E’ stato presentato allo Spazio Europa a Roma il 1° Summit Blue Forum Italia Network, che si terrà i prossimi 17 e 18 giugno nel Golfo di Gaeta, promosso dalla Camera di Commercio Frosinone-Latina e dalla sua Azienda Speciale Informare, patrocinato dal Ministero degli Affari Esteri, dal Ministero della Transizione ecologica e dalla Regione Lazio.
L’obiettivo della prossima due giorni sarà quello di favorire la creazione di un Network Italia, una rete moltiplicatrice degli utenti del mare, che accompagni la Transizione ecologica e digitale dell’Economia del Mare e che si ponga in interconnessione con il futuro Blue Forum Europeo e Mediterraneo.
A moderare l'incontro e la presentazione Nunzia De Girolamo, ex Ministro delle politiche agricole, alimentari e forestali ora conduttrice televisiva, mentre si sono alternati sul palco, Giovanni Acampora, Presidente di Camera di Commercio Frosinone-Latina, Assonautica Italiana e SiCamera, Antonello Testa, delegato all'economia del Mare di Informare, Sergio Battelli Presidente della Commissione Affari Europei, Laura Castelli, Viceministro dell'Economia e delle Finanze, Daniele Leodori, Vicepresidente della Regione Lazio, Paolo Orneli, Assessore allo Sviluppo Economico della Regione Lazio, Enrica Onorati, Assessore Agricoltura, Foreste, Promozione della Filiera e della Cultura del Cibo; Pari Opportunità della Regione Lazio, Lorenzo Tagliavanti, Presidente della Camera di Commercio di Roma e di InfoCamere, Sua Eccellenza Maurizio Falco, Prefetto di Latina, Gerardo Stefanelli, Presidente della Provincia di Latina e sindaco di Minturno, Cosmo Mitrano, sindaco di Gaeta, Gianluca Taddeo, sindaco di Formia, Salvatore Forte, Vicepresidente del Consorzio Industriale del Sud Pontino, l'onorevole Francesco Zicchieri e Luigi Niccolini, Presidente di Informare Azienda Speciale della Camera di Commercio.
A Nunzia De Girolamo sono stati affidati i saluti di rito, ma è Giovanni Acampora che ha aperto i lavori, ringraziando le personalità e le istituzioni presenti, sottolineando come il Golfo di Gaeta, i prossimi 17 e 18 giugno si tingerà di blu, non solo per il suo splendido mare, una vera e propria sfida è stata raccolta per proporre "un'agenda" dettagliata e realistica affinché l'Economia blu possa svolgere un ruolo importante nel conseguire gli obiettivi del Green Deal europeo, in sinergia anche con Informare.
Antonello Testa infatti ha sottolineato la sinergia che si sta creando per una Blue Economy, con un doveroso processo di transizione che vedrà impegnati tutti gli operatori di tutte e sette le filiere del mare.
Fondamentale la creazione di un circolo virtuoso per rivitalizzare il territorio, non solo quello con sbocco diretto sul mare, perché secondo il decimo rapporto, l’Italia si colloca al 3° posto per valore aggiunto tra i Paesi europei.
Tutti i relatori concordano sul fatto che il Forum sarà essenziale per fare sistema, per unire ricerca e sistema produttivo, come ha detto l’Assessore Paolo Orneli. Sfruttando il mare per la riqualificazione energetica, come ha sottolineato Sergio Battelli.
Creare energia green, rinnovabile ed ecosostenibile, come ha dichiarato il Vice Presidente della Regione Lazio Daniele Leodori, parlando di quanto sia elemento fondamentale anche investire su fonti alternative di energia come l’eolico offshore al largo del porto di Civitavecchia. Ma si è parlato anche di infrastrutture che potessero collegare in maniera diretta, sia su strada che su ferrovia, i due mari (Tirreno e Adriatico).
Si scherza anche sulla grande competizione tra le città di Formia e Gaeta, ambedue affacciate nel blu del Golfo di Gaeta.
Unica altra quota rosa della giornata l’Assessore Enrica Onorati, che ha sottolineato come quanto sia necessario tutelare, difendere e rappresentare i “contadini del mare”, attraverso lo stanziamento di risorse e fondi ad hoc.
Bisogna ricostruire il mare con un’ottica al futuro, ribadisce Lorenzo Tagliavanti; mentre per Gerardo Stefanelli sono importanti le radici per raccontare un luogo ed il suo è il mare, con una metafora della vita, regalandoci anche un attimo di filosofia e citando Socrate che non guasta mai.
Tutti i presenti si sono detti orgogliosi e felici di ospitare questo prossimo evento nel Golfo di Gaeta, in una location che ospita 8 delle 9 Bandiere Blu della Regione.
Il Summit sarà un grande salotto tra operatori ed istituzioni, che vedrà presenti il presidente del Parlamento europeo Metsola; il Ministro degli Esteri Di Maio; il Ministro della Transizione ecologica Cingolani; il Ministro alle Politiche agricole Patuanelli; il Sottosegretario di Stato Tabacci; la Sottosegretaria di Stato Fontana; il Vice Presidente della Camera dei Deputati Rosato; il Vice Ministro all'Economia e alle Finanze Castelli, il Vice Ministro allo Sviluppo Economico Todde; il Presidente della Commissione Difesa Rizzo; il Presidente Commissione affari Europei Battelli; il Capo di stato maggiore della Marina Militare Ammiraglio Credendino; il Comandante Generale della Capitaneria di Porto Ammiraglio Carlone; il Comandante generale delle Fiamme Gialle Generale Parrinello.
Tutto è pronto quindi per il 17 e 18 giugno prossimo, come conclude Luigi Niccolini, sottolineando ancora una volta l’importanza di questo tipo di eventi per il territorio, si parlerà di internazionalizzazione del mare, per sarà proprio l’economia del mare ad essere il motore e la prima a sovrastare l’economia nazionale.
Non resta che attendere il 1° Summit Blue Forum Italia Network il 17 1 18 giugno nel Golfo di Gaeta.
Articolo di Stefania Vaghi
© Riproduzione riservata