Civitavecchia Waterfront Negli Scatti Di Roberto Rocco

Civitavecchia Waterfront Negli Scatti Di Roberto Rocco

Il Centro La Scaglia diventa una galleria d’arte 2.0

stampa articolo Scarica pdf

Civitavecchia Waterfront negli scatti di Roberto Rocco

Il Centro La Scaglia diventa una galleria d’arte 2.0

Il Centro La Scaglia di Civitavecchia ospita l’esposizione fotografica dell’artista internazionale Roberto Rocco Civitavecchia Waterfront - Frammenti di una città-porto, tra tradizione e innovazione, curata da Marco Eugenio di Giandomenico dell’Accademia di Brera.

Scatti di vari formati, prevalentemente in bianco e nero, che sono un vero e proprio reportage sul territorio, con un focus sull’area del Porto di Civitavecchia, una vera e propria storia in immagini, che ritraggono landscape tra antico e moderno della zona portuale, del litorale e dei monumenti cittadini.

Geniale e sensibile Roberto Rocco, ha, da sempre, un amore sviscerato per la macchina fotografica e la macchina da presa, che caratterizza tutta la sua eccellente carriera artistica, che lo ha portato ad essere apprezzato dal pubblico e dalla critica di tutto il mondo. Divenuto un “maestro della fotografia del ritratto” e del lifestyle italiano e internazionale, soprattutto per i suoi ritratti in bianco e nero delle donne più belle e famose al mondo (Monica Bellucci, Julia Roberts, Cameron Diaz, solo per citarne alcune).

Entrando al Centro La Scaglia il colpo d’occhio creato dalle foto in grandi formati in sospensione area di Roberto Rocco, è assolutamente strepitoso, si è letteralmente rapiti. Abbiamo chiesto all’artista una sua opinione sul progetto fotografico: “E’ un reportage, io credo che la fotografia non abbia limiti, ho sposato questo progetto con entusiasmo perché credo che l’occhio di chi non fa questo mestiere, abbia una visione completamente diversa. Ho avuto la fortuna di scattare in una giornata meravigliosa, in una Civitavecchia diversa, che non conoscevo, questo mi ha aiutato molto perché ho scoperto dei luoghi magari per alcuni “banali” ed alcuni estremamente interessanti, cercando di cogliere momenti, attimi, scorci. Ora le osservo con voi, cercando di estraniarmi, di non pensare di essere io l’autore”.

Un amore da sempre per gli scatti in bianco e nero perché “in bianco e nero gli scatti sono più artistici, delle “opere d’arte” un racconto in immagini, mentre a colori ricordano delle vere e proprie cartoline.”

Il progetto espositivo vuole favorire la diffusione della cultura, trasformando il Centro La Scaglia in un vero e proprio spazio espositivo, una sorta di galleria d’arte 2.0, un progetto che viaggia in parallelo anche con la promozione del rebranding de La Scaglia, e del suo nuovo logo, che troneggia sui due container all’ingresso.

Come afferma la direttrice del Centro La Scaglia, Francesca Ferri: “il progetto del nuovo logo de La Scaglia, è stato fortemente voluto dalla proprietà, per ribadire l’appartenenza a un territorio così importante come quello di Civitavecchia, che è in continua evoluzione, in continuo fermento. Nelle fotografie di Roberto Rocco trovate molte reti da pesca, perché le attività più importanti del territorio commerciale, industriale, marittimo, portuale si devono unire in una grande “rete” per lo sviluppo del territorio, in un’unica sinergia. Oltre alle reti nelle foto troviamo anche i container, il Centro La Scaglia ha cambiato la sua brand identity, cambiando logo, introducendo degli elementi che sono quelli propri del container, in una sorta di avvicinamento alla rete portuale e a quella industriale, che viaggia nei container e nel nostro logo abbiamo voluto identificare un’altra realtà importante del territorio. Il nuovo logo è posizionato nei due nuovi container all’ingresso, perché questo è lo spirito dell’iniziativa. Pensiamo che il Centro Commerciale non debba essere un luogo solo ed esclusivamente dedicato allo shopping, ma una vera e propria “piazza” dove i visitatori possano venire ed immergersi anche in una attività di carattere culturale, soprattutto in un momento come questo dove la cultura è stata spenta. Siamo tutti legati ad un’unica “rete” e gli scatti di Rocco non fanno che testimoniare questo indissolubile binomio tra tradizione e innovazione.”

Un importante partner è l’Istituto Superiore di Fotografia di Roma che parteciperà coinvolgendo i suoi studenti a realizzare delle foto sul tema “Il rapporto di Civitavecchia ed il Centro La Scaglia”. La migliore foto sarà premiata con un buono da 500 euro da spendere all’interno del Centro e scelta da una giuria composta dal fotografo Roberto Rocco, Anna Macaluso Coordinatrice didattica dell’Istituto e Francesca Ferri direttrice del Centro la Scaglia di Civitavecchia.

L’esposizione ha avuto una madrina d’eccezione, la splendida attrice Grazia Schiavo, protagonista della pellicola cinematografica “Divorzio a Las Vegas” ed è visitabile fino al prossimo 19 novembre.

Articolo di Stefania Vaghi

© Riproduzione riservata