Quando l’editoria è al servizio della comunità: è questo il leitmotiv dell’incontro “Editoria: Ricerca e Innovazione”, organizzato da SD&C Editore alla Camera dei Deputati, nella Sala del Refettorio di Palazzo San Macuto.
Una presentazione che ha avuto come focus la ricerca e l’innovazione partendo dal settore scientifico e giuridico-economico fino ad arrivare alle start-up femminili sempre più orientate alla sostenibilità fino al sociale, parlando di autismo con gli occhi dei bambini, con il libro “Fra le nuvole”.
La SD&C Editore, new entry nel settore editoria, fortemente voluta da professionisti che operano nel settore economico con la finalità di diffondere cultura e argomenti di attualità spiegati in maniera comprensibile e chiara, ha presentato due numeri zero “Legal&conomy Review” e “Farmaci & Management”.
Un incontro condotto dal Direttore Scientifico di Legal&conomy Dottoressa Maria Pia Turiello e dal Direttore Editoriale Francesca Corraro, che hanno esaustivamente parlato della start-up editoriale SD&C, tutta al femminile (se si esclude il Presidente) e delle due nuove pubblicazioni “Legal&conomy Review” e “Farmaci & Management”.
Il primo è una rivista giuridica, economica e sociologica trimestrale, in questo numero dedicata alla famiglia, la seconda una rivista a carattere medico scientifico, tra diritto e scienza, dedicata ai professionisti del farmaco.
Sono stati presentati poi, a seguire, i componenti del Comitato Scientifico presenti: l’Avv. Prof. Francesco Mazza, l’Avv. Massimo Oreste Finotto e dell’Avv. Mariateresa Elena Povia.
Proprio il Prof. Francesco Mazza nel suo intervento parla di desertificazione culturale e dell’importanza per il professionista del terzo millennio di avere una visione a 360°, di essere sempre formato ed informato in maniera scientifica ed è per questo che è una vera a propria missione lanciare una nuova rivista scientifica multidisciplinare.
Così come è estremamente interessante l’intervento dell’Avv. Mariateresa Elena Povia che ci parla di Accademia Legge, che al suo interno ha una rosa di professionisti di primo livello, volta alla formazione, la ricerca e la condivisione del sapere.
Vengono poi insigniti della nuova nomina a componenti del Comitato Scientifico il Prof. Leonardo Mazza, l’Avv. Massimo Rossi e la Dott.ssa Letizia Cicinelli.
Con la Dott.ssa Sabrina Fattori si parla di start-up femminili, una vera svolta culturale che mette l’accento sulla produttività più equa e sostenibile secondo i goals 2030 prefissati dall’ONU, portandoci ad esempio start-up altamente innovative come Orange Fiber che ricava fibre tessili dagli scarti degli agrumi.
Una giovanissima, appena diciannovenne Maria Celeste Sonatore ci parla della sua esperienza con il brand “Nausicae” di abbigliamento balneare ecosostenibile, destinato alla cosiddetta generazione Z, che ha un fine anche sociale oltre che ecosostenibile visto che è abbinata alla bonifica di una zona balneare di Trani.
Per il sociale è il libro dell’illustratrice Dottoressa Margherita Ferracuti, il suo “Fra le nuvole”, dedicato al delicato problema dei bambini autistici.
Coadiuvata dalla sorella Giorgia Ferracuti, psicologa ha realizzato un libro semplice che parla di diversità, perché, come dichiara, l’autismo è una condizione non una malattia. Nel suo libro è narrata ad immagini la storia di due bambini Elia e Giulio, che imparano a conoscersi proprio attraverso le loro diversità e difficoltà.
I saluti finali sono stati affidati all’Avv. Amalia Sprovieri e all’Avv. Miriam Arabini.
Abbiamo raccolto le dichiarazioni “a caldo” dell’Avv. Maria Rosaria Pace, Direttore Scientifico di Farmaci & Management “In realtà questa rivista nasce per dare spazio ad una figura professionale molto particolare che noi vediamo costantemente ma di cui non ci rendiamo conto, quella dell’informatore scientifico del farmaco. Un uomo o una donna che vediamo spesso dai nostri dottori, negli ambulatori, con una valigetta al seguito. Una figura professionale che ha il compito di proporre nuovi farmaci, che arriveranno a noi pazienti. Una figura importantissima che fa da trait d’union tra le aziende farmaceutiche e noi pazienti finali e ci indica tutte le caratteristiche di quel determinato prodotto, una figura imprescindibile. Soprattutto in questo momento dove, purtroppo, c’è un enorme lavoro per gli agenti farmaceutici che portano sul mercato nuovi farmaci ed integratori, perché si dice che in questo momento ci sia una grande necessità di farmaci che aumentano le difese immunitarie. Noi ascoltiamo questa figura importantissima che non sempre viene tutelata. Oggi presentiamo il numero zero, il numero 1 uscirà a gennaio, sabato 26 novembre sarà presentata al Pharmexpo alla Mostra D’Oltremare a Napoli.
Passiamo poi al Prof. Avv. Francesco Mazza: “Oggi è una giornata straordinaria, siamo qui con la SD&C Editore di Trani che presenta la sua rivista giuridica Legal&conomy Review che ospiterà tutta una serie di contributi nell’ambito dei vari rami del diritto. Serviva una rivista giuridica multidisciplinare in quanto le riviste giuridiche attualmente presenti nel panorama nazionale sono solo monotematiche e quindi è un’iniziativa di grandissimo pregio e rilievo”.
Passiamo poi all’Avv. Prof. Maria Pia Turiello, Direttore Scientifico di Legal&conomy Review: “ Siamo felicissimi, oggi per noi è una grande giornata in cui c’è l’esordio della nostra rivista scientifica, del nostro lavoro di questi ultimi mesi. Il nostro lavoro per voi, oggi si è parlato della nuova rivista scientifica, della rivista Farmaci & Management, si è parlato di start-up, si è parlato dell’autismo. Perché noi della SD&C ci occupiamo anche del sociale, siamo partiti proprio dai progetti per il sociale, per noi è un vero e proprio “fiore all’occhiello” questo progetto sull’autismo. Siamo orgogliosi della rivista scientifica e di tutto il Comitato Scientifico che oggi è aumentato, grazie all’ingresso di altri due professionisti e di un professore emerito. Per noi veramente un grande giorno.
Quanto avete lavorato alla rivista scientifica? Abbiamo lavorato sodo tutta l’estate, siamo felici perché siamo stati anche velocissimi.
Un team tutto al femminile? La casa editrice è al femminile, l’unico rappresentante maschile è il Presidente. Un lavoro di squadra che serve per crescere, il lavoro di squadra che serve per la competizione sana, quella vera e positiva.
Vi ho conosciuto che parlavate di violenza e famiglie violente, continua sempre il vostro focus su questa problematica attualissima? Certamente, una vera piaga quella della violenza sulle donne, è aumentata in maniera esponenziale durante la pandemia, abbiamo bisogno di modifiche al “Codice Rosso”, perché così com’è non basta!
A gennaio uscirà il primo numero di “Legal&conomy Review” e “Farmaci & Management”, editi da SD&C Editore, di cui abbiamo avuto “un assaggio” con i due numeri zero, il meglio deve ancora venire!
Articolo di Stefania Vaghi
© Riproduzione riservata