Nel corso degli ultimi anni, la compagine giallorossa è avanzata spesso ai turni successivi, quelli a eliminazione diretta tanto per intenderci, nella seconda competizione europea più importante. Stiamo parlando, come si può facilmente intuire dell’Europa League: quest’anno, tra l’altro è l’unica squadra italiana che è rimasta in gioco a livello continentale.Tra le mille critiche alle compagini italiane, in effetti, la Roma è l’unica squadra che è riuscita a rimanere in corsa per vincere un titolo europeo. Adesso, a Pellegrini e compagni, come si può approfondire su minutidirecupero.it, si devono concentrare sui quarti di finale, dove c’è lo scontro con gli olandesi dell’Ajax.
Che partita attende la Roma?Si discute molto se l’urna di Nyon sia stata benevola o meno nei confronti della Roma: in effetti, qualche big è stata evitata, ma l’Ajax si deve comunque considerare un vero e proprio osso duro, a maggior ragione perché si tratta di due partite ad eliminazione diretta.I campioni d’Olanda daranno certamente filo da torcere alla compagine guidata in panchina da Paulo Fonseca: in palio c’è la semifinale della competizione europea. La compagine del Nord Europa ha vissuto, nel corso degli ultimi anni, dei momenti molto importanti a livello europeo anche se la rosa attuale non è certo paragonabile a quella che due anni fa buttò fuori dalla Champions League nientemeno che Real Madrid e Juventus nella fase a eliminazione diretta.
Il gioco dell’AjaxNon è certo una novità che siano una squadra molto giovane, che ha sempre messo in campo un calcio molto propositivo e altrettanto moderno. In panchina siede ancora ten Hag, che guida i lancieri dal 2017. In effetti, non è un caso che diverse big abbiano messo gli occhi su di lui per rinnovare la propria panchina. Con la compagine olandese, ten Hag è stato in grado di realizzare un gioco decisamente aggressivo, molto tecnico e decisamente efficace.Nella rosa dell’Ajax, bisogna dirlo, non ci sono campioni affermati, anche per via del fatto che la squadra che è arrivata fino in semifinale di Champions League è stata smembrata con diverse cessioni molto importanti.Di quel team che ha saputo estromettere dalla corsa verso la coppa dalle grandi orecchie sia Real Madrid che Juventus, sono restati in maglia biancorossa solamente Blind, Tagliafico, Tadic e David Neres. Detto questo, però, bisogna mettere in evidenza come siano stati inseriti diversi calciatori decisamente interessanti, prima di tutto il tosto difensore Lisandro Martinez.La gioventù ha sempre puntato sui giovani e, di conseguenza, ten Hag si fida particolarmente di alcuni di loro in modo particolare. Volete qualche esempio? Senza ombra di dubbio il centrocampista Ryan Gravenberch è uno dei più promettenti, visto che in tanti l’hanno già avvicinato a Paul Pogba per caratteristiche fisiche e per come tocca la palla. Per questo motivo potrebbe essere destinato a palcoscenici decisamente più importanti.
Come dimenticare, invece, anche altri giovani talenti del calibro di Kudus, Antony, Lassina Traoré e Bryan Brobbey. Su quest’ultimo, in modo particolare, sembra che abbia già preso accordi la squadra del Lipsia, che l’ha prenotato per la prossima stagione.Detto questo, la Roma può comunque fare leva su alcune assenze che senza ombra di dubbio penalizzeranno i lancieri. Infatti, l’Ajax dovrà fare a meno del goleador titolare, ovvero l’ivoriano Sebastian Haller, che è stato acquistato per l’importante cifra di 22,5 milioni di euro dal West Ham durante il mese di gennaio, che ha saputo siglare 6 reti e 5 assist in 11 gare del campionato olandese. Per un errore della stessa compagine olandese, però, non è stato inserito all’interno dell’apposito elenco UEFA: ecco spiegato il motivo per cui Haller non può giocare in Europa League e non potrà dare noie alla difesa della Roma.
Stefano Cigana
© Riproduzione riservata