LE PROVE DELL’ESISTENZA”, IL LIBRO DI JOANNA LONGAWA

LE PROVE DELL’ESISTENZA”, IL LIBRO DI JOANNA LONGAWA

PREMIATO DALLA SVIZZERA ITALIANA, L’8 OTTOBRE SI PRESENTA ALLA MONDADORI TUSCOLANA A ROMA

stampa articolo Scarica pdf


Giornalista e scrittrice polacca, d’adozione italiana, Joanna Longawa per il suo libro “Le prove dell’esistenza” vince a settembre 2021 il Premio Zurigo dall’associazione culturale Switzerland Literary Prize e il Premio Profumi d’autrice dall’Associazione Culturale Pegasus di Cattolica. L’8 ottobre l’autrice firma copie del suo libro alla Mondadori Tuscolana.

“Le prove dell’esistenza” è un libro scritto da una giornalista polacca, viaggiatrice, poetessa e curatrice di arti visive Martelive Europe, Joanna Longawa. L’autrice è da sempre legata all’Italia e alla cultura; al momento vive tra le tre città Roma, Cracovia e Lima. Questo libro è un suo debutto letterario pubblicato da Gruppo Albatros il Filo il 28 novembre 2020 ed è disponibile in tutte le librerie italiane, e anche su Amazon. È un testo intertestuale dove i monologhi della protagonista (un’artista senza il nome) entrano in dialogo con gli altri testi da lei letti. Quello che colpisce di più è il tema di violenza sulle donne contrastato con l’arte e con la cultura mondiale (in gran parte quella italiana) che sembra essere l’unica salvezza dal male. Il testo è anche una metafora della quarantena nei tempi di Covid. Il libro ha ricevuto i due premi letterari: l’11 settembre il premio letterario “Profumi d’Autrice” è stato assegnato dall’Associazione Culturale Pegasus di Città Cattolica e il 25 settembre, il premio speciale della svizzera italiana, “Premio Zurigo” da Switzerland Literary Prize. Quest’estate il testo è stato anche calorosamente accolto dalla comunità italiana del Perù e nei prossimi mesi uscirà in America Latina la sua versione spagnola sotto la cura di Discovery Book.

Al libro “Le prove dell’esistenza” sono legati i famosi nomi della cultura italiana. Federico Moccia, scrittore di fama internazionale, è l’autore della nota all’interno. Barbara Alberti, l’autrice della prefazione. Jun Ichinawa, attrice cinematografica, appare tra i vari attori nel booktrailer realizzato da Mauro Conciatori, disponibile su YouTube e Simone Montedoro, conosciuto attore televisivo, che presta la voce all’audiobook del libro.

Questo testo è uno specchio dell’anima, uno specchio in frantumi di cui vediamo solo alcune schegge. In queste, l’esistenza dell’autrice affiora come un volto in un quadro, un ritratto di una donna senza il nome, una donna immaginaria, un’artista di Cracovia, vittima di violenza, che a volte la assomiglia, dipinto con mano talvolta irrequieta, talvolta incantata. E l’arte è ciò che permette di unire i lati irregolari di molti frammenti e di intravedere, al loro interno, alcuni riflessi della vita della protagonista, nonché del suo rapporto con il mondo che la circonda e di cui lei diventa insaziabile osservatrice. L’arte e la scrittura pervadono queste pagine, incarnandosi in una galleria di figure che popolano l’immaginario dell’autrice: pittori, scrittori, poeti, fotografi, performer. Tanti di loro sono donne, vissute in epoche diverse ma tutte brillanti, coraggiose, innovative (tra cui Virginia Woolf, Olga Tokarczuk, Frida Kahlo o Gertrude Stein). E donna è anche la madre Polonia, da cui provengono voci e immagini fondamentali per la formazione e l’identità dell’autrice e spesso (sfortunatamente) sconosciute nel nostro Paese. Citando Federico Moccia, l’autore della nota che troviamo all’interno del libro: “Ogni capitolo è come uno di quei pizzicotti che ci si dà quando si vuol essere certi di essere ben svegli, un modo per dimostrare che si esiste davvero”.

Il libro ha ricevuto tante recensioni positive. Stefano Duranti Poccetti, giornalista, traduttore e redattore di Corriere dello Spettacolo, scrisse che “Le prove dell’esistenza” è un volume che sta tra la poesia e la narrazione in prosa, dove la bellezza fa da protagonista si avvicina all’Arte come metodo di ricerca, antidoto contro le idiosincrasie sociali. Il libro è stato recensito anche da un famoso critico letterario, Andrea Menaglia nel suo programma “Libri oggi” e anche da uno scrittore pugliese, Gianni Simeone (“E’ un testo particolare, originale”). L’autrice ha presentato “Le prove” nelle varie Tv in tutta l’Italia e all’estero (Telejonica, Tvp Kultura, Tvp Rzeszow, Cittaceleste Tv, Canale 913 della piattaforma Sky e tanti altri), stazioni radio (Radio Regione di Emiglia Romagna, Radio Galileo di Roma, Coffee Center Canal di Lima) e alle numerose fiere internazionali online del libro tra cui Colombia, Usa, Italia, Spagna e Perù. Il libro è stato anche presente al Festival delle culture di Ravenna e presto parteciperà alla Fiera del Libro di Torino. E' anche disponibile l'audiobook di “Le prove…” dove la sua voce presta il famosissimo attore televisivo, Simone Montedoro. L’autrice si possa seguire online e contattare tramite la sua pagina Facebook @joannalongawawriter. L’8 ottobre Joanna si troverà a Roma alla Libreria Mondadori Tuscolana dove presenterà la sua opera dal vivo e firmerà le copie. Invito all’evento. Il 12 ottobre alle ore 17.00 uscirà anche il servizio su di lei su Cusano Italia Tv, canale 264 del digitale terrestre.

Redazione Unfolding

© Riproduzione riservata