Abbiamo il piacere di ospitare nella nostra redazione un giovane fotografo che opera nel sud del Lazio, più precisamente nella splendida cittadina di Anzio…
Buongiorno Fabrizio una tua brevissima
presentazione peri nostri lettori...
Ciao Sono Fabrizio Tirocchi, mi definisco un
"fotografo" per passione e per amore del calcio. Mi sono appassionato
alla fotografia perché volevo seguire le partite da più vicino e quindi ho
deciso di iniziare a collaborare con varie testate giornalistiche. Per me la fotografia
è cogliere l'attimo. Nella vita di tutti i giorni svolgo tutt'altra attività.
(adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({});
2 giugno 1946 - In seguito al referendum che
vede la vittoria dei repubblicani sui monarchici, nasce la Repubblica Italiana;
giornata appena trascorsa e ti chiedo che sensazione ti suscita questa
ricorrenza.
Credere nel 2 giugno è un obbligo e un dovere per
tutti i cittadini, e da italiano il crederci è già un buon punto di partenza.
Che idea hai della politica in generale?
La politica la vivo in modo molto distaccato,
ho le mi idee ma le tengo per me. Purtroppo non vedo un futuro roseo per
l'Italia a breve raggio. Spero di sbagliarmi.
Qualche giorno fa si sono tenute le elezioni
amministrative; Speri in un ricambio di chi ci governa sicuramente in meglio?
Spero tanto che qualcosa possa cambiare
destra, sinistra, centro, l'importante è dare una svolta a questo paese.
Parliamo di fotografia e in particolare di
quella sportiva, che ti vede immortalare la squadra dell' Anzio Lavinio tutte
le domeniche: fotografare i giocatori, che emozione provi?
Sono un grande tifoso dell' Anzio Calcio 1924,
anche se da quest'anno seguo le sorti di un'altra squadra che milita nello
stesso campionato, con un altro ruolo. Abbiamo già un addetto stampa/fotografo.
Fotografare i miei amici è una bella emozione, che mi inorgoglisce quando poi
vedo mie foto come loro foto profilo su Facebook.
Spesso ti piace fotografare anche la curva.
Sei molto legato ai tifosi vero?
Con i tifosi dell'Anzio sono molto legato
essendo stato un ultras di curva per diverso tempo prima di passare la
barricata e sostenere la squadra tifando da dentro il campo.
Quale stata la partita che ti ha dato
maggiore soddisfazione?
Il ricordo più bello che ho dell'Anzio calcio
è la finale di Coppa Italia datata 06-01-1996. Anziolavinio-Terracina 1-0. Avevo
6 anni e vedere uno stadio Flaminio pieno e gonfio di passione mi ha legata in
modo viscerale alla squadra.
E' stato presentato a Londra l'edizione 2016 del Calendario Pirelli che, quest'anno, grazie al lavoro della fotografa Annie Leibovitz, che ha messo al centro non l'estetica della bellezza, ma il successo e il potere delle donne nel mondo; tra le tante donne che hai conosciuto chi meriterebbe di essere presente in questo prestigioso progetto editoriale?
Sicuramente Sabrina Ghio, ex ballerina di Amici e showgirl che a mio avviso è tra le donne più belle d'Italia.
(adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({});
Ne vogliamo parlare anche con te del
terribile omicidio di Sara, la 22enne uccisa carbonizzata dal suo ex e
ritrovata domenica all’alba alla Magliana a Roma. Nessuno si è fermato a
soccorrerla, viviamo in una società di indifferenti? Esiste il male a questo
mondo?
Ho seguito la vicenda in modo attento, e
purtroppo l'indifferenza in questo mondo in tutti i campi è all'ordine del
giorno.
Fabrizio parliamo del concorso “fotografo
dell'ambiente”: da tre operai affacciati a una polverosa finestra in Bangladesh
a un uomo che scova tra i rifiuti davanti alla moschea Taj Mahal in India: ti
sei mai interessato di fotografare l'ambiente? Anzio cosa offre da questo punto
di vista?
Anzio per me è il paese più bello del mondo,
dovrebbe vivere di turismo, ha tantissime risorse non sfruttate.
A volte questa cittadina ti sta stretta?
Anzio e Nettuno io non le cambierei con nessun
posto al mondo. Vivere con il mare sotto casa è un privilegio per pochi.
Ti posso citare Cicerone: «Bisogna scegliere
cosa amare: io amo Roma». Cosa ti piace della Capitale?
Dire che di Roma è bello tutto, anche il
traffico se non vai di fretta. Può sembrare scontato ma è una verità che non
posso fare a meno di dire.
"Se io potrò impedire a un cuore di
spezzarsi, non avrò vissuto invano. Se potrò alleviare il dolore di una vita o
lenire una pena o aiutare un pettirosso caduto a rientrare nel suo nido, non
avrò vissuto invano", Emily Dickinson. Sul tuo profilo fb troviamo spesso
foto insieme ai tuoi amici; quanto conta l'amicizia nella tua vita?
L'amicizia per me è tutto e fortunatamente gli
amici li puoi scegliere...
Quando scatti sei un istintivo?
Sono molto istintivo quando scatto , cerco di
cogliere un momento che la mia testa dice sia importante.
Cos’è per tre la fotografia, descrivila
con 3 parole.
Passione, Arte, Istinto.
Quando hai capito che quello che volevi
fare era il fotografo?
Fotografo è una parolona, ho capito che mi
piaceva fare foto quando ho regalato una reflex alla mia ragazza parecchi anni
fa.
Quale personaggio famoso ti piacerebbe
fotografare?
Mi piacerebbe fotografare Liam Neeson
Sappiamo che hai simpatie per la Lazio.
Cosa ne pensi del campionato appena trascorso? Da dove devono ripartire i
biancocelesti?
Sono biancazzurro nell'anima e preferisco non
parlare della Lazio altrimenti mi avveleno il sangue. Bisogna ripartire dalla
Lazialita' che purtroppo in questa società non c’è più.
(adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({});
Se fossi il presidente, quali sarebbero
le prime tre mosse che faresti sul mercato? E che allenatore prenderesti tra i
tanti nomi che sono usciti?
Ti dico un giocatore per ruolo: De Maio,
Giaccherini, Lapadula. L'allenatore che sogno sulla panchina è il
"loco" Bielsa.
Quali
sono i tuoi progetti per il futuro?
Ho qualche sogno ma preferisco non svelarlo, ho
paura che non si avveri.
Valerio De Benedetti
© Riproduzione riservata