Inter-Cagliari 4-0 Diciassettesima Giornata Serie A 2021-'22

Inter-Cagliari 4-0 Diciassettesima Giornata Serie A 2021-'22

C’È SOLO L’INTER- PERENTORIO POKER AL CAGLIARI E VETTA DELLA CLASSIFICA RITROVATA

stampa articolo Scarica pdf

Una gara che aveva tutte le premesse per poter rappresentare un’insidia per l’Inter quella col Cagliari che ha visto invece i nerazzurri rendersi protagonisti di un’ottima prestazione dove la squadra di Simone Inzaghi ha pienamente rispettato i favori del pronostico.

Già dall’inizio della gara è parso evidente il predominio territoriale assoluto messo sul terreno di gioco dall’Inter. Bastano pochi istanti ai padroni di casa per sfiorare il gol in più circostanze con Nicolò Barella, protagonista delle prime conclusioni verso la porta avversaria. L’Inter controlla senza nessun tipo di problema lo sviluppo della partita rimanendo costantemente in proiezione offensiva e cercando la giocata giusta per sbloccare il risultato. Dopo le occasioni mancate da De Vrij sugli sviluppi di calcio d’angolo e da Lautaro Martínez in occasione di un’azione personale, la giocata che sblocca il risultato viene sempre dagli sviluppi di un tiro della bandierina ed è Lautaro Martínez a colpire di testa sul cross di Calhanoğlu. Da questo momento in poi di fatto la gara non è più in discussione e la supremazia territoriale dei nerazzurri si accentua sempre più. Un passaggio filtrante di Sanchez che alimenta la corsa di Dumfries è all’origine di un calcio di rigore concesso ai nerazzurri pochi minuti dopo il primo gol. Sul dischetto si presenta Lautaro Martínez che sbaglia ancora una volta il tentativo di trasformazione, confermando nei tiri dal dischetto un clamoroso tallone d’Achille. Si chiude dunque con i nerazzurri in vantaggio il primo tempo.

Lo sviluppo della partita non cambia nemmeno nella ripresa con il Cagliari che si rivela incapace di mettere in campo una reazione convincente senza mai riuscire a dare la sensazione di poter incidere in questa partita. I nerazzurri collezionano occasioni da gol con Sanchez particolarmente ispirato e Barella sempre propositivo. Il risultato prende dimensioni più consistenti quando proprio l’attaccante cileno gira perfettamente da centro area un cross proprio di Barella. Che poi ampio spazio per le ripartenze in contropiede dei nerazzurri che si avvicinano ulteriormente al gol in tante occasioni e soltanto una prestazione superlativa del portiere rossoblù Alessio Cragno evita al punteggio proporzioni tennistiche. Un gol in contropiede di Lautaro su assist di Sanchez e una prodezza balistica di Calhanoğlu arrotondano comunque ulteriormente il risultato scrivendo il 4-0 finale. Ampio spazio gli ultimi minuti a diversi cambi utili per la rotazione; in questo vanno segnalati l’esordio assoluto di Zanotti ed i minuti concessi a Satriano.

Una vittoria questa che riscrive la classifica con l’Inter che torna in vetta approfittando del pareggio del Milan a Udine e della sconfitta Napoli che nel tardo pomeriggio aveva perso in casa contro l’Empoli. Salernitana e Torino saranno le prossime avversarie dei nerazzurri prima della sosta natalizia per terminare un 2021 che nelle ultime settimane ha visto i nerazzurri ritrovare vecchie e consolidate certezze che possono preludere ad una stagione decisamente promettente dove tanti saranno gli avversari da battere una cosa è certa: i campioni d’Italia in carica venderanno carissima la pelle.

Federico Ceste

Fonte della fotografia: Emanuele Gambino (Unfolding Roma Magazine) 

© Riproduzione riservata