Tom, Dick & Harry

Lo spettacolo scritto da Ray e Michael Cooney arriva per la prima volta in Italia al Teatro San Genesio fino al 20 novembre

stampa articolo Galleria multimediale Scarica pdf

Al Teatro San Genesio adesso sta andando in scena dal 15 al 20 novembre lo spettacolo "Tom, Dick & Harry", proposto per la prima volta in Italia. Si tratta di una commedia brillante, interpretata da: Marco Petrino, Simone Giulietti, Leonardo Bianchi, Ambra Lucchetti, Andrea Baldoffei, Flaminia Grippaudo, Olimpio Pingitore, Lidia Losito, Simone Proietti Gaffi, con la regia di Emilia Miscio e scritta dai due fratelli britannici Ray e Michael Cooney. Un’opera in due atti che risulta particolarmente esilarante e dai continui picchi di ironia: un vero e proprio crescendo condito da situazioni paradossali e un intreccio di bugie costruite una sull’altra da parte dei tre attori principali. La storia racconta di tre fratelli Tom, Dick e Harry e dell’intenzione del maggiore, Tom, e della moglie Linda di adottare un bambino. Gli altri due fratelli, completamente diversi da Tom, apparentemente il più posato e tranquillo, cercano di aiutare quest’ultimo con idee ‘particolari’ e per nulla convenzionali e legali. Così anziché dare una mano a Tom per fare buona impressione sulla responsabile dell'agenzia di adozioni, che è venuta a controllare la casa e lo stile di vita dei futuri genitori, lo costringono a costruire un cumulo di bugie e di sotterfugi che metteranno in difficoltà tutta la famiglia: visto l’arrivo in casa Carwood di due immigrati clandestini arrivati dal Kosovo, della presenza inoltre di pezzi di un cadavere trafugato dall’ospedale in cui lavora Harry e di un poliziotto un po’ troppo curioso alle prese con un furgone carico di sigarette e brandy; per finire con un criminale della mafia russa e un programma di reality show.

(adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({});  

Quella che sembra, dunque, una tranquilla giornata all’interno di una famiglia inglese si trasforma in un intreccio di storie che costringono Tom a districarsi da tutti questi spiacevoli eventi e imprevisti, messi in piedi dai suoi due scapestrati fratelli e pronti a sopraggiungere una bugia dopo l’altra. Le cose si complicano fino all’ultimo momento, quando tutto andrà per il verso giusto. Se ne vedono delle belle e ci sarà tanto da ridere con un finale davvero a sorpresa, frutto di un escamotage dell'ultimo momento, che sarà fondamentale per risolvere i problemi di Tom e dei suoi parenti.  

(adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({});
È dunque una piece dai numerosi risvolti, arricchita dalla brillante interpretazione degli attori in particolare da Marco Petrino, che recita abilmente nei panni di Tom. In ogni caso tutti i membri del cast hanno saputo caratterizzare il proprio personaggio rendendo esilarante e imprevedibile la vicenda. Non si fa fatica nel seguire il castello di menzogne messo in piedi dai tre personaggi, anzi ci si diverte di fronte all’ennesima 'storiella' raccontata su due piedi da uno di loro per salvare il salvabile e proseguire con le storie inventate precedentemente. 
(adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({});  
“La scelta del testo – spiega Emilia Miscio - è nata dalla volontà di evadere dalle opere più famose di un autore molto apprezzato anche qui in Italia, e sottoporne una inedita alla critica e al pubblico. Taxi a due piazze, Chat a due piazze (il sequel), Se devi dire una bugia dilla grossa, sono alcune delle opere presenti ogni anno nei principali cartelloni d’Italia. Io stessa – continua la regista - negli anni, ho già diretto alcuni dei testi più noti. Ma lo spettacolo che ho allestito nel marzo 2016, Pagamento alla consegna, opera del solo Micheal Cooney, ha fatto scattare una scintilla: visto il gradimento del pubblico e della critica per le commedie inglesi, perché non azzardare con qualcosa di mai visto prima, se non oltre i confini nazionali? L’unione di Ray e Micheal Cooney era senza dubbio l’occasione più ghiotta per un simile esperimento. Inoltre un testo che sdrammatizza la questione dell’immigrazione in un periodo che ne vive un dibattito quotidiano, potrebbe essere un modo per allentare la tensione e stimolare riflessioni più serene, almeno tra il pubblico”.
CREDITI Tom, Dick & Harry di Ray e Michael Cooney Regia di Emilia Miscio Traduzione -  Maria Teresa Petruzzi Direttore di scena - Simona Borrazzo Scene - Giorgio Miscio Fonica e disegno luci  - Giorgia Caredda Foto e video - Riccardo Dell’Era Teatro San Genesio, Via Podgora, 1 - Roma Repliche: dal martedì a sabato ore 21.00; domenica ore 17.00. Biglietti: intero € 15,00;  ridotto € 12,00.  Info e prenotazioni 338 5483473 – compagniasognidiscena@gmail.com www.compagniateatralesognidiscena.it Sabrina Redi 

© Riproduzione riservata

Multimedia