L’imperfezione Dell’asfalto Su Juta Di Francesco Patanè

L’imperfezione Dell’asfalto Su Juta Di Francesco Patanè

La ricerca della perfezione nell’imperfezione, il contrasto di corpi e figure appena abbozzate che sembrano emergere dalla juta, la forza materica dell’asfalto, l’uso di materiali inconsueti e non convenzionali, queste sono le caratteristiche pittoriche di Francesco Patanè.

stampa articolo Scarica pdf

“L’imperfezione” dell’asfalto su juta di Francesco Patanè all’ART SHOPPING di Parigi

La ricerca della perfezione nell’imperfezione, il contrasto di corpi e figure appena abbozzate che sembrano emergere dalla juta, la forza materica dell’asfalto, l’uso di materiali inconsueti e non convenzionali, queste sono le caratteristiche pittoriche di Francesco Patanè, che si presenta, per la prima volta, al grande pubblico d’oltralpe, partecipando alla prestigiosa 25esima Edizione di ART SHOPPING al Carrousel du Louvre in programma il 18-19-20 ottobre prossimi, nell’ambito della settimana dell’Arte Contemporanea di Parigi.

L’artista è stato selezionato da Elena Ferrari, Direttore e Curatore Artistico della PassepARTout Unconventional Gallery di Milano, dopo aver partecipato alla Quinta Edizione del Gran Premio dell’Arte che si è svolto a Milano lo scorso settembre - nella splendida cornice delll’UNAHOTEL Expo Fiera Milano, e sarà presente alla collettiva della galleria milanese a Parigi, nello stand B10, con due opere: Clown (70x40) e Narcissus (30x45), ambedue in asfalto e acrilico su juta.

L’artista da sempre gioca sull’imperfezione, per far emergere la vera natura del soggetto raffigurato, la sua essenza profonda, il suo “io” nascosto, la sensibilità del singolo individuo a prescindere dall’aspetto fisico, il suo slogan infatti è: imperfection is beauty.

La sua arte è volta al recupero di un ideale primordiale di raffigurazione e il suo incentrarsi sui corpi o sui visi della gente comune è legato alla predilezione per le imperfezioni estetiche che, a suo avviso, sono la parte più affascinante ed enigmatica di ogni singolo individuo, la perfezione è nell’essere non nell’apparire.

Secondo Patanè l’arte deve riprodurre, evocare ed emozionare l’osservatore ma, cosa più importante, è nell’artista che l’opera d’arte deve riuscire a trasmettere quell’emozione.

Un figurativo riflessivo, ama definire il suo stile l’artista, poiché ad ispirare il suo immaginario più che soggetti definiti e armonici sono bozze di “persone”. Non semplici corpi, dunque, ma persone.

In contrapposizione alla “imperfezione” delle persone riprodotte, l’artista ha una minuziosa cura nella lavorazione dei materiali utilizzati, che lo portano ad iniziare addirittura dal telaio di legno sul quale sarà fissata l’opera, per poi passare alla lavorazione del sacco di juta, nel quale crea un’imprimitura con colla e acrilico e, alla fine, una volta asciugato il tutto, delinea il personaggio da riportare su tela. Successivamente procede con la colatura di asfalto catramoso per giungere alla realizzazione finale dell’opera.

Nelle opere di Francesco Patanè si può intravedere un accenno solo iniziale all’astrattismo, che poi, attraverso la sovrapposizione dei materiali utilizzati, produce, quasi per magia, attraverso linee disordinante e colate di asfalto, figure e corpi umani, nei quali si può intravedere la sua primaria fonte di ispirazione, la genialità e il neoespressionismo di Jean Michel Basquiat.

Artista passionale, che attinge le sue peculiarità artistiche e caratteriali dalle sue origini siciliane, personalità schietta e sincera che ama di gran lunga l’incontro diretto con il suo pubblico perché, come lui stesso dichiara, ciò che conta è emozionare ed emozionarsi, regalando spesso, al pubblico presente, l’esperienza impagabile della performance dal vivo, con live painting estemporanei.

A chi gli chiede i suoi prossimi progetti risponde: “realizzare in scultura il concetto di perfezione-imperfezione, lavorando l’asfalto come creta e, su tela, un nuovo progetto legato o collegato alle malattie mentali dell’essere umano.”

ART SHOPPING artist link: http://www.artshopping-expo.com/info_artiste/12146/patane%C2%A0.html

Official website: https://francescopataneart.wordpress.com/

© Riproduzione riservata