Nisa – Una Donna La Sua Guerra, Il Primo Libro Di Ettore Farrattini Poiani

Nisa – Una Donna La Sua Guerra, Il Primo Libro Di Ettore Farrattini Poiani

Nisa, moglie e madre di famiglia deve fare ogni giorno i conti con le conseguenze terribili di una guerra in atto, industriandosi in ogni modo per occuparsi del sostentamento della propria famiglia

stampa articolo Scarica pdf

Nisa – Una donna la sua guerra è il primo romanzo di Ettore Farrattini Pojani, classe 1959, restauratore di opere lignee e grande appassionato di musica leggera, pop e musical, che ha un legame molto forte con la piccola città umbra di Amelia in cui ha gestito una struttura ricettiva fino al terremoto del 2016, un legame che viene dalla storia della sua famiglia.

Dopo il ritrovamento di due quaderni di sua nonna Nisa, in cui sono raccolti pensieri e ricordi del periodo della seconda guerra mondiale, Ettore ha deciso di trarne un romanzo in cui ne rielabora e organizza il contenuto nella forma di un racconto in prima persona, in cui la protagonista è proprio sua nonna Nisa, raccordando gli eventi storici terribili di quel periodo con la vita di Nisa e della sua famiglia.

Basato sul contenuto di quei diari ritrovati, il libro, infatti, pur riferendosi a eventi storici drammatici, racconta una storia personale, quella di una donna che, anche nei momenti di più grande paura, dimostra una determinazione e una forza che le fanno compiere azioni per quel tempo straordinarie.

La guerra c’è, a volte sullo sfondo, altre volte più presente, ma il libro non è incentrato sugli eventi bellici, bensì sulla forza di Nisa, moglie e madre di famiglia che deve fare ogni giorno i conti con le conseguenze terribili di una guerra in atto, industriandosi in ogni modo per occuparsi del sostentamento della propria famiglia.

Ambientato a Roma e nella cittadina umbra di Amelia, dove la protagonista ha vissuto, il romanzo presenta la quotidianità di una moglie e madre impegnata a fornire alla sua famiglia quanto di meglio potesse rimediare.

Nisa – Una donna la sua guerra è un romanzo ben scritto, piacevole da leggere, in cui si entra con facilità e si resta con curiosità.

Traccia un diverso punto di vista sotto cui vedere un evento così terribile come la guerra riuscendo a far prevalere l’umanità della storia e a far emergere chiaramente la sensibilità della protagonista.

Colpiscono il coraggio di questa donna e delle scelte che fa per proteggere la propria famiglia.

Insieme a Nisa, nella cronaca dei gesti quotidiani, conosciamo le persone che le sono state intorno, la sua famiglia, gli amici, le persone che l’hanno aiutata e le persone che ha incontrato sul suo cammino in quel periodo così drammatico.

Il libro è corredato da foto di Nisa e della sua famiglia, di luoghi e paesaggi e di alcune pagine di quei quaderni che restituiscono concretezza agli eventi raccontati.

Flaminio Boni

© Riproduzione riservata