NEMICI INTIMI Canto E Disincanto Tra Musica E Poesia

NEMICI INTIMI Canto E Disincanto Tra Musica E Poesia

25 marzo alle ore 20,30. È lei a chiudere la rassegna “Prime donne”, realizzata dalla Fondazione Roma Tre Teatro Palladium in collaborazione con il Teatro dell’Opera di Roma

stampa articolo Scarica pdf

TEATRO PALLADIUM - Stagione 2018/2019

PER LA RASSEGNA “PRIME DONNE”

In collaborazione con il Teatro dell’Opera di Roma

MARIANGELA SICILIA

In

NEMICI INTIMI

Canto e Disincanto tra Musica e Poesia

ANTONIO MARIA PERGOLIZZI AL PIANOFORTE

POESIE DI DANIEL CUNDARI

Lunedì 25 marzo – ore 20,30

Biglietti: Intero: 18 euro; ridotto: 12 euro; studenti: 8 euro

Amore e disamore, impeto e passione: sono questi gli elementi che animano il canto appassionato di Mariangela Sicilia, sul palco del Teatro Palladium lunedì 25 marzo alle ore 20,30. È lei a chiudere la rassegna “Prime donne”, realizzata dalla Fondazione Roma Tre Teatro Palladium in collaborazione con il Teatro dell’Opera di Roma, che ha già ospitato le voci di Svetlana Kasyan, Claudia Pavone e Valentina Varriale.

Mariangela Sicilia – impegnata sul palcoscenico del Costanzi dal 15 al 22 marzo in Orfeo ed Euridice di Gluck con il ruolo di Euridice – incontra al Palladium i versi tellurici di Daniel Cundari e il piano di Antonio Maria Pergolizzi. Le voci di un soprano e di un poeta si alternano così in un’emozionante sfida alla parola.

Un viaggio ideale nel misterioso ed intrigante mondo della donna, attraverso gli umori e le atmosfere che da sempre contraddistinguono l’esistenza umana.

Dai grandi classici della letteratura, fonte d’ispirazione di grandi compositori, ai testi inediti della contemporaneità, “Nemici intimi” è una narrazione di contrasti, sempre in bilico tra il dubbio e la certezza della vita, che spazia tra Vincenzo Bellini, Giuseppe Verdi, Giacomo Puccini e Charles Gounod.

Mariangela Sicilia biografia

Premio Operalia 2014, Mariangela Sicilia fa il suo debutto all'Opéra di Parigi con La Bohème (Musetta) e debutta con grande successo di critica e pubblico nel ruolo di Teresa in Benvenuto Cellini di Berlioz in una produzione firmata dal regista cinematografico Terry Gilliam e la direzione di Sir Mark Elder presso il Dutch National Opera di Amsterdam (2015).

Canta regolarmente nei teatri di tutto il mondo (San Carlo di Napoli, Comunale di Bologna, Opera di Roma, Massimo di Palermo, Regio di Torino, Rossini Opera Festival di Pesaro, Opéra di Parigi, Dutch National Opera di Amsterdam, Teatro Real di Madrid, Royal Opera House di Muscat, Sydney Opera House, Opéra di Montecarlo, Festival di Salisburgo).

Ha lavorato con direttori d'orchestra di fama internazionale tra i quali Leonardo Garcia Alarcon, Marc Albrecht, Sir Mark Elder, Asher Fish, Francesco Lanzillotta, Stefano Montanari, Michele Mariotti, Renato Palumbo, Daniel Oren, Alberto Zedda; e con registi tra i quali Graham Vick, Damiano Michieletto, Jonathan Miller, David Mc Vicar, Terry Gilliam.

Daniel Cundari biografia

Daniel Cundari vive a Barcellona. Premio Pericle d'Oro, Genil de Literatura e Lerici Pea, come performer plurilingue si è esibito in Cina, Messico, Serbia, Spagna, Francia, Slovacchia e Germania.

Tra i suoi numerosi libri di poesia ricordiamo “Geografía feroz”, “Poesie contro me stesso”, “Nell'incendio e oltre”. Traduttore di Aresti, Bufalino, Bolaño, Casariego Córdoba, Corso, Mandelstam, Ripellino, collabora con la rivista Quimera.

PROGRAMMA

Mariangela Sicilia e i versi tellurici di Daniel Cundari – Programma “Nemici Intimi”

Canto e Disincanto tra Musica e Poesia

AMORE 

V. Bellini da “Capuleti e Montecchi” - Oh quante volte, o quante

VELENO

C. Gounod “Romeo et Juliette” – Amour, ranime mon courage

PASSIONE

G. Verdi “La Traviata”: Amami Alfredo

DISINCANTO

G. Verdi “La Traviata”  Addio del passato

SPERANZE

G. Puccini “La Rondine”- Ch’il bel sogno di Doretta

VERSUS 

Vocalizzo op. 34 di Rachmaninoff

“Nemici intimi”

Mariangela Sicilia, soprano

Antonio Maria Pergolizzi, piano

Daniel Cundari, poesie

Lunedì 25 marzo– ore 20,30

Biglietti: Intero: 18 euro; ridotto: 12 euro; studenti: 8 euro

Durata: 60 minuti

BIGLIETTERIA PALLADIUM

Il botteghino apre due ore prima dello spettacolo. Attivo, solo durante gli orari di apertura del botteghino, il numero: 0657332768

Prenotazioni via e-mail biglietteria.palladium@uniroma3.it; prevendite www.liveticket.it/TeatroPalladium

Info line per prenotazioni cell 350 011 9692 (attivo tutti i giorni, 11:00-13:00 / 16:00 – 20:00)

INFO

Teatro Palladium
piazza Bartolomeo Romano, 8 – Roma - Tel: 06 5733 2772
http://teatropalladium.uniroma3.it/ - teatro@uniroma3.it - https://www.facebook.com/teatropalladium/

Ufficio stampa GDG press
www.gdgpress.com

© Riproduzione riservata