Il Bilancio Per Il Primo Semestre Per Il Gambling Online In Italia

Il Bilancio Per Il Primo Semestre Per Il Gambling Online In Italia

Il primo semestre si è da poco concluso per quello che riguarda il circuito del gioco online, che mostra ancora una volta dati in crescita specialmente per il comparto dei casinò digitali.

stampa articolo Scarica pdf


Il primo semestre si è da poco concluso per quello che riguarda il circuito del gioco online, che mostra ancora una volta dati in crescita specialmente per il comparto dei casinò digitali. Proprio il mese di giugno scorso ha rappresentato un momento positivo per il gioco online, visto il dato pari al 57% in più rispetto allo stesso periodo del 2019, con un monte spesa pari ai 98,5 milioni di euro che tuttavia indica un leggero calo rispetto ai mesi passati, dove si era superata quota 105 milioni. In generale durante il 2020 il comparto dei casinò online di cui fa parte anche una realtà operativa come quella di NetBet presente da diverso tempo su questo tipo di mercato, ci indica come vi sia stato un incremento generale per il circuito pari al 37% durante questo primo semestre. Questo dato se paragonato e incrociato con quello del secondo semestre dello scorso anno ci mostra non solo una continuità per il gambling online, ma anche come il lavoro svolto in termini di programmazione abbia dato buoni esiti, a termine di un periodo non totalmente positivo come il 2019.

C’è stato però un cambio di guardia, sia in termini di tecnologia, così come per quello che concerne il pubblico e l’utenza che oggi accede a questo tipo di servizi, spesso utilizzando un device mobile come smartphone e tablet. Bisogna al contempo ricordare come questo dato, legato anche a quello che interessa il poker online, sia in netto contrasto rispetto al circuito del gioco di tipo fisico a cui bisogna inoltre aggiungere anche il betting online e quello delle scommesse sportive di tipo fisico. Un bilancio ancora difficile da eseguire, visto che il dato fa riferimento alla fase precedente rispetto al ritorno in campo di serie A, serie B e campionati esteri, Ligue 1 esclusa. Per la prima volta si assisterà alla fase finale di Champions League durante il mese di agosto, ma è pur vero che abitualmente il segmento del gioco online pur avendo una piccola flessione durante i mesi estivi, è poi capace di chiudere bene con l’autunno e il periodo natalizio, dove statisticamente si gioca di più, online così come per il gioco di tipo fisico.

Il bilancio degli ultimi dieci anni indica quindi un trend che oggi appare ancora più palese, rispetto al segmento del gioco online dei casinò virtuali e delle poker room. In Italia attualmente i giochi maggiormente praticati sono il baccarat, il video poker, le slot con jackpot progressivi e naturalmente il blackjack. Proprio il gioco del blackjack, tra le attrattive basate sulle abilità di categoria skill games, ha avuto sempre maggiore spazio e attenzione, quasi allo stesso livello del poker online, il quale non attira più lo stesso numero di utenti che si era registrato durante gli anni della pokermania, quando il fenomeno del Texas Hold’Em aveva preso maggiormente piede in Italia, così come nel resto d’Europa. I dati indicano che oggi oltre il 70% degli utenti accede direttamente da smartphone e tablet, e si concentra sui giochi di casinò online come roulette, blackjack, slot online e baccarat.

Mario Di Marzio

© Riproduzione riservata