La proiezione in anteprima assoluta del cortometraggio ha registrato dunque un grande successo ed una eccellente affluenza di pubblico e stampa.
L’attualissima quanto dura vicenda narrata dal giovane e talentuoso regista romano è un racconto aspro ed a tratti crudele, una storia di periferia che mette in scena la vicenda di tre giovani, Daniele, Alessio e Stefano che decidono di commettere una rapina cercando così un effimero affrancamento sociale ed economico.
Daniele, il protagonista, viene arrestato e condannato ad una pena di 20 anni, scontata la lunga condanna, torna in libertà e cerca gli amici di un tempo che, indifferenti, hanno proseguito le loro vite e sembrano non mostrare alcuna sensibilità né tantomeno empatia verso il compagno che ha pagato la sua colpa.
Tratto dall'omonimo romanzo di Massimiliano Degli Esposti, “I Bravi Amici” è una composizione di pagine di vita che si consumano nella vana ricerca di un riscatto sociale attraverso l’atto delinquenziale e che conducono lo spettatore all’amara conclusione che lo spettro più pericoloso diviene proprio l’egoismo e l’individualismo insito nell’animo umano, e, ancor di più, nello spirito di quei giovani, cosiddetti “alla deriva” cresciuti nella solitudine del degrado urbano.
A ricevere i meritati applausi gran parte del cast: gli attori Fabio Massenzi, Andrea Parello, Davide Lo Coco, Maria Tona, Manuel Rulli, Alessandro Sardelli e Francesco Rodrigo con il regista Mattia Riccio, il produttore Massimiliano Degli Esposti e l'ufficio stampa Roberta Nardi.
Anno di produzione: 2018
Produzione: Massimiliano Degli Esposti; Direttore di produzione: Roberto Gentile; Sceneggiatura: Massimiliano Degli Esposti e Mattia Riccio; Regia: Mattia Riccio; Direttore della fotografia: Alberto Bracalente; Montaggio: Mattia Riccio; Colonna sonora originale: Salvatore Nicolò; Ufficio stampa: Roberta Nardi.
Di Erika Gottardi
© Riproduzione riservata