Favoloso Calvino Alle Scuderie Del Quirinale

Favoloso Calvino Alle Scuderie Del Quirinale

Il mondo come opera d’arte: Carpaccio, de Chirico, Gnoli, Melotti e gli altri

stampa articolo Scarica pdf

La mostra “Favoloso Calvino. Il mondo come opera d’arte: Carpaccio, de Chirico, Gnoli, Melotti e gli altri” sarà un viaggio attraverso la vita, le scelte, l’impegno politico e civile, i luoghi e soprattutto la produzione letteraria e il metodo di lavoro dello scrittore e si terrà alle Scuderie del Quirinale dal 13 ottobre 2023 al 4 febbraio 2024.

Saranno esposte più di duecento opere tra dipinti, sculture, disegni e illustrazioni di decine di artisti dal Rinascimento a oggi, codici miniati medievali, arazzi, fotografie e ritratti d’autore e alcune delle prime edizioni dei libri di Italo Calvino. Sarà possibile osservare alcuni capolavori di Carpaccio, de Chirico, Gnoli, Melotti, Escher, Paul Klee e molti altri artisti. Le opere saranno accostate ad alcuni celebri ritratti dello scrittore, realizzati da importanti fotografi come Carla Cerati, Sebastião Salgado, a molti volumi originali e prime edizioni, e soprattutto ad alcune delle più celebri citazioni dell’autore.

Le sale della mostra ricostruiranno la varia e multiforme produzione artistica dell’autore, declinata secondo temi e nodi fondamentali della sua vita e del suo lavoro: dall’impronta cosmopolita all’apertura internazionale delle ricerche scientifiche, dall’attrazione per la modernità urbana contemporanea alle proiezioni cosmogoniche suggerite dall’astronomia, senza mai dimenticare gli orizzonti dell’immaginazione fiabesca o mitologica. Immagini, opere e oggetti di varia natura, per coerenza o potere evocativo, dialogano costantemente in mostra con le parole dello scrittore.

Un omaggio necessario al lavoro di un autore che appare oggi più che mai esemplare per la sua attenzione curiosa e indagatrice verso i più vari aspetti della cultura e della realtà, riuscendo sempre a proiettarsi verso il futuro con risolutezza, anche nei contesti più problematici, in grado di parlare più di altri alla coscienza contemporanea.

Siamo quindi felici di annunciarvi che sul nostro sito è attiva la possibilità di acquistare i biglietti per la mostra, prenotare i gruppi e le visite guidate per le scuole e soprattutto iniziare a programmare la vostra visita alle Scuderie del Quirinale.

Per i gruppi e le scuole la prenotazione è obbligatoria e si può prenotare scrivendo all’indirizzo gruppi@scuderiequirinale.it o all’ufficio gruppi Vivaticket gruppi@vivaticket.com o chiamando il call center al numero 02-92897722.

© Riproduzione riservata