La Recensione Di Rumors In Scena Al Teatro San Genesio

La Recensione Di Rumors In Scena Al Teatro San Genesio

Sarà possibile assistere a questo esilarante spettacolo diretto dalla Miscio fino al prossimo 8 dicembre

stampa articolo Scarica pdf

La compagnia sogni di scena, diretta da Emilia Miscio, torna sul palco del teatro San Genesio con un’altra opera davvero divertente, che sarà possibile vedere fino all’8 dicembre. La regista, questa volta, propone Rumors di Neil Simon, con la traduzione di Maria Teresa Petruzzi. Una rappresentazione, che seguendo la scia di quelle che l’hanno preceduta, riesce a strappare davvero molte risate agli spettatori. Nel solco della comicità anglosassone la storia si articola in maniera da intricarsi un istante dopo l’altro. Si verificano una dietro l'altra certe situazioni improbabili che invitano gli spettatori alla risata anche grazie all’ironia con la quale i personaggi si trovano ad affrontare questi fatti e dal modo in cui cercano di reagire e trovare soluzioni spesso maldestre. Perciò si tratta di un crescendo di colpi di scena, momenti surreali, “catastrofi” che coinvolgono singolarmente e in gruppo tutti i malcapitati personaggi della vicenda. Ed è proprio la coralità l’elemento imprescindibile e vincente del racconto. Ogni interprete nella propria parte costituisce un pezzo fondamentale del puzzle che porterà lo spettatore all’interno di un’avventura contorta, ma davvero spassosa.

Il racconto è ambientato a New York, all’interno di una casa appartenente al vicesindaco della città americana, che insieme alla moglie ha organizzato una festa per celebrare il loro decimo anniversario di matrimonio. L’incipit però riguarda un piccolo incidente che ha coinvolto proprio i due padroni di casa insieme a due degli invitati alla festa. Con l’arrivare di tutti gli amici e nel tentativo di nascondere il “supposto” suicidio del vicesindaco, tutti i personaggi costruiscono castelli su castelli di racconti, bugie e nel frattempo tra di loro spettegolano. Rumors, per l’appunto: cosa fanno di solito i signori benestanti tra di loro? Spettegolano. Si raccontano alle spalle voci, dicerie e segreti. Anche scandali. Tutte chiacchiere che però potrebbero mettere rischio le rispettabili carriere di avvocati, medici o politici. Ecco perché è meglio nascondere tutto anche di fronte all’arrivo della polizia. Alla fine, proprio come succede spesso nelle opere dirette dalla Miscio, il colpo di scena sarà dietro l’angolo. Tutto ciò grazie alla buonissima interpretazione dei membri del cast che riescono a rendere positivamente e piacevolmente fruibile una storia tanto divertente ed esilarante.

Gag, battute, dialoghi e incidenti di vario genere tengono in pugno il pubblico che non viene risparmiato quasi mai dalle risate. Spari, incidenti stradali e domestici, urla, tradimenti sono gli ingredienti vincenti di questo spettacolo portato sul palco da: Massimo Folgori, Simone Giulietti, Alberto Mosca, Valerio Giordano, Daniel Patricelli, Laura Pacini, Ambra Lucchetti, Giulia Maria Gallo, Federica Preite, Emanuele Grassetti. Direttore di scena: Simona Borrazzo. Fonico: Giorgia Caredda. Scene: Giorgio Miscio. Foto e video: Riccardo Dell’Era. Aiuto scene: Emanuele Grassetti.

© Riproduzione riservata