Marco Di Grazia E I Suoi Racconti Sull’origine Del Blues

Marco Di Grazia E I Suoi Racconti Sull’origine Del Blues

L’intera genesi dell’opera gira sul grande tema della musica , sulle sue origini e sui suoi scopi. Attraverso l’intreccio di queste novelle,

stampa articolo Scarica pdf


L’autore Marco Di Grazia torna sulle scene con una delle sue nuove opere intitolata “E quello sguardo blues... Altri sei racconti fra la via Aurelia e il Mississippi”, Augh! Editore, lasciando il mondo dei fumetti e dedicandosi alla stesura di nuovi racconti.

L’intera genesi dell’opera gira sul grande tema della musica blues, sulle sue origini e sui suoi scopi. Attraverso l’intreccio di queste novelle, si spazia dai territori italiani fino alle terre inesplorate del Delta del Mississippi dove è nato il blues, temi che toccano l’universo musicale di musica e musicisti, amori, passioni, sentimenti intensi e vorticosi ma anche di violenza e razzismo.

Racconti che hanno tantissimo in comune ma allo stesso tempo anche nulla se presi singolarmente, in quanto fanno parte di una struttura complessiva che mantiene l’intero apparato narrativo in piedi. L’autore fa trasparire dalle sue righe un amore profondo per il blues, tangibile fin dai primi versi, dallo stile lineare e fluido e il lettore si perderà nei suoi racconti avventurosi venendo rapito dalle note delle canzoni lontane dell’epoca.

Nella prima narrazione abbiamo una giovane fanciulla che canta il blues in un paesino sperduto della Toscana, mentre nel secondo ci spostiamo direttamente in uno scenario dove regna la vendetta, personificata dal sinistro personaggio di Preacher Jack, il suo arrivo viene accompagnato costantemente con una struggente canzone.

Nella terza novella è presente l’eroina Bessie Smith, che assume due detective per poter proteggere la sua vita dal minaccioso e pericoloso gruppo razzista del Ku Klux Klan; nel quarto racconto una giovane vita scampa dalla morte dopo un potente naufragio e si trova inaspettatamente ad amare qualcosa di nuovo come il calcio e John Lee Hooker.

Gli ultimi due racconti hanno un finale più speranzoso perchè affrontano i temi dell’ingiustizia e il sogno di una vita migliore: nel quinto Martha Rae si imbatte in una storia che ha confini non ben definiti tra realtà e leggenda, ed infine, Sonny Dinero, dovrà affrontare mille pericoli per poter vivere una vita dignitosa e giusta di essere vissuta.

Evelyn Grazia Nericcio

© Riproduzione riservata