Contemporary Cluster E Il Trionfo Del Design

Contemporary Cluster E Il Trionfo Del Design

Al Palazzo Cavallerini Lazzaroni la galleria diretta da Giacomo Guidi stupisce ancora con ambientazioni che fanno interagire pezzi di arredamento e opere d’arte per una delle più alte espressione del modernariato

stampa articolo Scarica pdf

Un percorso artistico per le vie di Roma che vuole approfondire gli aspetti più interessanti dell’arte contemporanea non può prescindere da una visita al Palazzo Cavallerini Lazzaroni, di via Barbieri 7, proprio dietro al Teatro Argentina. Un pezzo di storia costruito nel XVII secolo che è stato portato a nuova vita dalla Galleria Contemporary Cluster che ne ha fatto un luogo consacrato alla sperimentazione interagendo fra diverse discipline come arte, architettura, fotografia, design, sound design, fashion design, scent design.

La caratteristica stratificazione della struttura con i suoi quattro piani consente di separare la parte dedicata alle mostre nel piano più alto con le bellissime volte affrescate, dai settori dedicati ai brand di moda e al bookshop fino a godere del servizio bar al piano inferiore con sottofondo di colonna sonora.

E proprio ora si può approfittare degli ultimi giorni per vedere “CINETICA” il un progetto espositivo curato da Stefania Gaudiosi e dal fondatore e art direcor di Contemporary Cluster Giacomo Guidi, con la collaborazione dell’Accademia d’ Ungheria a Roma. La mostra racconta l’estesa continuità del lavoro artistico di Antonio Barrese e Alberto Marangoni, dagli esordi del Gruppo MID a oggi, che del mutamento, effetto vitale del movimento, hanno intriso la loro poetica.

L’occasione regala la possibilità di ammirare anche i pezzi di arredamento che costituiscono frammenti di storia del modernariato suscitando a chi ha superato i quarant’anni l’emozione di ritrovare oggetti che hanno abbellito le abitazioni della propria infanzia e che oggi costituiscono la caratterizzazione di un’epoca.

La sapiente mano degli esperti di Contemporary Cluster hanno saputo ricreare il trionfo del design dei saloni degli anni ’70 prendendo in prestito divani, poltrone, lumi, quadri, tappeti che rendono tutto il calore e l’intimità di quegli ambienti dove ci si può riunire e condividere affinità e sensazioni.

Sfumature di blu e di azzurro, arancioni vivaci e rossi intensi si armonizzano perfettamente per riconfermare la filosofia delle mostre di Contemporary Cluster che vogliono ricreare uno spazio dialogico, formalmente creato dalle interrelazioni tra artisti, spazi e settori diversi, in cui il progetto e la sua realizzazione sono predominanti.

E nuovo appuntamento è previsto per il prossimo 9 febbraio con Il concept “RED” che nasce dalla necessità di artisti emergenti di far ascoltare le novità in anteprima in un ambiente positivo e amichevole in un contatto a 360° con fan, curiosi, case discografiche. Con ospiti di livello e influencer di settore, RED presenterà anche il nuovo singolo “STORIA VERA” del giovane emergente, HYPE ZULU ft. LAIOUNG, il famoso artista e Produttore della RRR Mob.

                                                                                                          Rosario Schibeci 

© Riproduzione riservata