E’ stata presentata all’Hotel Bettoja Mediterraneo di Via Cavour a Roma, la seconda edizione della Roma Jewelry Week, che ha preso il via il 7 ottobre scorso e terminerà il prossimo 16 ottobre 2022, con il patrocinio del Comune di Roma, del Municipio I di Roma, della Camera di Commercio Italo-americana a New York, promosso dall’associazione Incinque Open Art Monti.
Protagonisti ancora una volta sono i jewelry designer provenienti da tutta Italia e dall’estero, gli orafi romani, atelier del gioiello, gallerie, accademie, scuole e associazioni. Esposizioni, presentazioni, tour di visite guidate, premiazioni e conferenze animeranno le dieci giornate della Roma Jewelry Week, che torna in autunno all’insegna della cultura e della bellezza con il tema “Grand Tour – I colori del viaggio”.
A fare gli onori di casa nella conferenza stampa di presentazione all’Hotel Mediterraneo, nella sala Mappa, Stefania Bettoja, della proprietà, insieme all’architetto Monica Cecchini, a Stefano Dominella Presidente Sezione Moda Unindustria, a Barbara Brocchi coordinatrice del dipartimento di design del gioiello dello IED-Roma, a Filippo Pernisco Direttore Accademico dell’Accademia Italiana, al Console Camerlengo dell’Università e Nobil Collegio degli Orefici, Gioiellieri, Argentieri dell’Alma Città di Roma, a Marina Valli, Presidente di Officine di Talenti Preziosi.
Una dieci giorni serratissima che invade in maniera “preziosa” tutta Roma, con un focus incentrato sui rioni del centro storico della Capitale, dove l’oreficeria la fa da padrona.
Mostre, tour, exhibition, conferenze eventi ad hoc e, soprattutto, la terza edizione del Premio Incinque Jewels indetto dall’associazione Incinque Open Art Monti, che promuove la cultura del Gioiello Contemporaneo e che si svolgerà dal 14 al 16 ottobre, per la seconda volta nel sito archeologico Auditorium di Mecenate, datato 30 a.C.
In esposizione ci saranno 72 creazioni. Il gioiello non ha solo la funzione di ornamento dalla valenza artistica ma è un vero e proprio portatore di messaggi e riflessioni, una vera e propria opera d’arte. L’Auditorium di Mecenate per questa edizione ospiterà anche l’esposizione dedicata al micro-mosaico romano, con i gioielli degli artisti che fanno rivivere l’antichissima tecnica diffusasi a Roma proprio durante il Grand Tour, come ricordo di viaggio. In esposizione opere di Le Sibille, Luigina Rech e Elena Lo Presti. Nella giuria del Premio Incinque Jewels: Alessio Boschi, Barbara Brocchi, Bianca Cappello, Monica Cecchini, Alessia Crivelli, Jonathan Giustini, Emanuele Leonardi, Matilde Pavone, Diego Percossi Papi, Laura Astrologo Porché, Marina Valli, Aldo Vitali e Giorgia Zoppolato.
Abbiamo voluto chiedere proprio all’architetto Monica Cecchini, qualche info aggiuntiva di questa seconda edizione di RJW: “La seconda edizione della RJW si è ampliata, sono diventati 10 giorni e non più una settimana soltanto. Abbiamo voluto iniziare con un evento dedicato alla Neo Scuola Romana del Gioiello Contemporanea e con una performance al MAAM - Museo dell’Altro e dell’Altrove di Metropoliz, curato da Giorgio de Finis e il terzo giorno con una giornata di studi legata al disegno del gioiello.
Abbiamo voluto dare un segnale forte, di alto contenuto culturale. Proseguiremo la settimana con la formazione, con una giornata dedicata ai giovani allo IED di Roma, con i laboratori poi inizieranno le visite guidate all’interno degli atelier, dei laboratori di Roma e le conferenze sul micro-mosaico romano, perché questa edizione ha come tema il Grand Tour.
Una nuova concezione di Grand Tour volto alla formazione e al recupero degli scambi personali, interpersonali e professionali.
L’obiettivo è quello di valorizzare il nostro patrimonio artistico-culturale ma anche immateriale e ovviamente promuovere la cultura del gioiello contemporaneo, d’autore e d’artista delle realtà orafe di Roma.
Evento importante è anche il 14 di ottobre l’inaugurazione in un importante sito archeologico di Roma, l’Auditorium di Mecenate (dove si svolgerà il Premio) e l’inaugurazione il 15 e il 16 in un importante palazzo storico di Roma, Palazzo Ferrajoli, nel quale verranno esposti anche dei disegni di uno dei primi designer di Bulgari, Giovanni Valli, una preview della mostra che poi sarà molto più ampia e una esposizione di designer di gioielli italiani ed internazionali.”
L’evento RJW è realizzato anche grazie al supporto degli sponsor Doralia, Homi Fashion&Jewels exhibition, Dumus Artis, Montanelli Restauri S.r.l., M.O.S.T. CND S.R.L. monitoring & structural testings, L’Utile s.n.c. impianti, Q’S rummeria, Homero Studio e Spazio Monti.
Stefania Vaghi
© Riproduzione riservata