Sotto il cielo stellato di Villa Borghese, si è tenuta ieri sera, la Decima Edizione de La Pellicola d’Oro, in un Teatro Ettore Scola de la Casa del Cinema, gremito di pubblico, giornalisti e fotografi scatenati al primo photocall post lockdown.
Un premio dedicato alla valorizzare dei “mestieri tecnici e artigianali” del cineaudiovisivo italiano, a chi lavora dietro le quinte e appare soltanto nei titoli di coda, ma senza i quali non ci potrebbero essere né film, né tantomeno fiction.
Nel pieno rispetto delle regole anti-covid la manifestazione promossa ed organizzata dall’Associazione Culturale Articolo 9 Cultura & Spettacolo e dalla Sas Cinema di cui è Presidente, l’ideatore dell’evento, lo scenografo e regista Enzo De Camillis – che quest’anno ha avuto come Media Partner Rai Movie e il Patrocinio della RAI - ha avuto inizio sulle note di Diego Trivellini, che ha omaggiato il maestro Ennio Morricone, recentemente scomparso.
Sul palco Stefano Masciarelli, presentatore e mattatore della serata, accompagnato dalla scintillante attrice Mariva Graziani.
Una divina Giovanna Ralli, romana e romanista, come lei stessa ha precisato, ha ricevuto il Premio alla Carriera dal Presidente dell’Anica Francesco Rutelli. Premiato alla carriera anche il Premio Oscar e Direttore della Fotografia Blasco Giurato, consegnatogli dal produttore Maurizio Amati.
Premio Speciale per il cinema a Claudio Amendola, attento sempre a ringraziare tutti quelli che collaborano nel settore e che ci regala un aneddoto sugli inizi della sua carriera, di cui ricorda anche il giorno preciso!
Premio Speciale Serie TV ad una affascinante Carolina Crescentini, accompagnata dal marito il cantautore e musicista Francesco Motta.
Questi i vincitori de La Pellicola d’Oro 2020:
Miglior Attore protagonista: Pierfrancesco Favino (Cinema) e Sergio Castellitto (Serie Tv);
Miglior Attrice Protagonista: Valeria Golino (Cinema) e Cristiana Capotondi (Serie Tv);
Miglior Direttore di Produzione: Sonia Cilia (Cinema) e Alberto Maria Brusco (Serie Tv);
Miglior Tecnico Effetti Speciali: Danilo Bollettini (Cinema) e Roberto Ricci (Serie Tv);
Miglior Capo Elettricista: Alessio Bramucci (Cinema) Stefano Marino (Serie Tv);
Miglior Capo Macchinista: Fabio Fumelli (Cinema) e Massimiliano Dessena (Serie Tv);
Premio Speciale alla Carriera Macchinista: Roberto Diamanti;
Miglior Operatore di Macchina: Emiliano Leurini (Cinema) e Roberto Luzi (Serie Tv);
Miglior attrezzista: Stefano Morbidelli (Cinema) e Riccardo Passanisi (Serie Tv);
Miglior Sarta di Scena: Melissa Anzellotti (Cinema) e Maria Antonietta Salvatori (Serie Tv);
Migliore Sartoria Cineteatrale Trucco: THE ONE (Cinema) e Luigi Rocchetti (Serie Tv);
Miglior Maestro D’Armi/Storyboard artist: Emiliano Novelli (Maestro D’Armi – Cinema) e David Orlandelli (Storyboard - Cinema);
Miglior Capo Costruttore: Gianluca Fanculli (Cinema) e Corrado Corradi (Serie Tv);
Miglior Creatore Effetti Sonori/ Fonico Presa Diretta: Luca Anzellotti (Cinema – Ritira Jacopo Anzellotti) e Alessandro Bianchi (Serie Tv).
Il premio de La Pellicola d’Oro, per questa decima edizione, è stato realizzato dal maestro orafo Ciro del Ferraro.
L’augurio di tutti e che a brevissimo si possa tornare al lavoro su tutti i set, in totale sicurezza, dopo un periodo così difficile, che ha portato al quasi collasso tutto il settore.
Articolo di Stefania Vaghi
© Riproduzione riservata