I SOLISTI DEL TEATRO
presentano
COLLECTIVE TRIP 7.0 - Borderline Danza
sabato 31 agosto alle ore 21,30
presso i Giardini della Filarmonica Romana
Autori/interpreti: Luigi Aruta, Adriana Cristiano, Antonio Formisano, Giada Ruoppo
Concept e coreografia: Nicoletta Cabassi, Claudio Malangone
COLLECTIVE TRIP 7.0 è il momento conclusivo di un “atto di pensiero” che coinvolge in questo 1° studio i due coreografi Nicoletta Cabassi e Claudio Malangone sulla 7 di Beethoven. Sapersi conoscere e osservare, aprirsi al dialogo e al confronto allo scopo di recuperare una dialettica comunitaria, di reinventarsi e di riscoprirsi all'interno di una fluidità organizzativa e creativa, in cui le strategie di ognuno diventano supporto alla ricerca artistica.
Punto di partenza sono l'idea di un tragitto e quelle trasformazioni che un ambiente e un corpo subiscono durante un percorso, cogliendone le metamorfosi e le contraddizioni a esso insite. Un viaggio che trae ispirazione tra ciò che vediamo e ciò che immaginiamo per condurre in un luogo intimo e caloroso, dove si apre lo spazio per costruire drammaturgia identificandone l'essenza non nel contrasto tra i 4 personaggi ma nel confronto tra scena e pubblico.
“HOP.E in La Maggiore” - 1°e 4° movimento: concept e coreografia Nicoletta Cabassi
L'ascolto della “Settima Sinfonia” infonde un diffuso entusiasmo vitale ma possiede anche tra le note un vago sapore malinconico e avvicinarsi a Beethoven incute sempre un doveroso timore. La domanda principale e perno tematico per la creazione è stato: “come ci si sente prima della felicità?” Allora assieme ai danzatori abbiamo lavorato in sinergia per trovare questo stato d'animo comune, attraverso i loro suggerimenti e attraverso fonti visive tramutate in azioni.
“DIE HAPPY” - 2° e 3° movimento: concept e coreografia Claudio Malangone
In un continuo contrasto tra luce e ombra, tensione e riposo, in una sorta di coazione a ripetere segni evanescenti e leggeri diventano segnali della continua ricerca di un equilibrio tra pulsione e ragione per affrontare il senso dell'esistenza a partire dalla sua caducità, passando per l'accettazione di un corpo che dona sofferenza, ma anche di un corpo che è libero di scegliere le proprie passioni. Ed è in esso che la vita si condensa, frammentata e detonata per poi esplodervi all'interno.
Prenotazioni
349/1945453
393/9753042
06/4070056
Biglietti: Intero 15 euro
Ridotto 13 euro (età under 26 over 65 - convenzione Interclub welfare card) Orario botteghino: 18:30-22:00
Tutti gli spettacoli inizieranno alle ore 21:30
Sito web: www.teatro91.it
Facebook: I Solisti del Teatro
Instagram: solistidelteatro
© Riproduzione riservata