di grande esperienza,ha suonato in diversi gruppi musicali spaziando dal rock al jazz e attualmente collabora con l’orchestra del maestro Settimio Savioli; Maurizio Recchia versatile bassista e contrabbassista, collabora con numerosi complessi musicali tra cui i Swing Thing e Gio De Caprio Quartet;

Olimpio Riccardi, sassofonista dal sound caldo ed energico, fa parte anch’egli di numerose formazioni con cui si esibisce in tutta Italia.

Il Coro è supportato dall’ Associazione Artmonia di cui fanno parte tutti i coristi in quanto soci. Di prossima uscita un videoclip realizzato in collaborazione con le allieve più grandi del centro danza Forma Fluens di Annalisa Morganti e con le coreografie di Lilia Retrosi.

Ecco i link ai due brani natalizi:

https://youtu.be/uDtNvtH9Iww Can’t help falling in love

https://youtu.be/blCmEe84CMk Let it snow

Il prossimo Esperimento musicale è un Brano inedito creato e voluto da Simone De Filippis e Spectro Maledikto. Un modo per realizzare un grande progetto e nello stesso tempo augurare un felice anno nuovo a tutti.

La storia: Simone De Filippis, grande e vecchio amico di Spectro e quest’ultimo, si incontrano per la consueta cena occasionale, e come al solito, dopo il pasto decidono di creare un brano che potesse unire i cuori, le voci e gli strumenti dei migliori artisti della zona. I due, ormai complici da anni, creano un team spettacolare di artisti che realizzano l'impresa !

Simone inizia a lavorare sul testo mentre quel Maledikto di Spectro si opera per realizzare la base e gli arrangiamenti musicali.

Vengono contattati gli artisti che rispondono all'unisono con un si !

Il dado e' tratto, si realizza il sogno, l'idea ! e diventa realta'!

Tra i Musicisti e cantanti: Jessica Matteoli (voce); Mary Trani (voce); Umberto Palmacci (sax); Marta Mastracco (voce); Bob Matty (voce); Attilio Marsella (voce); Demo Mangolini (chitarra); Simone De Filippis (Testo e voce); Spectro Maledikto (musica, arrangiamento, riprese video e montaggio)

Ecco il link al brano: https://youtu.be/K9s21psArss

Continua il nostro viaggio musicale con gli Abbrassh, gruppo che nasce dall'idea di due amici musicisti Andrea Antonelli che ne è anche il direttore artistico e Vincenzo Parente, con la collaborazione di altri colleghi hanno dato vita ad una nuova realtà nel panorama musicale internazionale.

La caratteristica principale di questo progetto è proporre al pubblico un vasto repertorio che va dalla musica barocca al pop/rock passando per il jazz e la musica sudamericana, sfruttando al meglio le capacità tecniche e timbriche di questa formazione. Nel mese di marzo 2020 è uscito il disco ABBRASSH prodotto dall'etichetta discografica NOTAMI CLASSICA in tutto il mondo e disponibile sulle più importanti piattaforme musicali online ( Spotify, Amazon, ITunes, ecc..). L'originalità degli arrangiamenti, curati dal M°Vincenzo Parente, vanno a valorizzare le doti artistiche ed espressive dei componenti del gruppo ABBRASSH rendendo questa realtà unica nel panorama musicale. Il 2021 inizierà certamente con la produzione del prossimo disco degli Abbrassh. Ma ancora è top secret.. Non vi resta che continuare a seguirli sui canali online. Facebook ABBRASSH; Instagram ABBRASSH; YouTube ABBRASSH

Ecco gli Auguri del Gruppo con questa splendida colonna sonora dal film “La Vita è bella” https://youtu.be/fTLyF-ftGWM

E per concludere il nostro viaggio musicale l’ultimo artista è il Maestro Bruno Di Girolamo, Titolare emerito della cattedra di clarinetto presso il Conservatorio S. Cecilia di Roma, fondatore/Presidente delle Associazioni: ANXUR MUSICA e ASSOCIAZIONE MOZART ITALIA .

E’ stato Primo clarinetto solista nell’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, Orchestra Regionale Toscana, le prestigiose Orchestre della RAI: Milano, Roma, Alessandro Scarlatti di Napoli, nonché dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di S. Cecilia e del Teatro S. Carlo di Napoli, collaborando con i più celebri direttori d’orchestra del nostro tempo: Muti, Pretre, Aronovitch, Bernstein, Giulini, Sinopoli, Sawallisch, Markevitch, Previtali, Zecchi, Zoltan Pesko, Patanè, Vittorio Gui, Gavazzeni, Freccia, Lorin Maazel, Daniel Oren, ed altri. Membro di numerose formazioni cameristiche ha inciso in CD i Quintetti per clarinetto e archi di Mozart, Weber e Brahms e concerti solistici di Mercadante e Rossini.

Un viaggio culturale a Salisburgo ha fatto sì che moltissimi Terracinesi abbiano potuto assistere ai concerti al MOZARTEUM di Salisburgo, visitando inoltre il caveau in cui sono conservati tutti gli spartiti mozartiani. Questo è stato propedeutico alla edizione di un volume: MOZART A TERRACINA: cinque sono state le ristampe.

Ecco il link video del M. Bruno di Girolamo a Sergiev Posad.

https://www.youtube.com/watch?v=LPud8wrZ0ww

Alcuni artisti ci appartengono pienamente, esprimono i nostri pensieri, le nostre emozioni e ci permettono di abbandonarci completamente alla loro musica.

A che cosa faccia appello a musica in noi è difficile sapere. E’ certo che tocca una zona cosi’ profonda che la follia stessa non riesce a penetrarvi.

Il nostro augurio per tutti gli Artisti che hanno avuto cosi’ tante difficolta’ in questo anno di Pandemia è che tornino a suonare presto.

Buon Anno in Musica…

Francesca Rasi

© Riproduzione riservata