È uscito il 27 Giugno il nuovo libro di Kempes Astolfi, una raccolta di raccon-ti motivazionali.Dalla prefazione possiamo capire meglio di cosa trattano - Kempes Astolfi ha ascoltato il cuore di anime, tanto da voler loro donare, at-traverso i cinquanta messaggi motivazionali, testamenti di come la vita possa essere degna di possibilità, di riprese, di condivisione, ma, soprattutto, degna di essere esaltata in questo viaggio che ci è stato donato in quel giorno unico, irripetibile nella storia, memorabile in quelle ore, minuti, secondi.
Kempes raccoglie le parole nel tempo e nel tempo sente la necessità di stendere i suoi elaborati con una scrittura semplice ma allo stesso tempo ricercata, fatta di giochi di parole, in maniera orizzontale a tutti perché per tutti è l’occasione di vivere. Sono testi che raccontano di un futuro da non immaginare soltanto a occhi chiusi ma da mettere in pratica nel presente, sgranando occhi, succhian-do ogni energia vitale, nutrendo, magari, anche la paura come stimolo da supe-rare.
Così come sono parole di un padre la sera prima di andare a dormire; o quelle dei nostri cari laddove ci hanno visti rannicchiati in un angolo, mentre il dolore ci dilaniava. Parole disinteressate di una voce che sa amare il mondo in tutti i suoi contorni, in tutti i suoi angoli. È un qualcosa di mai letto prima, prima che la vita ci mettesse di fronte a scelte, bivi, opinioni. Prima di quello scalino da superare o di quella curva da prendere per capire cosa c’è oltre il passato.Con queste “testimonianze dal futuro”, Kempes Astolfi aiuta il lettore a puri-ficarsi da ogni sensazione negativa che anche la nuova era, quella di un perio-do pandemico, ci ha fatto assaporare chiudendo ciascuno di noi in “non azio-ni”, in distanziamenti emotivi, mettendoci seriamente alla prova. Come ab-bracci salvifici arrivano a riva messaggi in bottiglia.Non ci rimane che accogliere il dono e, come naufraghi, rimanere in silenzio, ascoltare il fruscio delle onde e ripartire da ogni riga di respiro, di amore che ci viene regalato.
Kempes Astolfi
Nasce a Civitavecchia nel 1978 e vive a Dubai. La sua più grande passione è sempre stata il cinema, tanto da spingersi a frequentare La Scuola delle Arti e a prendere il diploma di Regia, Montaggio e Sceneggiatura nel 2008.Qualche anno prima, nel 2004, aveva ideato il Movimento Fotografico Lette-rario “KomeSto?” che gli ha aperto le porte della notorietà internazionale. Il richiamo cinematografico è sempre stato forte e nel 2012 filma l’episodio pilota di “Invade The Trash Series”. Sprazzi di creatività assortita: nel 2013 crea il Movimento “30SecondsEvents”, organizzando diversi Flash-Mob e soprattutto pubblica il mio primo libro, “L’Abbraccio Perfetto” edito da Prospettiva Editrice. Nel 2014 esce “Aneddoti Curiosi sul Gioco del Calcio”. Lavora come assistente alla regia di On Air nel 2015.Nel 2016 pubblica “Cosa Pensano i Gatti Italiani dei Felini Stranieri”.Nel 2018 pubblica l’open book “Mille Racconti per Mille Parole” conosciuto anche come “Un Milione di Parole” e l’anno prima esce “La Donna che Annu-sava le Librerie”. Sono datati 2019 “La Guerra degli Scrittori” e il suo spin off, Ritagli di Giornale.
Maria Francesca Stancapiano
© Riproduzione riservata