Il grande varietà, sul palco del teatro: questa la sensazione che si ha assistendo a "La Grande Occasione...Chissà se va", lo spettacolo in scena da sabato 1 ottobre al Teatro Tor Bella Monaca, in replica domenica 2 per poi proseguire in tante città italiane.
Una commedia musicale leggera, ironica che permette di tornare con la mente ai grandi spettacoli del sabato sera di RAI Uno.
Oltre venti artisti sul palco, nove ballerini compongono il corpo di ballo per un cast di assoluto rispetto: Stefano Masciarelli e Maria Carla Rodomonte sono Alberto e Jessica, i protagonisti dello spettacolo impreziosito da Fioretta Mari, che interpreta Berta, la sarta di scena.
Jessica è la prima donna del varietà, compagna sul palco e nella vita di Alberto. Di lei però si è innamorata il ministro Piccione: se certa alle sue avance, potrà cambiare la sua vita e quella di tutto il cast. Davanti a lei ha la cosiddetta "Grande occasione", quel treno che capita una volta nella vita, un diritto da cogliere per soddisfare un bisogno e trasformare un sogno in realtà. Cederà alle pressioni di Alberto, Berta, dei ballerini e di tutti quello che le sottopongono i loro provini e le loro storie sperando di coronare i loro sogni? I valori e l'amore per Alberto sembrano forti, ma quello dello spettacolo, si sa, è un mondo difficile.
Oltre a Masciarelli, Maria Carla Rodomonte e Fioretta Mari, un altro nome importante è quello di l'attore Mimmo Mignemi, formatosi al Teatro Stabile di Catania. Lo spettacolo è scritto da Claudio Pallottini, da un’idea di Silvana Bosi, Signora del Teatro italiano, attrice e regista, scomparsa nel 2020, e diretto da Marco Simeoli, un grande professionista. Marco Simeoli, che ha lavorato in teatro, in cinema ed in televisione, sia come attore che come aiuto regista, con nomi importanti tra cui: Gigi Proietti, Bruno Corbucci, Carlo Lizzani, Gino Landi,Giorgio Albertazzi, Pier Francesco Pingitore, Garinei & Giovannini. Le coreografie, che rivestono un ruolo importantissimo, affidate alla professionalità della maestra Maura Paparo. Da sottolineare la bravura dei costumisti per l'effetto degli abiti di scena.
La prima è un assoluto successo: il teatro è sold out e l'auspicio è che possa ripetersi nei vari teatri in cui replicherà. I commenti sono entusiasti anche da parte dei tanti giovanissimi presenti nel pubblico. La commedia è adatta a tutti ed è anche l'occasione per avvicinare i più giovani al teatro.
Dopo l'anteprima nazionale del 1 ottobre al Teatro Tor Bella Monaca di Roma, lo spettacolo seguirà questo tour in tutta Italia: 8 e 9 ottobre 2022-Teatro Villoresi di Monza (Piazza Carobbiolo, n.6) ; 15 ottobre 2022-Teatro Europa di Aprilia-LT (Corso Papa giovanni XXIII, n.32); dall' 11 al 27 novembre 2022 al Teatro Martinitt di Milano (via Riccardo Pitteri, n. 58), 2 dicembre 2022 -Teatro LyricK di Assisi (viale Gabriele D'Annunzio); 18 marzo 2023-Teatro Metropolitan di Catania (via Sant'Euplio, n. 21); 19 marzo 2023 -Teatro Mandanici di Barcellona Pozzo di Gotto-ME (Villa Primo Levi) .
Enrica Di Carlo
© Riproduzione riservata