La Regione Emilia Romagna, dai mesi di giugno fino a settembre, ha ideato un ricco calendario di appuntamenti per gli appassionati del trekking e non. L’iniziativa si chiama “Cammini di notte” e prevede eventi molto diversi tra loro che coinvolgono varie fasce di età, girando per tutta la regione.
Troviamo eventi molto particolari e dettagliati come l’escursione fotografica al tramonto in Shuttle all’Oasi di Campotto, eventi tenuti in ogni località che hanno per protagonista il cibo, un lungo itinerario per scoprire la storia culinaria della regione, assaporando i piatti tipici e scoprendo la loro storia.
Altri eventi prevedono camminate alla ricerca delle famigerate erbe di San Giovanni o il guardare le stelle sugli Appennini andando sul Monte Adone, o meglio, camminare sulla via Francigena scoprendo la sua storia e la lunghezza di tale percorso. Ma uno degli eventi più attesi è poter guardare la super luna rossa gigante sulla Pietra di Bismantova, una roccia molto nota persino a Dante che le ha dedicato dei versi.
Si prosegue percorrendo la Via Romea Nonantolana al calar del sole partendo da Villa Sorra fino al paese di Nonantola, dove sorge anche un antico monastero ma anche facendo trekking in notturna lungo la vena del gesso da Borgo Tossignano a Borgo Rivola.
Questi sono solo alcuni degli appuntamenti citati del ricco calendario “Cammini di notte” organizzati dalla Regione Emilia Romagna.
Evelyn Grazia Nericcio
© Riproduzione riservata