Venerdì 26, sabato 27 e domenica 28 maggio 2023, presso la sala teatrale di Binario30 Teatro in via Giovanni Giolitti 159-165 a Roma, si terrà lo spettacolo RITA ATRIA, un’adolescente contro la mafia.
Nella messa in scena di Caterina Venturini, la valorizzazione del dramma “al femminile”: una giovanissima donna, coraggiosa e indomabile, pronta a immolare la vita pur di ribellarsi a un sistema costruito sulla paura e l’omertà; una madre “d’onore” capace di difendere quel sistema fino al ripudio della propria figlia; voci a sostegno ora dell’uno ora dell’altro percorso di vita.
Rita Atria a diciassette anni si ribella alla mafia. Paolo Borsellino la protegge ma, dopo una settimana dalla morte del magistrato, Rita muore, a 17 anni, precipitando dal settimo piano del condominio in cui viveva in segregazione a Roma sotto protezione. Per tutti questi anni si è parlato di suicidio ma molti dubbi permangono sulla sua fine.
Una storia vera, da non dimenticare, scritta da Francesco Rallo, ex padrino mafioso detenuto per trent’anni, che ci emoziona profondamente con la sua testimonianza. L’autore, esponente di spicco della mafia trapanese, oggi ultrasettantenne, affronta un tema e un importante fatto di cronaca, scottanti e tragici. Francesco Rallo non solo ideatore e co-autore del testo, ma, nella prima rappresentazione (2017) anche interprete in scena nel ruolo proprio di capo mafioso, in questa riedizione, per problemi di salute, sarà presente attraverso la sua sola voce.
Qual è il confine tra il bene e il male? Come definire “cattivo” chi è cresciuto nell’unico sistema che le persone più care gli hanno insegnato ad onorare? In una messinscena lucida e serrata, tra cronaca e poesia, la storia di un dramma umano che ha i colori e la potenza della tragedia greca.
Domenica 28 alle 18:30, al termine della replica pomeridiana, Binario30 Teatro promuove un incontro con la giornalista del TG1, Giovanna Cucè, co-autrice assieme a Graziella Proto e Nadia Fumari, del libro IO SONO RITA. Rita Atria: la settima vittima di via d’Amelio. Un incontro di grande interesse: trent’anni dopo la vicenda, il libro-inchiesta ricostruisce, infatti, la storia di Rita Atria, abbandonata dalle stesse istituzioni che avrebbero dovuto proteggerla, riportando alla luce dai vecchi archivi e tribunali inedite verità fino ad oggi taciute. L’ingresso è libero.
RITA ATRIA, un’adolescente contro la mafia, in replica tre serate, sarà il decimo spettacolo della Rassegna teatrale 2023 di Binario30 Teatro dal titolo Voci, Suoni, Storie del nostro Mondo, con la direzione artistica di Caterina Venturini.
Dal venerdì alla domenica, dal 18 marzo fino all’11 giugno, il teatro e la danza si incontreranno per dar vita a spettacoli originali, ironici, intensi e commoventi dalle coloriture sociali e riguardanti i grandi temi d’attualità: l’inclusione, la diversità, la multiculturalità… nel quartiere più multietnico della capitale, l’Esquilino.
(La prenotazione non è obbligatoria ma fortemente consigliata).
Orari:
- Venerdì e Sabato spettacolo ore 21.00
- Domenica spettacolo ore 17.00 ( + ore 18.30 incontro con la giornalista Giovanna Cucè, co-autrice del libro IO SONO RITA. Rita Atria: la settima vittima di via d’Amelio)
© Riproduzione riservata