"Il TEATRO LE SEDIE vi invita a celebrare la settimana pasoliniana con PASOLINI'S: dal 27 ottobre al 1 novembre ogni sera alle 21 uno spettacolo con ospite esclusivo a tema, appuntamenti unici dedicati al grande Pier Paolo Pasolini, di cui proprio il 3 novembre ricorre il quarantennale della scomparsa.
Di e con Enrico Papa
e con
Giovanni Bocci (voce/tromba)
Luca Menicucci (chitarra)
Violetta Sala (flauto)
Intervengono: Italo Moscati , Luciano Muratori ,Gino Scarano ,Silvio Parrello ,Ugo Gregoretti
TEMA CONDUTTORE DELLE SERATE:
Per ricordare Pasolini, nel quarantennale della sua scomparsa, Enrico Papa elimina i cliché sedimentati negli anni sullo scrittore, raccontando un mito di Pasolini accettato in tutte le sue sfaccettature. PASOLINI'S diventa così poesia collettiva, un'intera settimana d'intrattenimento che celebra con forza il lato popolare e rivoluzionario di Pasolini, le sue origini di periferia e l'attenzione per gli emarginati, connotazioni artistiche che hanno ribaltato l’estetica narrativa del Novecento italiano.
Ogni spettacolo è costruito secondo una struttura ad "happening": al centro Giovanni Bocci e la sua orchestra ad accompagnare gli spettatori, invitati a ballare, sul palco invece gli amici e collaboratori di Pasolini ad alternarsi ogni serata. Ogni sera, infatti, ci sarà un ospite diverso, in modo che ogni spettacolo si alimenti di nuovi punti di vista ed espressioni.
Fra gli ospiti, si va dallo storico Italo Moscati al fonico Luciano Muratori, che collaborò con Pasolini in quasi tutti i suoi film; da Gino Scarano, il barbiere-cantante del Quadraro, a Silvio Parrello, ovvero “Er Pecetto” de I Ragazzi di Vita, che reciterà la poesia civile di Pasolini; e ancora Ugo Gregoretti, regista ed intellettuale, amico e collega stretto di Pasolini. E poi, le immancabili parole di Pasolini che Enrico Papa, autore dello spettacolo, ci presenterà con quell’asciutta intensità che è suo vero segno stilistico.
PROGRAMMA DELLE SERATE:
MARTEDÌ 27 OTTOBRE: Accattone (1960)
MERCOLEDÌ 28 OTTOBRE: Il Vangelo secondo Matteo (1964)
GIOVEDÌ 29 OTTOBRE: La ricotta (1963); La terra vista dalla luna (1966); Che cosa sono le nuvole? (1967)
VENERDÌ 30 OTTOBRE: Edipo re (1967)
SABATO 31 OTTOBRE: Porcile (1969)
DOMENICA 1 NOVEMBRE (POMERIDIANA): Il fiore delle mille e una notte (1974)
Ingresso:
Teatro Le sedie, Vicolo del Labaro 7, Roma
Orario spettacoli:
Ore 21 sabato e feriali, ore 18 nei festivi
Biglietti:
int. € 10, rid. € 8 (over 65/under 26, Bibliocard, Fan's Card), tessera annuale € 2
Abbonamenti:
20 SPETT. €120, rid. €100; 10 SPETT. €80, rid. €70, 5 SPETT. €45, rid. €35
Info e prenotazioni:
email info@teatrolesedie.it
Tel. +393201949821
Facebook: Teatro Le Sedie
Info www.teatrolesedie.it
© Riproduzione riservata