LAGS

ESCE IL 19 OTTOBRE 2015 “PILOT” (To Lose La Track / Audioglobe )

stampa articolo Scarica pdf

“Pilot’ è l’esordio discografico dei Lags, una polveriera punk hardcore distribuita in 11 tracce dirette e coinvolgenti. La band di stanza a Roma composta da Antonio Canestri, Andrew Howe, Daniele De Carli e Gianluca Lateana. “Pilot” esce per l’etichetta To Lose La Track ed è distribuito Audioglobe.

I LAGS raccontano PILOT

"PILOT" è un diario di bordo. È la cronaca dei pensieri di un gruppo di trentenni che come tanti si confrontano con i temi centrali della società in cui vivono: il ruolo controverso della fede, la disperata ricerca di un'occupazione, il senso di frustrazione e disincanto di fronte alla vita politica del paese, l'emigrazione delle persone vicine, i rapporti logorati dalla distanza e quelli logorati dalla vicinanza, la paura di un futuro sempre più buio.

È la "PUNTATA PILOTA" di un racconto, in cui questo gruppo di trentenni così diversi condivide l'ansia di non riuscire a comprendere se quello che ognuno si trova davanti è l'inizio di un lungo cammino oppure un muro che minaccia continuamente di crollare sulle speranze di una vita. Sempre con un'unica chance a disposizione, sempre in bilico, sempre senza rete, in una società estremamente avara di seconde opportunità.

"PILOT" è il diario di soldati che vivono una guerra fuori, ma che combattono ogni battaglia internamente, alla disperata ricerca di una chiave per andare avanti, lasciare un segno, raccontare una storia."

LAGS – PILOT – TRACK BY TRACK

01 - A Push And A Rush

Questo è uno dei sette testi scritti da Luca de Santis, nostro vecchio cantante. Il brano avrebbe dovuto comprendere il sottotitolo “Satchel Charge”, l’intero testo rappresenta infatti una metafora. Lascio a voi intendere che cosa stiamo raccontando, abbiamo cercato di essere meno esplicativi possibili intitolando il pezzo semplicemente “A Push And A Rush”.

02 - War Was Over

Il testo è incentrato sul concetto del valore, ma soprattutto del peso, che hanno le parole all’interno dei rapporti umani, soprattutto e principalmente in un mondo in cui siamo spesso costretti a vivere relazioni a distanza.

03 - Turbin

Il titolo del brano prende spunto dalla vita e dall’impegno culturale dello scrittore Bulgakov e del suo rapporto con il regime. La canzone mette in gioco il tema delle difficoltà che possono riscontrarsi nell’immedesimazione con gli schieramenti politici che ci rappresentano.

04 - Fear, Control, Mothers

Traendo ispirazione da un articolo di Noam Chomsky, il brano mette in gioco il concetto della “paura collettiva” manipolata ad uso e consumo dai governi, o da chi detiene il potere politico, per gestire la nostra società, controbilanciando il senso di terrore con soluzioni effimere e fallaci come il consumismo.

05 - Solid Gold

Prendendo spunto da alcuni fatti storici recenti, ci interroghiamo sul peso ormai devastante che il petrolio ha all’interno della nostra società, sulle conseguenze nei rapporti internazionali e negli interventi bellici. Diciamo che in ogni brano cerchiamo di essere più aperti possibile ad interpretazioni e punti di vista, lasciando molti punti interrogativi aperti.

06 - The Flight of the flies

Ispirato dalle rivolte di piazza Taksim ad Istanbul, la canzone racconta il divario di percezione che si crea fra realtà e media, dai cambiamenti non avvenuti e dei deludenti sviluppi successivi.

07 - Queen Bee

Il brano parla di rapporti malati, demotivanti, e del senso di inadeguatezza e subalternità che investe chi li subisce. Scenari desolanti in cui spesso sembra più semplice nascondersi che riuscire ad agire per cambiarli.

08 - The Stream

È sostanzialmente una canzone che riflette il totale agnosticismo di chi l’ha scritta, dell’impossibilità di adeguarsi a correnti religiose che forti della loro posizione non concepiscono il cambiamento continuando, come la corrente del fiume, a trascinare via tutto ciò che incontrano senza soffermarsi sugli interrogativi veramente importanti della nostra società.

09 - Family Man

Questo brano è l’analisi dell’uomo politico osservato però nei suoi lati più privati e personali.

Il testo è pieno zeppo di metafore e riferimenti, lascio a chi ascolta la libertà di comprenderle.

10 - Behind the clouds

È sostanzialmente una metafora sui fatti accaduti durante il G8 a Genova, una svolta in negativo per la nostra libertà di manifestazione, un avvenimento che ha completamente delegittimato qualsiasi possibilità di intervento nella vita comunitaria da parte della nostra generazione.

11 - Dreaming babylon

Qual è il valore di un’identità locale, se non sappiamo più riconoscere il nostro luogo di appartenenza?

LAGS - BIO

I LAGS sono un progetto musicale nato nel 2013 grazie alla collaborazione di Antonio Canestri (già chitarrista e voce per la band HILO), Andrew Howe (batterista del progetto Craiving e già collaboratore di band quali Mixhell di Igor Cavalera), Daniele De Carli e Luca de Santis. Registrano con questa formazione il primo EP “Preludio” nel 2014, sotto la produzione esecutiva di Lorenzo Stecconi (chitarrista dei LENTO e già producer di UFOMAMMUTH e ZU). Durante la fase di scrittura del primo full lenght, Luca, voce e testi della band, è costretto ad abbandonare il progetto per problemi lavorativi. Al suo posto subentra Antonio alla voce principale, includendo Gianluca Lateana come secondo chitarrista. La band decide così di entrare in studio nei primi mesi del 2015 con l’intenzione di dare seguito al primo EP autoprodotto, con l’album intitolato “PILOT” che ancora una volta vede la collaborazione di Lorenzo Stecconi, Luigi di Filippo (in arte D LEWIS) e Giuseppe Zaccaria dell’LRS Factory di Roma. Ultimate le finalizzazioni, i LAGS entrano a far parte della scuderia TO LOSE LA TRACK, annunciando l’uscita dell’album per la seconda metà di ottobre.

LAGS – PILOT – CREDITS

LAGS are Antonio Canestri, Andrew Howe, Daniele De Carli, Gianluca Lateana Written and Performed by LAGS

Lyrics by Luca de Santis, except “The Stream”, “Behind the clouds”, “Family Man” (written by Antonio Canestri) and “Queen Bee” (written by Daniele De Carli)

Recorded by Lorenzo Stecconi & Luigi Di Filippo at LRS Factory, Rome (Italy)

Mixed by Lorenzo Stecconi at Triple Sun, Rome

Mastered by Giuseppe Zaccaria at LRS Factory, Rome

Artwork and illustrations by Alberto Becherini Photos by Lucia Iuorio

facebook.com/wearelags instagram.com

wearelags soundcloud.com/wearelags

wearelags@gmail.com

© Riproduzione riservata