TEATRO DUE
Domenica
9 e Martedì 11 Febbraio
presenta
"L'Amour"
ovvero gli aspetti dell'amore
commedia musicale tra il Mèlo e il Cabaret
scritto e diretto da Silvia Frangipane (SilviArtistica)
arrangiamenti musicali Maestro Primiano Di Biase
con Cafè de Paris DUO
voce Silvia Frangipane
piano Maestro Primiano Di Biase
organizzazione Caterina Guida per Ka.St.
"Maestro suona, suona un attimino che devo dirti una cosina...!"
SINOSSI:
Un
recital sull’amore spiritoso e dissacrante, tutto al femminile, tra
il Mélo e il Cabaret, aspettando San Valentino! In una cornice
ironica e imprevedibile, saranno affrontati gli aspetti dell’amore,
parte indissolubile della vita di ognuno di noi: dal primo amore,
all’abbandono, dal desiderio, all’innamoramento,... Saranno
interpretate canzoni francesi intramontabili del ‘900 su questo
tema universale che assume diverse forme, diverso per ognuno, ma in
realtà uguale per tutti noi suoi molteplici aspetti. Tutti
diversi e tutti uguali alla fine sono gli amori: per questo le
canzoni belle sull’amore sono vincenti ed eterne. Questo è le
fil rouge di tutto lo spettacolo che vuole emozionare e far
sorridere di noi stessi e dei nostri amori con le parole e con la
musica.
NOTE DI REGIA:
"L’Amour"
è una commedia musicale scritta e diretta da Silvia Frangipane
(in arte SilviArtistica) nella quale canta e recita
accompagnata da un pianista d’eccezione, musicista e compositore,
il Maestro Primiano Di Biase. La commedia si basa su un gioco
di ruoli di SilviArtistica che permette di creare una
divertente ed inattesa relazione con il pubblico tra
situazioni di front stage e back stage.
L’idea chiave della
commedia infatti per rendere lo spettacolo accattivante per i non
francofoni, è la creazione di un personaggio di back stage, la
Silvietta nervosa ed insicura , romantica e disillusa, che
sulla scena recita e canta come SilviArtistica.
Il repertorio di
canzoni sull’amore viene quindi inserito in un canovaccio di
back stage dove Siviartistica di tanto in tanto fa finta di avere il
microfono spento: diventa la Silvietta di tutti i giorni per
relazionarsi con il pianista in modo confidenziale. Il pianista fa da
spalla in questo gioco di ruoli con la mimica e con poche parole
accennate.
Le canzoni non sono mai spiegate in modo prolisso o
didattico, ma diventano l’occasione per parlare delle illusioni e
delle disillusioni delle esperienze dell’amore di Silvietta; il
tutto in modo confidenziale, sincero e allo stesso tempo diretto.
Questo permette al pubblico di immedesimarsi nei due aspetti
principali dell’amore di una persona: le emozioni indotte dalla
musica che evocano ricordi, desideri e sogni, e le
considerazioni di vita vissuta chiaramente viste dalla parte
femminile che possono essere condivise dalle donne e sorprendere gli
uomini ma che alla fine vogliono far sorridere entrambi.
Ai
pezzi recitati in modalità back stage da Silvietta si
aggiungono, come introduzione ad altre canzoni, dei brani
recitati in modo formale da SilviArtistica. Il pubblico è quindi
obbligato a passare continuamente tra tre stati emozionali diversi:
dal canto alla recitazione formale, alla confidenza, senza sapere
quale sarà il successivo. Le emozioni lo fanno abbandonare, la
recitazione lo fa riflettere e le confidenze lo fanno sorridere su sé
stesso. Questo lo porta ad essere coinvolto più delle
aspettative.
L'idea di proporre una commedia musicale spiritosa,
ma allo stesso tempo intensa e commuovente sull’Amore, è nata per
avvicinare il pubblico italiano alla musica francese dagli anni
’20 agli anni ’60 del ‘900 divertendolo senza richiedere la
conoscenza della lingua francese o delle canzoni che per molti
oggigiorno sono di un‘altra epoca.
L’obiettivo dello
spettacolo quindi è emozionare e commuovere il pubblico con musiche
che sono vere e proprie icone della canzone francese del ‘900, per
i loro aspetti musicali ed emozionali, ed allo stesso tempo divertire
il pubblico in una modalità ironica, dissacrante ed inattesa.
Il
repertorio è stato scelto volutamente per essere molto vario da un
punto di vista musicale, narrativo ed emozionale; spaziando da
canzoni classiche della musica francese (Piaf, Aznavour,...), a pezzi
di cabaret (Chevalier, Trenet,...). Si tratta quindi di un recital
tra il Mélo e il Cabaret, un Café Chantant sull'Amore.
Teatro Due
Vicolo dei Due Macelli 37 - Piazza di Spagna - Roma
Domenica 9 e Martedì 11 Febbraio
ore 21:00
Bieglietto intero: 12 €
Biglietto ridotto (under 30 e over 65): 9 €
info e prenotazioni: caterinaguida1985@gmail.com
3298136968 / 066788259
© Riproduzione riservata