Sei Personaggi In Cerca D'attore

La recensione dello spettacolo scritto e diretto da Emilia Miscio, in scena al San Genesio fino al 5 maggio

stampa articolo Scarica pdf

Sei personaggi in cerca d’attore (ovvero il giallo del giallo, un errore di commedia) è lo spettacolo scritto e diretto da Emilia Miscio che offre al pubblico del San Genesio una storia particolarmente originale e divertente. La pièce sarà in scena fino a domenica 5 maggio. La vicenda, il cui titolo ricorda il testo di Luigi Pirandello “Sei personaggi in cerca di autore”, è uno spettacolo nello spettacolo. L’ambientazione, infatti, fa riferimento a due storie correlate: ci troviamo in un teatro, quando i membri di una compagnia, pronta per salire sul palco, scoprono la morte di uno degli attori. Citando, però, i Queen è proprio il caso di dire “The Show Must Go On” e così gli altri interpreti si danno da fare, nonostante tutto, per mettere in piedi l’opera sostituendo rapidamente il collega. Il fonico diventerà uno degli interpreti e la regista dovrà occuparsi di luci e musiche. Tutto risolto, dunque. Invece no. Perché questo scatenerà una serie di imprevisti a cui tutti dovranno far fronte per rappresentare un giallo ambientato nell’Inghilterra degli anni ‘30. La pièce vivrà perciò di una serie di simpaticissime gag che necessariamente faranno divertire lo spettatore; queste situazioni però costringeranno gli attori a dover improvvisare. Per esempio il povero fonico si troverà davvero impreparato nel recitare e questo farà davvero ridere. Inoltre anche la stessa regista (non la Miscio) ma quella della pièce commetterà diversi errori, che metteranno a dura prova il lavoro degli attori. E per questo sarà impossibile non ridere. Ciò è merito del testo, scritto e proposto in maniera fresca e ironica, in cui l'autrice cerca di mettere in mostra tutta una serie di eventi fortuiti e non solo ai quali normalmente attori e addetti ai lavori temono di andare incontro nel corso di una rappresentazione e che possono metterne a rischio la riuscita. La Miscio, quindi, propone alcuni momenti che possono far parte del “dietro le quinte” di uno spettacolo. Si tratta, comunque, di esercizi di improvvisazione che, sebbene voluti dal testo, mettono in luce la bravura degli attori e soprattutto i meriti dell’autrice che ha saputo disegnare un vero e proprio “gioco” di errori teatrali. La Miscio ha messo anche in risalto certi aspetti che tanto quanto gli attori sono determinanti per la riuscita di uno spettacolo: come il fonico, le musiche o le luci. Un modo per dimostrare che una qualsiasi rappresentazione, come d’altronde si evince da questa storia, senza le musiche adatte o le luci adeguate, proposte al momento e nel modo giusto, potrebbero generare un risultato davvero disastroso. Perciò visto che è facile sbagliare involontariamente, dover mettere in pratica tutta una serie di imprecisioni può essere più complicato e in questo senso è lodevole. Quindi con maestria tutta la compagnia si è davvero ben districata in questa sequenza di spiacevoli eventi. Per concludere, come ogni giallo che si rispetti ci sarà la soluzione del caso, però alla fine non è questo che conta, ma l’ironia con cui si assapora fino all’ultimo tutta la rappresentazione.

di Sabrina Redi

SEI PERSONAGGI IN CERCA D’ATTORE

ovvero il giallo del giallo

un errore di commedia scritto e diretto da Emilia Miscio

con Simone Giulietti, Emma De Nola, Fabio Mascaro, Federica Preite, Gabriele Vender, Giordano Grassi, Licia Pacella, Michela Fontana, Barbara De Nardis, Emanuele Grassetti

Scene: Giorgio Miscio

Aiuto scene: Valentina Sarandrea

Direttore di scena: Simona Borrazzo

Fonica: Giorgia Caredda

Trucco e parrucco: Sara Giulieti e Stefania Stania

Foto e video: Riccardo Dell’Era

Ufficio stampa: Chiara Bencivenga

© Riproduzione riservata