La mattina di mercoledì 15 settembre, alle ore 12, abbiamo assistito alla presentazione della stagione teatrale 2021-2022 del teatro Sala Umberto. A introdurre tutti gli eventi, gli spettacoli e gli artisti, il direttore artistico Alessandro Longobardi, con l’aiuto di una simpatica valletta d’eccezione, l’attrice Barbara Foria. Lo stesso Longobardi premette che la stagione può ripartire in una maniera decisamente più sicura rispetto allo scorso anno (e qui tocchiamo ferro) e che sono state istituite le basi per un maggiore lavoro di prevenzione di contagi da Covid-19, con il controllo dei green pass all’ingresso per chiunque entri in platea, lavori all’impianto di areazione e avanzati strumenti di sanificazione. Il tutto nella ulteriore speranza che si possano avere le condizioni utili per diminuire quanto possibile il distanziamento minimo tra le persone, e aumentare di conseguenza la capienza massima della sala, ancora in stallo al 50% dei posti a sedere. Sarebbe quasi ora, ci auguriamo.
Insieme a Longobardi e alla Foria, altri ospiti salutano brevemente gli invitati alla conferenza, tra cui l’assessore alla cultura del municipio I e l’assessore alla cultura del comune di Roma.
La stagione si preannuncia ricca e varia, con alcuni temi comuni e argomenti di forza: l’impegno politico, l’identità delle donne e, come spesso accade alla Sala Umberto, la risata e la leggerezza.
Calendario Stagione 2021-2021
21 – 25 settembre 2021
IL
SISTEMA
adattamento
teatrale di Angelo Crespi
tratto
dall’omonimo libro di Alessandro Sallusti e Luca Palamara
pubblicato
da Rizzoli
con Simone
Guarany
scene e
costumi Laura Giannisi
graphic
designer Beatrice Buonaiuto
video Nicola
De Toma
disegno
luci Luca Barbati
musiche
originali Giacomo Vezzanir
regia di EDOARDO
SYLOS LABINI
21
settembre 2021
“Una
vera riforma della giustizia per salvare l’Italia” Il dibattito con il
direttore del quotidiano Libero, Alessandro Sallusti e Luca Palamara, ex
presidente dell’Anm.
22
settembre 2021
“Ripartire
dai giovani “ Giampaolo
Rossi e Marco Gervasoni incontrano i Responsabili delle giovanili dei
partiti
23 settembre 2021
“Roma e l’identità dei
quartieri”
Incontro
con i consiglieri dei municipi della Capitale. Saranno presenti: Stefano
Erbaggi e Alessandra Consorti. Introduce Diego Righini, presidente Federazione
PMI
24 settembre 2021
“Il
Manifesto della Cultura per Roma” – Gianmarco Chiocci, direttore
dell’Adnkronos intervista Enrico Michetti, candidato sindaco del centrodestra a
Roma. Intervengono i deputati Federico Mollicone e Vittorio Sgarbi. Il ciclo di
incontro si concluderà il 25 settembre alle ore 11.00 con gli Stati
Generali del movimento CulturaIdentità, associazione fondata da Sylos Labini
che si batte per la difesa e il rilancio del patrimonio artistico e culturale
del nostro Paese.
28 settembre – 10 ottobre
2021
L’UOMO,
LA BESTIA E LA VIRTU’
di
Luigi Pirandello
EDIZIONE DEL CENTENARIO 1919-2019
con Cristina Todaro | Alessandro Giova | Alex Angelini | Alessandro Solombrino
| Giacomo Costa
foto Luana Belli, grafica Ruggero Pane, video David Melani
ufficio stampa Rocchina Ceglia, direttore di produzione Sofia Grottoli
distribuzione Stefano Pironti – Chiediscena, organizzazione Laura Cuomo – Cinzia Storari
scene Laura De Stasio, realizzazione scene Umberto Pischedda
costumi Giulia Pagliarulo, disegno luci Daniele Manenti, direzione di scena Cristian Carcione
con il sostegno di Ministero per i Beni e le Attività Culturali
regia GIANCARLO NICOLETTI
produzione I Due della Città del Sole & Altra Scena
Il David di Donatello Giorgio Colangeli veste i panni del “trasparente” professor Paolino nella rilettura registica di Giancarlo Nicoletti di uno dei classici pirandelliani, “L’uomo, la bestia e la virtù”, che proprio nel 2019 ha festeggiato i cento anni dal debutto sulle scene, dove è stato uno dei testi più rappresentati del drammaturgo siciliano.
14 – 17 ottobre 2021
NO
WAGS: IL CALCIO (NON) È UNO SPORT PER SIGNORINE
lighting
and sound designer Mimmo De Mattia
scritto e diretto da PIJI SICILIANI
Cent’anni di sessismo e di emancipazione femminile nello sport più
maschilista di tutti gli sport: il calcio. Lo spettacolo teatrale della
nuova rivoluzione women.
19 – 21 ottobre 2021
MANCA
SOLO MOZART
da
un’idea di Marco Simeoli e tratto da una storia vera
scene di Alessandro Chiti, costumi Marco Maria Della Vecchia, luci Marco
Laudando, collaboratore alla regia Andrea Vellotti, foto di scena Francesco
Nannarelli
Si ringraziano Luigi Baccaro, Marco Cavallaro, Felice della Corte, Antonello
Pascale
scritto e diretto da ANTONIO GROSSO
produzione Altra Scena
Un testo
intimo e inedito. Protagonista assoluto di “Manca solo Mozart” è
Marco Simeoli che porta sul palco la storia di coloro che hanno dato vita a
“Musica Simeoli”, il negozio di famiglia fulcro delle attività musicali di
tutta la città.
22 – 24 ottobre 2021
MURATORI
di
Edoardo Erba
musiche Floriano Bocchino, costumi Alessandra Gaudioso, scene Luigi Ferrigno
luci Salvatore Palladino, aiuto regia Giordano Bassetti
assistente scenografo Sara Palmieri, assistente alla regia Roberta Rossi Scala
si ringraziano Teatro Bellini, Théâtre de Poche
regia PEPPE MIALE
produzione Ente Teatro Cronaca Vesuvioteatro
La celebre commedia di Edorado Erba, messa in scena per la prima volta in lingua napoletana, affronta un tema quantomai attuale: la crisi dei teatri sempre più sacrificati per fare spazio a lucrosi megasupermercati. Tra esilaranti scambi comici e momenti di profonda riflessione, una storia di amicizia, rivincita e conflitti sociali che è un inno d’amore al teatro.
26 ottobre – 28 novembre
2021
FABIO CANINO
FIESTA
scritta
da Roberto Biondi, Fabio Canino, Paolo Lanfredini
con
DIEGO LONGOBARDI - SANDRO STEFANINI
Simone Veltroni | Antonio Fiore
costumi Maria Sabato, scene Giacomo Celentano
movimenti
coreografici Cristina Arro’ (Ispirati alle coreografie originali di Gino Landi)
regia PIERO
DI BLASIO
produzione OTI – Officine del Teatro Italiano
Luca
(Fabio Canino) è un fan di Raffaella Carrà, ma non uno qualsiasi, è il più
scatenato, il più fedele, il più innamorato. Tanto innamorato da celebrare ogni
18 giugno il compleanno del suo mito in una vera e propria festa con tanto di
torta, invitati, canti e balli sulle note dei più grandi successi della Raffa
nazionale.
30
novembre – 5 dicembre 2021
TADDRARITE
Pipistrelli
aiuto regia Silvia Bello
musiche Ottoni Animati e Roberta Prestigiacomo, tecnico luci Alberto Tizzone
costumi Francesca Di Giuliano, coordinatrice artistica Monica Manfredi
organizzazione Marcella Santomassimo amministrazione Sabrina Competiello
testo e regia LUANA RONDINELLI
produzione Pierfrancesco Pisani e Isabella Borettini per Infinito Teatro e Argot Produzioni
Una notte per svelare ciò che non era mai stato detto. Tre sorelle vegliano, come nelle vecchie tradizioni siciliane, il marito morto della sorella minore. Il velo del silenzio, del pudore, delle bugie viene squarciato da un vortice di confessioni e dall’esplosione di emozioni, in un chiacchiericcio di musicalità e pungente ironia le donne vengono trascinate in un’atmosfera surreale.
7 – 19 dicembre 2021
GIOVANNI SCIFONI
SANTO PIACERE 2.0
di Giovanni Scifoni
supervisione
artistica Daniele Monterosi
produzione
OTI – Officine del Teatro Italiano
Non c’è sesso senza amore è solo il riff di una canzone o una verità assoluta? Come la mettiamo con il VI Comandamento?Tutti dobbiamo fare i conti con la nostra carne e troppo spesso i conti non tornano. Anima e corpo sono in guerra da sempre, alla ricerca di una agognata indipendenza. Come in tutte le guerre, nel tempo mutano le strategie e i rapporti di forza.
11 – 23 gennaio 2022
NON CI RESTA CHE… RIDERE
scene Luigi Ferrigno
light designer Luigi Ascione, grafica Max Laezza
scritto e diretto da ANTONIO GROSSO
produzione Opera
Un famoso
trio comico degli anni ’90, dopo la loro divisione, si ritrova per una serie di
circostanze ad una Reunion del loro gruppo famoso. La storia narra le
vicende di questo trio che dopo anni di fortuna calcando teatri, programmi
televisivi e addirittura film per il cinema, si separa a causa di una
“questione” d’amore, facendo sfumare per sempre la ricchezza sia economica e
artistica di questo famoso gruppo.
25 gennaio – 6 febbraio 2022
IL CASO TANDOY
commedia in due tempi
scritto e diretto da MICHELE GUARDÌ
produzione Francesco Bellomo per Corte Arcana Isola Trovata
Scritto e diretto da Michele Guardì, da anni una delle firme più prestigiose della Televisione Italiana, già autore e regista del musical sui Promessi Sposi che per due stagioni ha riempito i grandi teatri italiani, “Il caso Tandoy” si preannuncia come l’evento teatrale della stagione per l’attualità dei temi trattati e per l’originalità della struttura nella quale il racconto spazia a volte sorprendentemente dal dramma a momenti di inaspettata comica leggerezza.
8 – 20 febbraio 2022
FIORI D’ACCIAIO
di Robert Harling
regia MICHELA ANDREOZZI – MASSIMILIANO VADO
produzione Francesco Bellomo per Corte Arcana Isola Trovata
“Fiori d’acciaio”, nella sua versione cinematografica, è uno dei romanzi di formazione che hanno accompagnato la mia prima giovinezza, insieme a “Piccole donne”, “Harry ti presento Sally” e “Colazione da Tiffany”: storie di donne, grandi figure femminili che crescono, sbagliano, si confrontano, amano, odiano, combattono e qualche volta muoiono.
22 – 27 febbraio 2022
L’ANELLO
FORTE
dall’omonimo
testo di Nuto Revelli
musiche originali Paolo Perna, scene e costumi: Beatrice Scarpato
drammaturgia, regia spettacolo e video ANNA DI FRANCISCA
produzione Il contato del Canavese/Teatro Giacosa di Ivrea –
Teatro stabile di Torino
in collaborazione con
Fondazione
Nuto Revelli – Archivi del Polo del ‘900 – Archivio Nazionale Cinema Impresa
Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia – Associazione Gloria
Lunel
Nel centenario della nascita di Nuto Revelli un omaggio alle indimenticabili donne di cui l’autore ha raccolto le testimonianze. In prima persona le voci di donne che sono state l’anello forte della nostra società.
1 – 6 marzo 2022
GIULIETTA
(dal
racconto Giulietta– ed. Diogenes Verlag 1989 / il Melangolo, 1994)
di Federico Fellini
adattamento teatrale di Vitaliano Trevisan
(da un’idea di Valter Malosti)
scene Paolo Baroni, luci Francesco Dell’Elba, costume Patrizia Tirino,
marionette Gianni Busso
musiche originali Giovanni D’Aquila, progetto sonoro Valter Malosti
ricostruzione e rielaborazione del suono Fabio Cinicola
assistente alla regia Alba Manuguerra
uno spettacolo di VALTER
MALOSTI
produzione TPE – Teatro Piemonte Europa
TPE – Teatro Piemonte Europa propone la versione teatrale di Giulietta, l’unica opera narrativa di una certa consistenza pubblicata dal regista riminese, con la regia di Valter Malosti e l’interpretazione di una delle attrici più versatili e popolari della nuova generazione, Roberta Caronia, recentemente insignita del Premio della Critica Teatrale ANCT 2020.
8 – 13 marzo 2022
COPPIA
APERTA QUASI SPALANCATA
di
Dario Fo e Franca Rame
regia ALESSANDRO
TEDESCHI
produzione Pierfrancesco Pisani – Isabella Borettini per Infinito
Teatro
in collaborazione con Argot Produzioni
“Prima
regola: perché la coppia aperta funzioni, deve essere aperta da una parte sola,
quella del maschio! Perché… se la coppia aperta è aperta da tutte e due le
parti… ci sono le correnti d’aria!”. Ironica quanto basta e sensuale
quando vuole, Chiara Francini è un’artista eclettica, un vulcano di carisma e vitalità,
con importanti ruoli sul piccolo e grande schermo, conduzioni al fianco di
pilastri della tv come Pippo Baudo e un esordio letterario con 45.000 copie
vendute e 8 ristampe. Qui si mette alla prova con un testo importante, che
celebra il ruolo della donna all’interno della coppia.
14
– 16 marzo 2022
L’ESPERIMENTO
di
Monica Nappo
regista assistente Elena Gigliotti
C’è questa donna che parla, parla tanto. Non si capisce se parla da sola o se c’è qualcuno che la sta ascoltando. E fin qui, nulla di nuovo. Questa donna parla del suo divorzio, cercando di uscirne fuori tra aneddoti comici, tragicomici o soltanto tragici della sua vita coniugale. Ed anche su questo, direte voi, niente di particolarmente rilevante. Si interroga se c’è una differenza tra amore e dipendenza.
17 – 20 marzo 2022
LA
MACCHINA DELLA FELICITA’
Ricreazione
di Marco
Perrone, Marco Presta, Franco Bertini, Fabio Toncelli, Flavio Insinna
con la partecipazione live della sua PICCOLA ORCHESTRA
Direzione
Musicale Angelo Nigro
Scritto e diretto da FLAVIO INSINNA
produzione OTI – Officine del Teatro Italiano
Qual è il suono che più di tutti significa gioia fin da quando eravamo bambini? Il campanello della ricreazione, quel suono prolungato e felice che ci faceva tirare i quaderni in aria e ci catapultava nel divertimento. Ed è una vera e propria ricreazione “La macchina della felicità” di Flavio Insinna, uno spettacolo ricco di comicità, di racconti e di canzoni intrecciato alla trama dell’omonimo romanzo scritto dallo Flavio stesso e scandito dalla storia d’amore tra i due protagonisti Laura e Vittorio.
22 marzo – 3 aprile 2022
SIMONE CRISTICCHI
PARADISO
DALLE TENEBRE ALLA LUCE
dalla
Divina Commedia di Dante Alighieri
scritto da Simone Cristicchi in collaborazione con Manfredi Rutelli
musiche di Valter Sivilotti, Simone Cristicchi, canzoni di Simone Cristicchi
videoproiezioni Andrea Cocchi, disegno luci Rossano Siragusano
aiuto regia Ariele Vincenti
regia di SIMONE
CRISTICCHI
produzione Elsinor Centro di Produzione Teatrale, Accademia
Perduta Romagna Teatri, Arca Azzurra, Fondazione Istituto Dramma Popolare di
San Miniato con il sostegno di Regione Toscana
Il nuovo lavoro teatrale di SIMONE CRISTICCHI, attore, musicista, scrittore eclettico che, con questa opera, affronta il poema dantesco con il suo originale, poetico punto di vista. Simone Cristicchi ha scritto l’opera in collaborazione con Manfredi Rutelli ed è co-autore, con Valter Sivilotti, delle musiche originali, oltre a firmare canzoni e regia.
5 – 17 aprile 2022
BIAGIO IZZO
TARTASSATI
DALLE TASSE
scritto
e diretto da EDUARDO
TARTAGLIA
produzione Tradizione eTurismo – Ente Teatro Cronaca
produzione esecutiva A.G. Spettacoli
Giulio
Andreotti soleva dire che l’Umiltà, che di per sé costituisce una grande virtù,
si trasforma in una vera iattura quando gli Italiani la praticano in occasione
della loro dichiarazione dei debiti. “Io le tasse le pagherei. Ed anche volentieri! Se solo però
poi le cose funzionassero veramente! Quante volte abbiamo ascoltato simili
confidenze? E quante volte anche la nostra coscienza di pur buoni ed
onesti cittadini ha segretamente partorito concetti del genere?
19
– 24 aprile 2022
PERSONE NATURALI E STRAFOTTENTI
di
Giuseppe Patroni Griffi
regia GIANCARLO NICOLETTI
produzione Altra Scena in collaborazione con Sycamore T Company
“La
rivincita di Patroni Griffi, quarant’anni dopo”: così il Corriere della Sera
con Franco Cordelli ha salutato il ritorno in scena, nell’anteprima del 2018,
del nuovo e originalissimo allestimento di Persone naturali e strafottenti,
l’opera più controversa e fra quelle di maggiore successo di Giuseppe Patroni
Griffi. Una tragicommedia cruda, poetica ed esilarante, fra situazioni
grottesche, cinismi, ironia tagliente e surrealismo, in perfetto equilibrio fra
Eduardo e Ruccello, e ancora attualissima nella sua geniale spudoratezza.
26
aprile – 1 maggio 2022
THE
BOYS IN THE BAND
di
Mart Crowley
traduzione e adattamento di Costantino della Gherardesca
regia di GIORGIO
BOZZO
produzione The Singing family
THE BOYS IN THE BAND è una opera teatrale del commediografo americano Mart Crowley, andata in scena per la prima volta al Theatre Four di New York il 14 aprile 1968, rimanendo in cartellone per 1.001 repliche sino al 6 settembre 1970.
3 – 15 maggio 2022
OVVI
DESTINI
foto Luana Belli, grafica Elena Ciciani, video David Melani, ufficio stampa Rocchina Ceglia distribuzione Stefano Pironti,organizzazione Giancarlo Nicoletti – Cinzia Storari
scene e costumi Alessandra De Angelis – Giulio Villaggio
disegno luci Giuseppe Filipponio musiche Paolo Vivaldi
aiuto regia Flavia Rossi
drammaturgia e regia FILIPPO GILI
una produzione Altra Scena & Argot Produzioni
con il sostegno di Ministero per i Beni e le Attività Culturali
Dopo il successo della Trilogia di Mezzanotte nelle precedenti stagioni teatrali, Filippo Gili torna a scavare le relazioni familiari con il suo nuovo lavoro drammaturgico Ovvi Destini.
17 – 30 maggio 2022
BARBARA FORIA
VOLEVO
NASCERE SCEMA! (…per non andare in guerra!)
Di Barbara
Foria, Fabrizio Testini, Alessandro Clemente, Alberto di Risio, Stefano
Vigilante
regia
di CLAUDIO INSEGNO
produzione OTI – Officine del Teatro Italiano
Come può una donna del XXI secolo vivere felice i propri rapporti interpersonali senza ansie di prestazione, senza paura del futuro e, soprattutto, senza filtri instagram? Nel suo nuovo one-woman-show, Barbara Foria mette in scena i dubbi esistenziali e i controsensi surreali che sorprendono una donna arrivata a quella che Dante chiamava “metà del cammino” e che le fanno desiderare di rinascere in una prossima vita con un atteggiamento più spensierato verso la realtà.
INCURSIONI
30 ottobre 2021
#POURPARLER
di Giovanna Donini, Annagaia Marchioro e Gabriele Scotti
costumi NCSP
video NDR e Slap Tv
produzione Brugole&Co
Parole d’amore e di protesta. Parole antiche, parole rivoluzionarie. Parole dimenticate.
13 novembre 2021
PINO STRABIOLI
SEMPRE FIORI MAI UN FIORAIO!”
omaggio a Paolo Poli
con Marcello Fiorini alla fisarmonica
Video Edoardo Paglione
Produzione Altacademy produzioni
Sempre fiori mai un fioraio” è il titolo di un libro edito da Rizzoli. Poli si è raccontato a Strabioli durante una serie di pranzi trascorsi nello stesso ristorante, alla stessa ora nell’arco di due anni.
20 novembre 2021
ANTONELLO
AVALLONE
NOVECENTO
di Alessandro Baricco
Antonello Avallone mette a frutto tutte le sue doti interpretative e si cimenta con il bellissimo monologo di Baricco da cui è stato tratto il famoso film “La leggenda del pianista sull’Oceano”.
© Riproduzione riservata