Investire nel mondo finanziario, è un’abitudine che gli italiani si tramandano da generazioni, viziati, un tempo, dal rendimento particolarmente invitante offerto dai titoli di stato nostrani, da oltre un decennio, ormai, diventati poco attraenti: i guadagni, presenti solo nella parte lunga della curva che è maggiormente esposta, però, ad un possibile aumento dei tassi d’interesse e ad un deprezzamento, sono estremamente contenuti.
Da qui l’esigenza, fatta propria ormai da tutti i risparmiatori italiani, di dover investire in asset con un margine di rischio leggermente superiore, al fine di vedere remunerati i propri risparmi. La prepotente discesa della tecnologia, poi, non ha fatto altro che avvicinare i risparmiatori al mondo finanziario grazie al trading online, terminologia anglosassone che identifica le operazioni di compravendita compiute sui mercati finanziari tramite il canale telematico.
Niente entusiasmo o depressione: il trading online è, in primis, equilibrio e consapevolezza
Una passione, quella per il trading, alimentata da due fattori diventati, al giorno d’oggi, fondamentali per qualsiasi risparmiatore, piccolo o grande che sia: risparmio e comodità. Le operazioni online, come noto, possono essere eseguite tramite i canali remoti di più facile ed immediata fruizione, come smartphone e tablet (oltre al caro, vecchio, personal computer), a costi estremamente vantaggiosi rispetto a quanto applicato dal mondo bancario.
Quando si fa trading online, però, è opportuno non compiere passi falsi, essere consapevoli delle scelte effettuate e delle potenzialità ed insidie che questo mondo offre al vasto mondo degli utenti finanziari: tutte le informazioni dettagliate le trovi su questo sito, dov’è possibile apprendere quali siano le migliori strategie da adottare nel mondo del trading senza farsi prendere da eccessivi entusiasmi o malcontenti.
Il trading online è un mondo al quale approcciare, innanzitutto, con grande equilibrio, tenendo presente che la componente del rendimento, quella a cui guardano, giocoforza, la totalità dei risparmiatori, dev’essere necessariamente accompagnata dalla valutazione di altri aspetti, che risultano determinanti per sperare di ottenere la rivalutazione richiesta.
Un fattore da tenere in grande considerazione, ad esempio, riguarda l’orizzonte temporale, che varia, sensibilmente, in base alla tipologia di investimento alla quale approcciare. Un fondo monetario, pur essendo oggi sconsigliabile a causa dei rendimenti negativi, consentirà un approccio ad un orizzonte temporale indubbiamente più breve rispetto ad un titolo o fondo azionario.
L’approccio ideale al trading per evitare di commettere errori
In quest’ultimo caso, infatti, l’investitore deve essere disposto ad accettare, data l’estrema volatilità del mondo dell’equity, che ci possano essere oscillazioni significative anche nel breve periodo, che implicano, di conseguenza, un recupero del prezzo d’acquisto nel medio-lungo periodo.
Al giorno d’oggi, considerati i già citati tassi di breve periodo, bisogna avere l’intenzione iniziale di investire i propri risparmi per una durata non di corto respiro. Se poi, invece, il guadagno atteso viene soddisfatto in tempi celeri, grazie ad un andamento dei mercati particolarmente favorevole, nulla vieta di disinvestire anticipatamente ed incassare la plusvalenza attesa.
Tutti questi aspetti fanno comprendere come, attualmente, un aspetto sia predominante quando si effettua un investimento: quello psicologico. Un soggetto che non accetta alcun rischio, neppure il più basso, è ormai da diversi anni fermo, con i propri risparmi fermi nel conto corrente ed erosi dall’inflazione, dalle imposte e dalla mancata remunerazione. Pur non entrando nelle valutazioni delle scelte individuali, questa opzione non pare, comunque, la migliore.
Di tenore opposto, invece, sono quei risparmiatori che cercano di cavalcare l’onda dei mercati, per cogliere le migliori opportunità. Anche in fasi complicate come quelle che viviamo attualmente, contraddistinte dalla crisi sanitaria che si è riflettuta anche in ambito economico e finanziario, i mercati finanziari possono fornire delle interessanti opportunità, a patto di effettuare investimenti in modo consapevole.
Ilaria Evette Dragone
© Riproduzione riservata