CONTEMPORARY CLUSTER
_________________________________
SABATO, 15 DICEMBRE 2018
CONTEMPORARY CLUSTER #11
“CINETICA”
All’apertura
di Cinetica al CONTEMPORARY CLUSTER Daddy D dei Massive Attack , che ha accompagnato la mostra immergendola
in un mood surreale . Un ensemble, denominato
opportunamente “KINETIC SOUND“. In cui lo spettatore è immerso in una line-up
innovativo quanto empirico, i suoni sono co-partecipi agli stimoli visivi.Creando
suggestioni psicosensoriali.Ai piani superiori la parte espositiva .La mostra
racconta l’estesa continuità del lavoro artistico di Antonio Barrese e Alberto
Marangoni, dagli esordi del Gruppo MID a oggi. MID è acronimo di Mutamento (non
semplice cinetismo ma dinamica metamorfica), Immagie,(luogo immateriale della ricerca visuale),dimensione
(lo Spazio/Tempo, nella sinestesia multimediale, attraverso la metadisciplina).In
CINETICA le dimensioni ,il tempo e lo spazio sono delle trasformazioni in movimento
che creano allo spettatore l’illusione immateriale del tempo , in cui ci si
trova e ci crogiola in questo “non luogo“ Le trasformazioni sono assolutamente
movimentate e si diventa spettatori attivi di un’illusione metafisico-pertubante
in cui si esplorano diverse possibilità con la luce . Entriamo dunque dentro
una discoteca multimediale.Finisce il ciclo espositivo, l’architetto Osvaldo
Romberg che s’interessò all’arte cinetica verso la fine degli anni ’60 e
ricoprì, anche lui, per la Galleria Studio Farnese un ruolo primario.La mostra
continua fino al 7 febbraio .
Alessija Spagna
© Riproduzione riservata